Dal 26 al 28 Giugno "Favole Urbane" per i bambini di Baronissi

Luoghi di riferimento il Parco Olimpia, Piazza Nassirya e il Parco Bassi

Redazione Irno24 24/06/2021 0

Sarà un weekend tutto dedicato ai bambini quello in programma dal 26 al 28 giugno a Baronissi, con le “Favole Urbane” raccontate nelle piazze della città. Comune, Associazione Athena, Libreria Ciacciapelliccia, nell’ambito di “Baronissi Città che Legge”, organizzano un evento dedicato alla lettura e ai laboratori creativi.

Sabato 26 giugno l’appuntamento è al Parco Olimpia, domenica 27 in Piazza Nassirya nel quartiere Nuova Irno mentre lunedì 28 giugno si chiuderà al Parco Melissa Bassi.

Due i turni disponibili, dalle ore 18.00 alle ore alle 19.00 e dalle 19.00 alle 20.00. Le letture avranno una durata di trenta minuti e al termine si parteciperà al laboratorio creativo. Basterà cercare il punto di lettura nel parco, accomodarsi nel colorato salotto urbano e prepararsi alla magia. L’evento è gratuito e senza limite di età.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/12/2024

A Baronissi scuola nello stabile di centro scommesse, Polichetti: "Fare chiarezza"

Non si arrestano le polemiche a Baronissi sulla decisione di destinare uno stabile già sede di un centro scommesse a nuove aule per il liceo "Margherita Hack". La delibera comunale che autorizza il cambio di destinazione d’uso dell’immobile in via Allende ha suscitato un acceso dibattito politico e sociale, tra accuse di irregolarità e divisioni interne alla maggioranza.

Ora, sul caso, interviene il dott. Mario Polichetti, coordinatore nazionale del Dipartimento Sanità dell’Udc, che esprime profonda preoccupazione, sia come medico sia come cittadino, e chiede al segretario nazionale Lorenzo Cesa di portare la questione in Parlamento. "È inaccettabile che una scuola venga collocata in uno stabile condiviso con una sala giochi. La legge regionale e i regolamenti comunali vietano esplicitamente una simile vicinanza tra luoghi sensibili come gli istituti scolastici e attività commerciali di questo tipo. Oltre a essere una violazione normativa, si tratta di un messaggio sbagliato per i giovani.

Come medico, sono preoccupato per le conseguenze che una tale convivenza potrebbe avere sulla salute mentale e sullo sviluppo sociale degli studenti. Inserire un luogo di formazione accanto a un centro scommesse può alimentare dipendenze e devianze, in un’età già delicata. È nostro dovere garantire ai giovani spazi sani e protetti. Chiederò al nostro segretario nazionale Lorenzo Cesa di farsi portavoce di un’interrogazione parlamentare per fare chiarezza su quanto sta accadendo a Baronissi. È necessario verificare se ci siano stati abusi amministrativi o mancanze di controllo che hanno permesso questa situazione.

Le proposte non mancano. Il plesso di Antessano, già inutilizzato, rappresenta un’opportunità concreta e percorribile per ricavare le aule necessarie, senza ledere il diritto degli studenti a un ambiente educativo adeguato. Si tratta di una scelta di buon senso che deve prevalere su ogni altra considerazione. Mi auguro che tutte le parti coinvolte, a partire dall’amministrazione comunale, trovino una soluzione condivisa che rispetti le leggi e tuteli i giovani. Non possiamo permettere che interessi di altra natura prevalgano sul benessere delle future generazioni".

NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/11/2021

Baronissi, ulteriori misure di sostegno per commercianti e famiglie in difficoltà

Ancora misure straordinarie di sostegno economico in arrivo a Baronissi per le categorie più colpite dall'emergenza Covid, che consentiranno a soggetti e famiglie in difficoltà di fronteggiare gli effetti della perdurante crisi. Sono state approvate le istanze per la riduzione e l’esenzione TARI tra commercianti e nuclei familiari, per complessivi 58.500 euro.

Entro la fine del mese saranno inoltre pubblicati gli avvisi per i buoni spesa e i buoni contributi alloggiativi per ulteriori 280mila euro. Dall’inizio dell’emergenza, l’amministrazione comunale di Baronissi ha stanziato quasi un milione di euro per il piano di aiuti per imprese e famiglie in difficoltà.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/05/2020

Baronissi e Pellezzano ricordano la strage di Capaci

Un drappo bianco esposto davanti al Comune di Baronissi ricorda oggi la strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. Da allora il 23 maggio è diventata la data simbolo della lotta contro tutte le mafie e a difesa della legalità. Fondazione Falcone, Anci e Comune di Baronissi dedicano questa Giornata a tutti coloro che, in questi mesi, si sono prodigati nella difficile gestione dell’emergenza sanitaria e che si dedicano al prossimo con abnegazione e non senza rischi.

Anche Pellezzano ricorda quella triste giornata. “Sono trascorsi 28 anni da quel tragico giorno che ha segnato uno spartiacque nella storia del nostro Paese - ha ricordato il Sindaco Morra - da rappresentante delle istituzioni, in qualità di Primo Cittadino, sento il dovere di ricordare un uomo come il Giudice Falcone, che ha dovuto pagare con la vita il suo straordinario impegno di magistrato contraddistinto da una forte etica del dovere.

Insieme a lui è doveroso ricordare anche la moglie e gli agenti della scorta che si sono trovati coinvolti nella triste strage di Capaci. Proprio in questo tempo che stiamo vivendo, caratterizzato da una grave emergenza sanitaria, tutti noi esponenti delle istituzioni, a tutti i livelli, dobbiamo assumerci le dovute responsabilità, prendendo esempio proprio da uomini come il Giudice Falcone, che hanno dato il proprio contributo per la Nazione credendo fortemente nel loro mandato”.

IL RICORDO ANCHE A SIANO

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...