Federcasalinghe consegna emendamento per Fondo Opportunità mamme a tempo pieno

Prima apertura dal Governo dopo settimane di confronto

Redazione Irno24 29/06/2020 0

Federcasalinghe ha consegnato al Governo l’emendamento per la costituzione del Fondo Opportunità delle mamme a tempo pieno; finalmente, dopo settimane di confronto e contestazione sulla totale ed anticostituzionale dimenticanza delle lavoratrici della famiglia, si è vista una prima apertura dal Governo. Positivo è stato il confronto con Palazzo Chigi, la Ministra Elena Bonetti, il gruppo dei Senatori del Movimento 5 Stelle della Commissione Lavoro e la Presidente del Partito Democratico Valentina Cuppi.

Le dimissioni dal lavoro di oltre 37mila neo-mamme hanno determinato un’accelerazione dei tempi; Federcasalinghe vede con favore questa scelta consapevole e generosa di maternità a tempo pieno, dedicata alla felicità dei bebè. L’Associazione reputa giusto, anzi indispensabile, che sia previsto il diritto ad un percorso formativo per queste migliaia (milioni) di madri e le sostenga nel momento in cui, cresciuti i piccoli, desiderino rientrare nel mondo del lavoro remunerato.

Federcasalinghe chiede, con forza, che venga inserito nel percorso legislativo del Decreto Rilancio un Emendamento che preveda l’istituzione di un Buono Formativo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/07/2024

Avella: "Sottopasso via Mobilio a Salerno pericolo costante"

"L'articolo 158 del Codice della Strada, al capoverso b, statuisce che la fermata e la sosta sono vietate nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione. A Salerno, in alcuni casi, questo dettato di legge è ampiamente trascurato. Dove? Nel sottopassaggio ferroviario di via Santi Martiri/Dalmazia, ma anche in quello via Torrione/Mobilio, ad esempio.

In entrambi i casi, in assenza di segnaletica che istituisca (e quindi legittimi) la sosta, in ottemperanza al CdS le auto parcheggiate sono da ritenersi in divieto. Il caso del sottopassaggio ferroviario di via Torrione è emblematico, poi, di come in questa città si possano complicare vicende semplici. Da anni chiedo con forza che venga istituita, con apposito guardrail, la corsia mare-monti per le due ruote. Ci sarebbero tutti i livelli di sicurezza e si metterebbe fine allo scempio attuale. Chiunque può verificare l'utilizzo di fatto, ora improprio e pericolosissimo, di quella direttrice da parte di numerose 'due ruote', che scavalcano agevolmente il cordolo fissato su via Torrione.

Immettendosi contromano e trovando a destra le auto impropriamente parcheggiate, esse transitano radenti ai veicoli provenienti da Vinciprova, nel senso opposto. Se ci scappasse un grave incidente, noi amministratori non potremmo perdonarcelo. Inoltre, il parcheggio illegittimo ha ridotto quel tratto in una piccola discarica, in un ricettacolo di rifiuti. Porto costantemente la questione all'attenzione del Sindaco, che in passato ha pure condiviso la puntuale soluzione da me proposta. Sono certo che, con lo spirito di iniziativa che gli è proprio, il primo cittadino farà valere la sua volontà, dando un sostanziale segnale di buon governo alla città".

Lo scrive sui social il consigliere comunale di Salerno, Rino Avella.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/05/2022

Salerno, doppia celebrazione per i 76 anni della Repubblica Italiana

Il prossimo 2 giugno si celebrerà il 76° anniversario della proclamazione della Repubblica, un momento fondante nella storia del Paese, che ci si appresta quest’anno a trascorrere, da un lato, con lo sguardo rivolto al futuro, sulla spinta del progressivo superamento dello stato di emergenza Covid; dall’altro lato, con il pensiero alle centinaia di migliaia di cittadini ucraini morti, feriti o in fuga dalla guerra, che è tornata a scuotere l’Europa.

Con questi sentimenti, il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha organizzato una cerimonia che si terrà giovedì 2 giugno, alle ore 10.00, in Piazza Amendola, e proseguirà all’interno del “Teatro Verdi” di Salerno per la consegna delle onorificenze “Al merito della Repubblica Italiana”, concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini di Salerno e provincia (di seguito l'elenco relativo ai territori di cui ci occupiamo sul nostro giornale).

SALERNO

Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana - Pasquale STANZIONE
Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana - Giuseppe CANTILLO
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana - Giuseppe LISSA
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana - Enrico DE CRESCENZO
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana - Daniele DI GUARDO
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana - Pietro FERRAIOLI
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana - Carmine APICELLA
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana - Alessandra PIRO
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana - Rodolfo PUNZI
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana - Carlo SIMONCINI

PELLEZZANO

Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana - Lgt. Giovanni APICELLA
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana - Dott. Carmine SANTORO

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/11/2022

Dal 15 Novembre 2022 obbligo catene, tutte le strade campane interessate

Anas ricorda che dal 15 novembre 2022 al 15 aprile 2023 è in vigore l’obbligo di catene a bordo, o pneumatici invernali, sui tratti delle statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante l'inverno. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo, ma potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale “di Avellino”, dallo svincolo di Montoro Inferiore allo svincolo di Atripalda/innesto con la statale 7bis; il Raccordo Autostradale “di Benevento”, dall’altezza del casello di Benevento della A16 allo svincolo di Benevento Est; la statale 19 “delle Calabrie”, dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (SA), e dall'intersezione con Contrada Fonti fino al confine regionale; la statale 19/Ter “Dorsale Aulettese”, dall’intersezione col raccordo Sicignano-Potenza all’intersezione con la SS19 al km 54, in provincia di Salerno;

la Tangenziale Ovest di Benevento, dall’intersezione con la SS7 “Appia” fino all’innesto con la SS372 “Telesina”; la statale 87 “Sannitica”, dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso fino al confine regionale, in provincia di Benevento; la statale 372 “Telesina”, dallo Svincolo Dragoni fino a Benevento Est; la statale 212 “della Val Fortore”, dallo svincolo SS369 fino al confine regionale, in provincia di Benevento;

la statale 212/Var “Variante di Pietrelcina”, dallo svincolo di Pesco Sannita fino alla rotatoria con la provinciale “Beneventana”; la statale 369 “Appulo Fortorina”, dal confine regionale fino allo svincolo con la SS212, in provincia di Benevento; la statale 90/bis “delle Puglie”, dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte fino a Montecalvo Irpino, in provincia di Benevento.

Inoltre, l’obbligo riguarderà la statale 90 “delle Puglie”, dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (AV) fino al confine regionale; la statale 303 “del Formicoso”, dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa) fino all’intersezione con la statale 425 e la provinciale ex SS303 in provincia di Avellino; la statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi”, dall’intersezione con la statale 400 fino all’intersezione con la statale 303 e la provinciale ex SS303, in provincia di Avellino;

la statale 400 “di Castelvetere”, dall’intersezione con la statale 425 fino all’intersezione con la ex statale 7, in provincia di Avellino; la statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”, dal confine regionale all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza, in provincia di Avellino; la statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago fino al confine regionale; la statale 7dir/C “Via Appia”, dall’innesto con la statale 7 all’innesto con la statale 7 ed innesto con la statale 401-confine regionale; la statale 691 “Fondo Valle del Sele”, in prossimità dello Svincolo di Colliano fino all'intersezione con la statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni, in provincia di Avellino;

la statale 91 “della Valle del Sele”, dall’innesto con la statale 91 Racc. fino al Comune di Campagna, in provincia di Salerno; la statale 7bis “di Terra di Lavoro”, dalla rotatoria Mugnano del Cardinale fino allo svincolo di Manocalzati, in provincia di Avellino; la statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (SA); la statale 18/Var “Cilentana”, dall’innesto con la statale 18 fino all’innesto con la statale 517/Var; la statale 517/Var “Bussentina”, dallo Svincolo di Caselle in Pittari all’innesto con la statale 19, in provincia di Salerno. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...