Filp Cisal Salerno su Medacarni: "Sessanta famiglie abbandonate da istituzioni"

Vicinanza: "Ad oggi dell'azienda non vi è più nessun riferimento ed è scomparsa nel nulla"

Redazione Irno24 04/10/2022 0

"Se penso alla vertenza Medacarni, mi chiedo in quale mondo e in quale società viviamo nel salernitano. La vicenda inizia nel mese di luglio 2022 con la chiusura di un punto vendita dei tre di proprietà "Medacarni srl", dal quale inizia la tragedia di circa 60 dipendenti.

Verso la fine del mese di luglio, per far fronte alla chiusura di un punto vendita, fu esperito un accordo sindacale per l'utilizzo degli ammortizzatori sociali Fis per quei lavoratori impegnati in quel punto vendita da chiudere, prevedendo una sospensione dal lavoro a rotazione sugli altri punti in esercizio;

ma, mentre si era impegnati per fornire all'Inps tutta la documentazione prevista per utilizzare l'assistenza economica per i lavoratori in oggetto, l'azienda stranamente chiude anche gli altri punti vendita senza neanche aspettare la definizione dell'Inps della richiesta di assistenza Fis presentata, concessa solo nel caso di sospensione temporanea delle attività, vanificata a causa della chiusura totale della Medacarni dal mese di agosto.

Questo deve accadere perché le leggi prevedono utilizzo di assistenze economiche diverse in funzione delle realtà che vivono le aziende, sospensioni temporanee, come il caso determinatosi, ed è previsto dall'accordo sindacale di luglio con la chiusura solo di uno dei punti su tre. Invece, per la chiusura totale dell'azienda si può utilizzare un ammortizzatore sociale diverso, cioè la cassa integrazione straordinaria.

Cosa diventata impossibile perché ad oggi dell'azienda non vi è più nessun riferimento ed è scomparsa nel nulla; nonostante gli inviti e le richieste di incontri, non riceviamo nessun riscontro. Ma la cosa più incresciosa è che, nonostante la mediaticità assunta dalla vicenda in provincia di Salerno, gli organi competenti non intervengono e lasciano 60 famiglie abbandonate come se nulla fosse".

Così Gigi Vicinanza, della Filp Cisal Salerno, interviene sulla vertenza che vede coinvolti i dipendenti dei supermercati a marchio Eté gestiti dalla Medacarni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/12/2022

Al via in Campania i corsi contro la dispersione scolastica

“Un grande investimento sul capitale umano delle giovani generazioni. Istruzione e formazione professionale: davvero oggi si cambia passo, questa è la vera lotta alla dispersione scolastica" . Lo ha detto Armida Filippelli, assessore regionale alla formazione professionale, presentando presso l’aula magna dell’Accademia Paduano di Napoli il triennio 2022 – 2025 degli IeFP (Il sistema di istruzione e formazione professionale) della Regione Campania.

Pronti a partire oltre 40 corsi, dalla meccatronica all’informatica, passando per la logistica, l’estetica, operatori del benessere, la gastronomia, le arti visive e grafiche, la sartoria e la moda. Chiusa una iniziale fase sperimentale, il nuovo bando ha coinvolto 1800 tra ragazzi e ragazze, a fronte delle poche centinaia dell'anno precedente.

Prossimo obiettivo dell'assessorato è ora quello di allineare l'inizio dei percorsi IeFP a quello dell'anno scolastico, un obiettivo sfiorato di poco quest’anno, facendo partire per la prima volta i nuovi trienni ad ottobre (oltre 40 percorsi dislocati sul territorio); nel 2023 il via sarà a settembre.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/08/2020

Nuovo caso di Covid nel salernitano, un ragazzo reduce da vacanza a Malta

Questa mattina, 13 agosto, è stato ricontrato un caso di Coronavirus in provincia di Salerno: si tratta di un ragazzo di Roccapiemonte rientrato da qualche giorno da una vacanza a Malta. Lo fa sapere l'Asl. Il laboratorio di Eboli - precisa l'azienda - questa mattina ha processato oltre 200 tamponi, dai quali non è emerso alcun altro positivo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/06/2023

Anas, lavori su Salerno-Napoli con restringimento carreggiata

Per il completamento dei lavori di riqualificazione delle barriere di sicurezza, in sede di Comitato Operativo di Viabilità presso la Prefettura di Salerno, sono state adottate tutte le misure utili a ridurre al massimo la durata del cantiere lungo la A2 'Diramazione Napoli', a Salerno. Lo comunica Anas.

Lungo il tratto autostradale, a partire da questa sera, 14 giugno, i lavori si svolgeranno in orario continuato diurno e notturno, al fine di completare le opere e rimuovere il cantiere prima del periodo dell'esodo estivo. Nel dettaglio, a partire dalle ore 22:00 di oggi, e fino al 15 luglio, sarà in vigore il restringimento di carreggiata, dal km 2,100 al km 0,800 in direzione sud.

Il traffico leggero e pesante diretto a Salerno potrà usufruire dell'uscita Angri sud - SS268, con prosecuzione lungo la SS268 ed immissione su A30 in direzione Salerno. Il traffico leggero e pesante diretto a Napoli potrà usufruire dell'uscita consigliata A2 Raccordo SA-AV, con prosecuzione lungo la A30. Il cantiere sarà gestito in funzione delle esigenze derivanti dalla esecuzione dei lavori, con limite massimo di velocità di 60 km/h e divieto di sorpasso.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...