Fiola-Manfredi, mozione per Afghanistan: "Accogliere donne, bambini e fragili"

"Dobbiamo agire adesso, occorre essere al loro fianco e sostenerli"

Massimiliano Manfredi

Redazione Irno24 19/08/2021 0

"Bisogna dare accoglienza alle persone che si trovano in difficoltà in Afghanistan, perché si tratta di una tragedia, al di là dell'aspetto politico della gestione degli ultimi 20 anni. Bisogna certamente gestirla in sicurezza e al meglio, visto anche il momento storico e la pandemia in corso. Dobbiamo creare le condizioni affinché si possano accogliere in particolare bambini, donne e giovani".

Lo hanno affermato i consiglieri regionali del Pd, Bruna Fiola e Massimiliano Manfredi, che hanno presentato una mozione in Consiglio regionale. "Siamo il popolo dell’accoglienza – ribadiscono i due esponenti Dem – e in questo momento non possiamo limitarci a pubblicare sui social le foto di bambini e donne in difficoltà.

Dobbiamo agire adesso, occorre essere al loro fianco e sostenerli, visto che non siamo stati capaci di aiutarli a casa loro. E mentre le altre nazioni decidono cosa fare, per creare le condizioni per poterli far vivere bene nella loro terra, noi dobbiamo tenere alta l'attenzione su quanto sta succedendo in Afghanistan, sostenendo le iniziative di solidarietà, accoglienza e concreta vicinanza al popolo afghano a tutti i livelli".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/03/2020

Ordinanza congiunta Lamorgese-Speranza: niente spostamenti fra Comuni

Da oggi è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.

Lo stabilisce l'ordinanza adottata congiuntamente dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, e dal Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, che rimarrà efficace fino all'entrata in vigore di un nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di cui all'articolo 3 del decreto legge numero 6/2020.

L'ORDINANZA

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/04/2020

Covid-19, il bollettino di Pasqua apre alla speranza: calano decessi e terapie intensive

Nel giorno di Pasqua che non dimenticheremo mai, il bollettino della Protezione Civile apre alla speranza. Calano i decessi, "soltanto" 431 (è dal 19 Marzo che non si scendeva sotto le 500 unità), e i ricoveri in terapia intensiva (una quarantina in meno rispetto a ieri). Anche i ricoveri "standard" sono in ribasso, inferiori di circa 300 unità al giorno precedente. I guariti giornalieri toccano quasi quota 1700.

Nel complesso, i dati restano impressionanti, con 102.253 persone attualmente positive e 19.899 morti, oltre a 34.211 guariti. Ma si intravede la luce. Lo pneumologo Luca Richeldi, membro del Comitato tecnico-scientifico voluto da Conte, ha detto in conferenza stampa: "Le misure stanno avendo impatto sul virus".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/09/2023

A Salerno un detenuto rifiuta il rientro in cella, ferito agente Penitenziaria

"Un detenuto, noto per essersi reso protagonista di numerosi eventi critici e condotte turbative dell’ordine e la sicurezza, nella giornata di ieri si rifiutava di rientrare nella propria cella e permaneva all’interno della saletta ricreativa della VI sezione. Nonostante i tentativi del personale di Polizia in servizio, volti a persuadere il detenuto a rientrare in cella, l’uomo ha opposto una forte resistenza passiva.

Solo dopo numerosi tentativi, gli Agenti sono riusciti a riportare il detenuto nella propria cella. Nel corso delle operazioni, un’unità di personale è rimasta ferita ed è stata trasportata al vicino ospedale dal 118, gli altri hanno riportato notevoli escoriazioni". E' quanto scrive Tiziana Guacci, segretario regionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, in riferimento all'ennesimo episodio di violenza accaduto presso il carcere di Salerno.

Così commenta il Segretario Generale del SAPPE, Donato Capece: "Sono stati momenti di grande tensione, gestiti al meglio dal direttore e dal Personale in servizio di Polizia Penitenziaria. Servono risposte ferme e immediate contro questi delinquenti. La verità è che a nessuno frega niente delle donne e degli uomini della polizia penitenziaria che, in Campania come in ogni altra regione e provincia d’Italia, buttano letteralmente il sangue nelle sezioni detentive".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...