Pellezzano, dal 20 Giugno laboratori artistici per bambini dai 6 anni

Le attività si svolgeranno presso la sede del centro "Le-Ali" in via Vitale

Redazione Irno24 15/06/2022 0

Al via presso il Centro Polifunzionale “Le-Ali” di Pellezzano una serie di laboratori per l’estate 2022 rivolti ai ragazzi del territorio, iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e curato dall’Associazione “La Matrioska”. Quest’ultima, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Saremo Alberi”, nell’ambito del progetto dal titolo “Io, Tu, Noi... Storie a contatto”, ha previsto un percorso di animazione da svolgere in 6 giorni, rivolto a tutti i bambini dai 6 ai 13 anni, dall’integrazione all’inclusione. L’intento è valorizzare la diversità per farne ricchezza.

Il progetto mira ad attivare, attraverso un’azione stimolante di scoperta e crescita personale, relazioni alla pari e momenti di confronto/scambio tra gli appartenenti al gruppo. La narrazione e l’approccio laboratoriale stimolano il dialogo fattivo e rendono i partecipanti promotori e costruttori di sentieri di pace.

Le attività proposte sono laboratori artistici, creativi e di manipolazione che prevedono diversi percorsi che offrono la possibilità di interagire e confrontarsi con i coetanei e con gli adulti, in modo da riconoscere valore e significato dell’indipendenza e promuovere comportamenti sociali.

Il laboratorio si svolgerà presso la sede del centro Le-Ali in via Vitale, nei giorni di lunedì e mercoledì pomeriggio a partire dal prossimo 20 giugno. Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente presso il centro dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Per informazioni è possibile contattare l'ufficio dei Servizi Sociali al numero 089568745.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/09/2025

Pellezzano, distribuzione contenitori per la raccolta dell'umido

"A partire da oggi, per coloro che hanno presentato regolare richiesta secondo le modalità indicate a inizio agosto, sono disponibili i nuovi contenitori per la raccolta dell'umido, dedicati ai condomìni composti da almeno 8 unità abitative, nonché ai condomìni da 6 unità abitative (laddove costituiti formalmente come tali).

Sono 250 i nuovi contenitori messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale per i beneficiari richiedenti, che li riceveranno direttamente presso l’indirizzo da loro indicato nell’istanza".

Ne dà notizia il sindaco di Pellezzano, Morra.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/01/2023

Pellezzano, esonero rimborsi spese sui tributi non regolarmente versati

Buone notizie per i contribuenti del Comune di Pellezzano, che verranno esonerati dal pagamento dei crediti che l’Ente vanta nei loro confronti a titolo di capitale e di rimborso spese per procedure esecutive e di notifica relative ai tributi locali non regolarmente versati. Una scelta che va controcorrente rispetto alla Legge di Bilancio Statale che aveva concesso agli Enti locali la facoltà di disporre la non applicazione dello stralcio parziale sui crediti di propria competenza.

Questo significa che i contribuenti morosi, oltre all’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, dei debiti iscritti a ruolo di importo residuo, fino alla data del 1° gennaio 2023 e fino a 1000,00 euro (così come indicato dalla legge), sono altresì esonerati dal versamento di tutte quelle somme dovute all’Ente a titolo di capitale e di rimborso spese per procedure esecutive e di notifica su alcuni tributi locali non regolarmente versati.

Un provvedimento che si pone indubbiamente a tutela delle categorie sociali meno abbienti e che lancia un forte segnale di sostegno nei confronti dell’economia locale, in virtù di una ripresa che si spera possa realizzarsi in ogni settore della vita sociale ed economica del Comune di Pellezzano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/11/2020

Pellezzano, ottimo "rinforzo" per la protezione civile: il Brigadiere capo Napoli

L’Amministrazione Comunale di Pellezzano ha voluto rendere omaggio alla carriera del Brigadiere Capo Speciale Antonio Napoli, originario di Mercato San Severino, che dopo 46 anni di onorato servizio presso le Fiamme Gialle è finalmente giunto al meritato traguardo dell’età pensionabile, continuando però ad essere operativo per la società civile in qualità di volontario della Protezione Civile 'S. Maria delle Grazie'.

"Una risorsa che aggiunge esperienza all’attivismo dei tanti giovani impegnati nei servizi del volontariato - dice il sindaco Morra - soprattutto in un delicato momento come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da una emergenza sanitaria senza precedenti.

Al Brigadiere Napoli, nei confronti del quale nutro sentimenti di profonda stima e affetto, auguro di godersi al meglio il meritato riposo, anche se, avendo già dimostrato un'instancabile attività, credo che difficilmente deciderà di impiegare il suo tempo libero in totale relax, preferendo di mettersi, ancora una volta, al servizio del prossimo".

Il Brigadiere Napoli ha iniziato la sua attività lavorativa nel 1974 a Portoferraio, in provincia di Livorno. L’anno successivo è stato trasferito a Roma, e nella Capitale è rimasto per due anni fino al 1976. Dal 1978 al 1989 ha trascorso un decennio ad Ancona per poi avvicinarsi, con un primo trasferimento a Napoli e infine a Salerno. Nella sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità, seguendo anche operazioni delicate e dalla massima riservatezza.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...