Emergenza Ucraina, si insedia comitato regionale: subito il punto della situazione
Il primo incontro è servito a tracciare le linee di intervento
Redazione Irno24 09/03/2022 0
Si è insediato questa mattina a Palazzo Santa Lucia il comitato regionale per il coordinamento degli interventi e delle attività di soccorso ed assistenza alla popolazione proveniente dall'Ucraina, alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca. Il primo incontro è servito a fare un punto della situazione e a tracciare le linee di intervento.
Le priorità saranno quelle di garantire ai cittadini ucraini l'assistenza sanitaria e a verificare la distribuzione dei profughi sul territorio, secondo il Piano di accoglienza del Ministero dell'Interno che viene attuato dalle Prefetture. Un appello è stato rivolto ai cittadini residenti in Italia che ospitano profughi affinché comunichino alle Asl le persone che sono arrivate dall’estero al fine di permettere il rilascio dei codici STP (straniero temporaneamente presente) che consentono l'accesso alle prestazioni sanitarie.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/12/2021
Tutela della salute del lavoratore fragile, se ne parla all'OdM di Salerno
Martedì 7 dicembre 2021, nel salone dell’Ordine dei Medici di Salerno, si terrà una giornata di confronto e di studi sul tema “Tutela della salute e sicurezza del lavoratore fragile alla luce del prossimo piano nazionale strategico della salute e sicurezza sul lavoro”.
La piaga drammatica delle morti bianche, l’incidenza degli infortuni sul lavoro, l’importanza delle norme a protezione di tutti i lavoratori, in particolare di quelli “fragili”, con tutte le implicazioni che comporta l’emergenza pandemica, sono al centro del piano nazionale strategico della salute e sicurezza sul lavoro, in via di pubblicazione.
Di tali problematiche si parlerà in questo incontro, che vedrà al tavolo dei lavori esperti e rappresentanti delle istituzioni più direttamente coinvolte in questo processo, che saranno accolti dai saluti di Mario Iervolino, Direttore Generale Asl Salerno, Antonio Postiglione, Direttore Generale Tutela Salute Regione Campania, Tiziana Frittelli, Presidente di Federsanità, e Giovanni D’Angelo, Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9.30, presso la sede provinciale dell’OdM, in Via SS. Martiri Salernitani. A moderare ci sarà Domenico Della Porta, Referente Comitato regionale Salute e Sicurezza.
Redazione Irno24 13/02/2024
Coldiretti Salerno su protesta trattori: "Condividiamo ragioni, non metodo"
Le proteste degli agricoltori sono “lecite”, ma “bloccare Salerno con i trattori non è un metodo che condivido”. Lo scrive in una nota il presidente di Coldiretti Salerno, Ettore Bellelli. “La battaglia degli agricoltori è la battaglia che Coldiretti porta avanti da anni e che ha consentito di mantenere, a differenza dei colleghi tedeschi o francesi, gasolio agricolo e fiscalità agevolata, e ha portato l’Italia, ad esempio, per prima, a legiferare per fermare la carne sintetica con una sottoscrizione che ha coinvolto migliaia di cittadini. I problemi ci sono ed è indiscutibile, ma l'organizzazione rivendica proposte, non proteste”.
In tutta la Campania, Coldiretti ha varato un fitto calendario di assemblee: all'ordine del giorno il confronto sul tema dei cosiddetti “trattori” e delle manifestazioni di questi giorni, l'ascolto delle istanze degli operatori ma anche la definizione di un'azione strategica assieme ai soci. Si tratta di un processo che porterà all'ascolto di migliaia di imprese agricole aderenti.
“I risultati si raggiungono dimostrando capacità di dialogo con Regione, enti locali, Presidenza del Consiglio, Ministro all'Agricoltura e Unione Europea, indipendentemente dal colore politico di chi siede nei Palazzi; le richieste avanzate oggi da questi movimenti sono, in realtà, le battaglie alle quali stiamo già garantendo soluzioni.
La direzione intrapresa dall'Europa in campo agricolo è discutibile, ma le proposte vanno presentate sui tavoli istituzionali, non in piazze troppo distanti da Bruxelles. Già il 26 febbraio saremo a Bruxelles assieme a migliaia di agricoltori a chiedere una profonda revisione della PAC, che guardi più alla produzione che al cieco ambientalismo che relegherebbe gli agricoltori a custodi della natura più che imprenditori che devono produrre cibo”.
Redazione Irno24 15/09/2023
Tragedia al Porto di Salerno, monito Cisl: "Adottare misure concrete e risolutive"
"In queste ultime ore, siamo stati testimoni di una tragedia che colpisce profondamente il nostro territorio: un altro incidente sul lavoro al porto di Salerno. La situazione che stiamo vivendo è estremamente drammatica e inaccettabile.
La sicurezza sul lavoro è un diritto inalienabile di ogni lavoratore, la mancata applicazione delle misure di sicurezza e dei contratti non può costituire una giustificazione per la perdita di vite umane. Le imprese non possono e non devono considerare la sicurezza come un costo, ma come un investimento nella tutela della vita umana". Così Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno, è intervenuta sull'incidente mortale avvenuto al porto.
"È fondamentale mettere un freno a questa tragica sequenza di eventi. Per farlo, dobbiamo adottare misure concrete e risolutive. Occorre intensificare le azioni repressive, aumentare i controlli sulle imprese, incrementare la presenza dei medici del lavoro, assicurare l'applicazione rigorosa degli orari di lavoro previsti dai contratti nazionali di categoria.
Questi passi sono indispensabili per garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Inoltre, è essenziale investire in modo significativo nella formazione, a cominciare dalle scuole. Dobbiamo promuovere una cultura della sicurezza, che sia anche una cultura della legalità. Solo attraverso la prevenzione e l'educazione possiamo sperare di porre fine a questa lunga serie di tragedie".
Su questo tema, per la segretaria Cortazzi, è importante fare squadra: "Invitiamo le autorità competenti e le imprese a unirsi in un impegno comune, per garantire che nessun lavoratore debba mai temere per la propria vita sul luogo di lavoro. Non possiamo e non dobbiamo tollerare ulteriori perdite di vite umane. La Cisl Salerno sarà in prima linea in questa battaglia per la sicurezza e la dignità dei lavoratori".