Efficientamento energetico della sala teatrale comunale di Coperchia

Intervento realizzato con finanziamento dell'Unione Europea, progetto approvato ad aprile 2024

Redazione Irno24 08/02/2025 0

Sono partiti i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico della sala teatrale comunale di via Eroi di Nassiriya a Coperchia di Pellezzano. Lo annuncia il sindaco Morra. L'intervento è realizzato con finanziamento dell'Unione Europea, il progetto è stato approvato con delibera di Giunta n° 38 dell'aprile 2024.

"Investire nell'efficienza energetica - spiega Morra - significa ridurre le emissioni, risparmiare risorse e garantire un futuro migliore per le generazioni che verranno. Un sentito grazie ai competenti uffici comunali, che anche in questa occasione hanno mostrato una grande capacità nell'intercettare i fondi dell'Unione Europea".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/07/2021

Pellezzano, in 5mila hanno completato il ciclo vaccinale

Il Comune di Pellezzano fa sapere che, alla data del 15/07/2021, risultano somministrate 12.359 dosi su 10.851 cittadini residenti. Di queste: 7.269 risultano essere prime dosi, pari al 67% dei residenti; 5.090 risultano essere secondi dosi, a completamento così del ciclo vaccinale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/10/2023

Rigenerazione urbana, Pellezzano presenta "Porta a Sud" della Valle dell'Irno

E’ stato presentato, questa mattina, presso il Teatro Pasolini di Salerno, il progetto del Comune di Pellezzano nell’ambito del convegno dal titolo “Città in Scena – Festival diffuso della Rigenerazione Urbana”. Il Comune di Pellezzano, rappresentato dal Sindaco Morra, ha esposto l’Accordo di Programma che riguarda il Piano di Rigenerazione Urbana dell’Area Ex MCM – Fondo Greco Hub (ex Cotononiere), che è stata identificata come la “Porta a Sud” della Valle dell’Irno.

Al contempo, il Primo Cittadino ha anche illustrato il progetto di rigenerazione urbana riferito all’Accordo di Programma tra i Comuni di Salerno e Pellezzano sul fronte delle infrastrutture stradali. “Siamo molto lieti, come Ente – ha detto Morra – di essere stati selezionati nell’ambito di questa iniziativa di carattere nazionale che riguarda la rigenerazione urbana dei spazi cittadini.

Pellezzano, per il mio tramite, ha presentato gli Accordi di Programma per la riqualificazione del Fondo Greco Hub, ex Cotoniere, e per la realizzazione di un nuovo asse viario tra i Comuni di Salerno e Pellezzano, confinanti tra loro, che si configura come “Porta a Sud” della Valle dell’Irno, anche in un concetto ampliato di area vasta per consentire la rigenerazione degli spazi urbani.

Il progetto consiste nella riqualificazione delle aree industriali dismesse, tuttora in attività, che necessitano di efficienti collegamenti infrastrutturali, aree agricole residuali che possono integrarsi in un nuovo disegno urbano più attento ai valori ambientali”. L’obiettivo è quello di superare le criticità sotto l’aspetto dell’infrastruttura di collegamento tra due Comuni, la cui contiguità è storicamente accertata.

Con tale finalità è stato firmato l’Accordo di Programma tra il Comune di Pellezzano ed il Comune di Salerno, che prevede: da una parte la realizzazione di una nuova viabilità valliva nel Comune di Pellezzano, il cui progetto si presenta con un andamento nord-sud parallelo alla via dei Greci e con il ruolo fondamentale di connettere il proprio territorio direttamente con la viabilità del Capoluogo;

dall’altra la connessione della nuova viabilità ad un sistema di nuove rotatorie: 1. la prima localizzata ad ovest, a conclusione della nuova viabilità valliva, in collegamento con la bretella che connette via Sabato de Vita alla rotonda sud di Fratte 2. la seconda localizzata a sud dell’area del Centro Commerciale “Le Cotoniere”, collegate tra loro dalla diramazione della nuova viabilità valliva del Comune di Pellezzano 3. la terza costituita dalla preesistente rotonda sud di Fratte. Il tutto in un sistema infrastrutturale complessivo che ha come scopo il miglioramento della viabilità e della sicurezza cittadina.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/10/2021

Sarà Core a boxare con Socci il 20 Novembre a Capriglia, conferenza in Provincia

C’è grande attesa per il match di boxe, valevole per l’assegnazione del titolo internazionale del “Mediterraneo IBO - pesi medi”, tra il noto pugile salernitano Dario Socci e Andrea Angelo Core, che si sfideranno il prossimo 20 novembre sul ring del Palazzetto dello Sport della frazione Capriglia di Pellezzano in via Casignano.

L’incontro è stato presentato questa mattina, alle 10:30, presso la Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato oltre a Dario Socci, il Sindaco di Pellezzano, Morra, sul cui territorio verrà ospitato l’incontro, e il Sindaco di Fisciano, Sessa, Comune dove il pugile, originario di Salerno, ha trasferito per un periodo di tempo la sua residenza.

Come ha spiegato lo stesso Socci, c’è stata una variazione di programma rispetto a quanto stabilito. Inizialmente, infatti, la Federazione Internazionale aveva indicato quale avversario Federico Cerelli. Poi, per mezzo di un punteggio superiore ottenuto proprio in questi ultimi giorni, Andrea Angelo Core ha superato la concorrenza, diventando così il nuovo avversario di Socci.

“Per me – ha dichiarato Socci – è una grande emozione battermi davanti al pubblico di casa. Avrei desiderato tanto combattere a Salerno, la mia città natale, ma purtroppo non ci sono spazi al chiuso sufficientemente grandi da ospitare un evento internazionale come quello del titolo IBO del Mediterraneo.

Tuttavia, grazie al mio amico sindaco Morra, che ha subito offerto ospitalità e massima disponibilità, siamo riusciti ad individuare il Palazzetto dello Sport di Capriglia, che è una struttura di tutto rispetto. Dispiace solo che l’impianto, a causa delle restrizioni del Covid, non potrà essere sfruttato al massimo della sua capienza, potendo ospitare solo 800 spettatori, che corrisponde a circa il 70% della sua capacità. In ogni caso, sono davvero contento di combattere per la prima volta a casa”.

Nel corso della conferenza sono stati anche indicati i punti vendita dove acquistare i biglietti: il Mood steakhouse di via Papio a Salerno; il Club dei fedelissimi granata nel centro storico a Salerno; il Bar S. Lucia alla frazione Penta di Fisciano; il Bar Sweet Me alla frazione Coperchia di Pellezzano.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...