Degrado sul Monte Ariella a Bracigliano, "Radici" chiede più sorveglianza
L'area picnic è stata lasciata in pessimo stato durante la settimana di Ferragosto
Redazione Irno24 26/08/2023 0
Dilaga l’inciviltà nel Comune di Bracigliano. Oltre alla presenza di rifiuti ingombranti nell’area esterna del Cimitero Comunale, più volte denunciata dal Gruppo di opposizione “Radici”, si aggiungono anche le immagini, poco gradevoli, del pessimo stato in cui è stata lasciata l’area di picnic sul Monte Ariella durante la settimana di Ferragosto.
Scene di degrado che hanno messo in cattiva luce il territorio comunale, dominato dalla presenza di rifiuti organici, buste della spazzatura e residui lasciati da coloro che si sono recati in quest’area verde per trascorrere la giornata di Ferragosto, organizzando i classici pic-nic e le scampagnate all’area aperta. Ma non sempre è colpa di coloro che si recano in quest’area per trascorrere le giornate estive in relax.
I Consiglieri del Gruppo “Radici”, Antonio Rescigno, Franco Angrisani, Domenico Moccia e Anna Campanella, hanno voluto portare all’attenzione dell’Amministrazione Comunale lo scempio verificatosi sul Monte Ariella, con la richiesta di una sorveglianza più incisiva in una zona molto frequentata non solo dai braciglianesi, ma anche da residenti di Comuni limitrofi, chiedendo altresì che i rifiuti lasciati negli appositi sacchetti dell’immondizia possano poi essere ritirati con tempestività da parte degli addetti ai lavori, per evitare che animali randagi possano rompere le buste della spazzatura per andare a caccia degli avanzi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/08/2023
Bracigliano, borse di studio per chi ha conseguito 100 alla maturità
L'amministrazione comunale di Bracigliano, per promuovere il diritto allo studio e l'agevolazione del percorso universitario, ha istituito delle borse di studio, in numero ed importo da determinare, per gli alunni residenti che hanno conseguito negli anni scolastici 21-22 e 22-23 il diploma di maturità con punteggio finale 100/100.
La domanda di partecipazione (da scaricare qui) va presentata all'Ufficio Protocollo del Comune, entro il 30 settembre 2023. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'Ufficio Pubblica Istruzione (081.5184.204/216).
Redazione Irno24 16/11/2021
Adesione del Comune di Bracigliano alla giornata mondiale della prematurità
Anche il Comune di Bracigliano, nella giornata del 17 Novembre, si illumina di viola per celebrare la “Giornata mondiale della Prematurità” con lo scopo di aumentare la consapevolezza sulle sfide che la nascita pretermine pone per i neonati e per le loro famiglie.
I neonati pretermine sono quelli che vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale e rappresentano una grande sfida per la neonatologia e per la società. Un bambino su 10 nasce prima del termine ed uno su 100 viene alla luce prima dei 7 mesi di gravidanza.
“Abbiamo accolto con favore ed interesse – ha dichiarato il Sindaco Rescigno – l’adesione alla giornata mondiale della prematurità per favorire la diffusione di una maggiore consapevolezza e sensibilità verso un tema sociale molto sentito. L’edificio comunale verrà illuminato dal pomeriggio del 17 novembre fino alla conclusione della giornata dedicata a questa lodevole iniziativa.
Redazione Irno24 07/04/2021
Bracigliano, mensa e trasporto scolastico per alunni rientrati in aula
"Finalmente si riparte – dichiara il Sindaco di Bracigliano, Rescigno – Anche se il ritorno a scuola non è rivolto a tutti gli studenti, quanto meno c’è un segnale di ripresa che significa tanto, sia per i bambini e i ragazzi coinvolti in queste riaperture che per le loro famiglie.
La prolungata chiusura a causa dell’emergenza sanitaria ha creato seri disagi, in particolar modo per la gestione delle lezioni attraverso la didattica a distanza. Purtroppo, in assenza di ulteriori disposizioni, molti altri studenti saranno costretti a continuare le lezioni con la Dad. Però, la notizia di una parziale riapertura rappresenta già una speranza.
Le famiglie degli alunni che da oggi hanno ripreso potranno usufruire del servizio di trasporto scolastico, secondo le modalità già note. Per quanto riguarda il servizio di mensa scolastica, si potranno sfruttare, fino ad esaurimento, i ticket che già sono in possesso delle famiglie che li hanno acquistati nei mesi precedenti all’inizio dell’anno scolastico prima che venissero interrotte nuovamente le lezioni in presenza".