Danni ad auto ferme e sassi contro quelle in corsa, arrestato marocchino a Pellezzano
L'uomo si era posizionato lungo la provinciale per Cava
Redazione Irno24 12/11/2020 0
Arrestato, quest’oggi, in località Foce nel Comune di Pellezzano, il cittadino marocchino J.N., già noto alle forze dell’ordine per reati di piccola entità commessi nel recente passato.
L’uomo, come raccontato da alcuni testimoni oculari e come successivamente confermato dalla dinamica fornita dalle forze dell’ordine, si era posizionato lungo la strada provinciale Pellezzano-Cava, in prossimità di località Foce, dove dalle prime ore del mattino ha iniziato a danneggiare alcune auto parcheggiate nei paraggi, di proprietà di alcuni cacciatori che si trovavano in zona, inveendo anche contro di loro e lanciando pietre ad altre auto che in quel momento si trovavano a percorrere quel tratto di strada.
Le vittime di questo agguato hanno allertato i carabinieri della stazione di Pellezzano, che sono immediatamente giunti sul posto, coadiuvati dagli agenti della Polizia Municipale agli ordini del Comandante Somma. L’uomo, dopo vani tentativi di mediazione verbale, è stato circondato dai militari e dagli agenti della polizia municipale che lo hanno ammanettato per evitare che potesse continuare nella sua opera di danneggiamento. L’extracomunitario è stato anche sottoposto al tampone, risultato negativo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/03/2022
Pellezzano, una messa in ricordo di tutti i papà defunti
Un 19 Marzo speciale per il Comune di Pellezzano, che celebra la Solennità di San Giuseppe, Patrono della buona morte, presso il cimitero comunale, alle ore 10.30, dove don Luigi Pierri, parroco della frazione di Capriglia, celebrerà una Santa Messa in ricordo di tutti i papà defunti. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dalla cittadinanza, sempre vicina a momenti di raccoglimento e di preghiera come questo.
Redazione Irno24 15/06/2022
Pellezzano, dal 20 Giugno laboratori artistici per bambini dai 6 anni
Al via presso il Centro Polifunzionale “Le-Ali” di Pellezzano una serie di laboratori per l’estate 2022 rivolti ai ragazzi del territorio, iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e curato dall’Associazione “La Matrioska”. Quest’ultima, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Saremo Alberi”, nell’ambito del progetto dal titolo “Io, Tu, Noi... Storie a contatto”, ha previsto un percorso di animazione da svolgere in 6 giorni, rivolto a tutti i bambini dai 6 ai 13 anni, dall’integrazione all’inclusione. L’intento è valorizzare la diversità per farne ricchezza.
Il progetto mira ad attivare, attraverso un’azione stimolante di scoperta e crescita personale, relazioni alla pari e momenti di confronto/scambio tra gli appartenenti al gruppo. La narrazione e l’approccio laboratoriale stimolano il dialogo fattivo e rendono i partecipanti promotori e costruttori di sentieri di pace.
Le attività proposte sono laboratori artistici, creativi e di manipolazione che prevedono diversi percorsi che offrono la possibilità di interagire e confrontarsi con i coetanei e con gli adulti, in modo da riconoscere valore e significato dell’indipendenza e promuovere comportamenti sociali.
Il laboratorio si svolgerà presso la sede del centro Le-Ali in via Vitale, nei giorni di lunedì e mercoledì pomeriggio a partire dal prossimo 20 giugno. Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente presso il centro dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Per informazioni è possibile contattare l'ufficio dei Servizi Sociali al numero 089568745.
Redazione Irno24 17/01/2021
Pellezzano, via al "Mercato della Terra" in totale sicurezza
Domenica 17 Gennaio, a Coperchia, in via Martiri di Nassirya, si è svolto all’aperto e in totale sicurezza, rispettando tutti i protocolli sanitari, il Mercato della Terra Slow Food. Un nuovo modo di intendere e fare la spesa, un luogo dove attraverso il racconto viene stabilita una relazione virtuosa tra chi vende e chi acquista.
L’evento è stato organizzato dal Comune di Pellezzano in collaborazione con la Comunità Slow Food Valle dell'Irno e punta a preservare la cultura alimentare delle comunità locali e a difenderne le biodiversità e la genuinità dei prodotti.