Diventa IGP la ciliegia di Bracigliano, pubblicata domanda in Gazzetta
La soddisfazione di Enzo Tropiano, direttore di Coldiretti Salerno
Redazione Irno24 08/09/2022 0
La ciliegia di Bracigliano diventa IGP. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la registrazione della domanda. Un'ottima notizia per le 420 aziende agricole impegnate nella coltivazione, che operano su una superficie di 135 ettari per una produzione annua di circa 10mila quintali.
“Si tratta di un riconoscimento che dà merito al lavoro e ai sacrifici dei tanti produttori che da anni hanno investito nella produzione di questo frutto speciale – sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – l’ottenimento dell’IGP è uno strumento economico importante per assicurare ulteriormente, in modo efficace, un valore aggiunto al prodotto, un progetto che punta decisamente sulla qualità e sulla distintività territoriale.
Questa ulteriore IGP accresce il già ricco paniere salernitano di prodotti con il marchio comunitario e costituisce solo una delle conferme dei primati alimentari delle nostre produzioni. Adesso bisogna accompagnare con scelte e misure adeguate questo riconoscimento per fare il bene dell’economia del territorio”. L'areale di produzione della Ciliegia di Bracigliano Igp si sviluppa su 14 comuni nelle province di Salerno e Avellino.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/07/2023
Bracigliano, niente rientro pomeridiano il Giovedì negli uffici comunali
In considerazione della forte ondata di caldo, a partire dal 20 luglio, e per tutto il mese di agosto, il giovedì non verrà effettuato il rientro pomeridiano e gli uffici comunali, dalle 16:00 alle 19:30, resteranno chiusi. Lo fa sapere il Comune di Bracigliano tramite i propri canali ufficiali.
Redazione Irno24 26/08/2023
Degrado sul Monte Ariella a Bracigliano, "Radici" chiede più sorveglianza
Dilaga l’inciviltà nel Comune di Bracigliano. Oltre alla presenza di rifiuti ingombranti nell’area esterna del Cimitero Comunale, più volte denunciata dal Gruppo di opposizione “Radici”, si aggiungono anche le immagini, poco gradevoli, del pessimo stato in cui è stata lasciata l’area di picnic sul Monte Ariella durante la settimana di Ferragosto.
Scene di degrado che hanno messo in cattiva luce il territorio comunale, dominato dalla presenza di rifiuti organici, buste della spazzatura e residui lasciati da coloro che si sono recati in quest’area verde per trascorrere la giornata di Ferragosto, organizzando i classici pic-nic e le scampagnate all’area aperta. Ma non sempre è colpa di coloro che si recano in quest’area per trascorrere le giornate estive in relax.
I Consiglieri del Gruppo “Radici”, Antonio Rescigno, Franco Angrisani, Domenico Moccia e Anna Campanella, hanno voluto portare all’attenzione dell’Amministrazione Comunale lo scempio verificatosi sul Monte Ariella, con la richiesta di una sorveglianza più incisiva in una zona molto frequentata non solo dai braciglianesi, ma anche da residenti di Comuni limitrofi, chiedendo altresì che i rifiuti lasciati negli appositi sacchetti dell’immondizia possano poi essere ritirati con tempestività da parte degli addetti ai lavori, per evitare che animali randagi possano rompere le buste della spazzatura per andare a caccia degli avanzi.
Redazione Irno24 06/02/2025
Allegria, storia e tradizione: anche nel 2025 la "Mascarata dei Braciglianesi"
Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna, anche nel 2025, la tradizionale "Mascarata dei Braciglianesi". Maschere allegre e scene tra storia e tradizione. Doppio appuntamento in programma nei giorni 2 e 4 marzo, dalle ore 19:00, a Palazzo De Simone. L’evento è patrocinato dal Comune, la compagnia in scena è guidata in regia da Gianfranco e Giancarlo Albano.