Dog Park di Baronissi, in 25 giorni 3 volte giù il cancelletto d'ingresso
L'ira del Sindaco Valiante, che invita anche a raccogliere le deiezioni
Redazione Irno24 09/08/2021 0
"Riparato e sistemato per la terza volta in quattro settimane il cancelletto d’ingresso del “dog park”. Continuiamo così? Il parco è di tutti. O no? A proposito, voglio ancora ricordare che il “dog park” è un’area di sgambamento dei nostri cagnolini e non un wc. Dunque i padroni raccolgano le deiezioni canine". Lo scrive sui social il Sindaco di Baronissi, Valiante.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/09/2023
Baronissi, consegnata al titolare la pergamena di laurea ritrovata ad Ostia
"Abbiamo ricevuto la bella comunicazione del Comandante della Polizia Municipale di Verona, che ha consegnato nella mani dell’anziano Bartolomeo I. la pergamena di laurea. Certamente ne sarà stato molto felice ed emozionato. Una bella storia italiana grazie all'azione di grande civiltà e sensibilità di Manuela Zito, giovane ufficiale della Guardia di Finanza, nostra conterranea".
Lo scrive sui social il sindaco di Baronissi, Valiante, che qualche settimana fa raccontò di aver ricevuto dall'ufficiale GdF una pergamena di laurea, ritrovata fra i rifiuti ad Ostia Lido, appartenente ad un cittadino di Baronissi, ora 85enne, trasferitosi a Verona negli anni 70.
Redazione Irno24 23/12/2024
A Baronissi scuola nello stabile di centro scommesse, Polichetti: "Fare chiarezza"
Non si arrestano le polemiche a Baronissi sulla decisione di destinare uno stabile già sede di un centro scommesse a nuove aule per il liceo "Margherita Hack". La delibera comunale che autorizza il cambio di destinazione d’uso dell’immobile in via Allende ha suscitato un acceso dibattito politico e sociale, tra accuse di irregolarità e divisioni interne alla maggioranza.
Ora, sul caso, interviene il dott. Mario Polichetti, coordinatore nazionale del Dipartimento Sanità dell’Udc, che esprime profonda preoccupazione, sia come medico sia come cittadino, e chiede al segretario nazionale Lorenzo Cesa di portare la questione in Parlamento. "È inaccettabile che una scuola venga collocata in uno stabile condiviso con una sala giochi. La legge regionale e i regolamenti comunali vietano esplicitamente una simile vicinanza tra luoghi sensibili come gli istituti scolastici e attività commerciali di questo tipo. Oltre a essere una violazione normativa, si tratta di un messaggio sbagliato per i giovani.
Come medico, sono preoccupato per le conseguenze che una tale convivenza potrebbe avere sulla salute mentale e sullo sviluppo sociale degli studenti. Inserire un luogo di formazione accanto a un centro scommesse può alimentare dipendenze e devianze, in un’età già delicata. È nostro dovere garantire ai giovani spazi sani e protetti. Chiederò al nostro segretario nazionale Lorenzo Cesa di farsi portavoce di un’interrogazione parlamentare per fare chiarezza su quanto sta accadendo a Baronissi. È necessario verificare se ci siano stati abusi amministrativi o mancanze di controllo che hanno permesso questa situazione.
Le proposte non mancano. Il plesso di Antessano, già inutilizzato, rappresenta un’opportunità concreta e percorribile per ricavare le aule necessarie, senza ledere il diritto degli studenti a un ambiente educativo adeguato. Si tratta di una scelta di buon senso che deve prevalere su ogni altra considerazione. Mi auguro che tutte le parti coinvolte, a partire dall’amministrazione comunale, trovino una soluzione condivisa che rispetti le leggi e tuteli i giovani. Non possiamo permettere che interessi di altra natura prevalgano sul benessere delle future generazioni".
NOTA STAMPA MARIO POLICHETTI
Redazione Irno24 02/01/2021
Consegnata la nuova scuola di Aiello, è completamente rinnovata
Rinasce la scuola di Aiello con spazi nuovi, più belli, più funzionali e soprattutto più sicuri. Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha simbolicamente consegnato alla dirigente Paola Rosapepe la chiave dell'istituto scolastico "A. Sabatino", dove sono stati effettuati lavori di consolidamento strutturale delle fondazioni e dei solai.
L'edificio è stato adeguato sismicamente alle nuove normative e ha fatto spazio ad un vero gioiello di architettonica. Una scuola moderna e energeticamente autosufficiente con aule modulari per attività extra scolastiche e laboratori, ampie vetrate, nuovi pavimenti, infissi interni ed esterni, tapparelle automatiche, impianti idrici, termici ed elettrici completamente rinnovati.
"Investire sulla sicurezza degli edifici scolastici - ha sottolineato Valiante - significa investire sul futuro dei nostri ragazzi e sulla loro formazione. Questa nuova scuola è il simbolo della ripartenza. Il 2021 inizia aprendo materialmente le porte di questa storica struttura completamente ristrutturata, auspicando un pronto rientro in presenza per i nostri ragazzi".