Fisciano, "La Solidarietà" designata sede USCA per il Distretto Sanitario 66
La soddisfazione del Sindaco Sessa
Redazione Irno24 02/09/2020 0
La Solidarietà, associazione di volontariato del soccorso presente a Fisciano, è stata scelta dalla Asl come sede USCA (Unità Speciale di Continuità Assistenziale) per il distretto sanitario 66 Salerno-Mercato San Severino. "Siamo orgogliosi - afferma il sindaco Sessa - di dare come Città di Fisciano un contributo così grande nella gestione sia dei rientri estivi sia per il rientro a scuola in sicurezza del personale docente ed Ata. Un ringraziamento all’Asl per la fiducia accordata ed un ringraziamento a tutti i volontari dell’associazione La Solidarietà che sono, ormai da mesi, in prima linea in questa emergenza Covid-19".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/02/2022
Anas, restringimenti sul raccordo autostradale fra Fisciano e Montoro
Lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”, a partire da lunedì 14 e fino a venerdì 18 febbraio – tra le ore 7.00 e le ore 17.00 – saranno attive limitazioni al transito tra le province di Salerno ed Avellino, per l’esecuzione di approfondimenti propedeutici alla progettazione dei lavori di adeguamento delle barriere stradali installate lungo lo spartitraffico centrale.
Nel dettaglio, tra lunedì 14 e giovedì 17 febbraio, i restringimenti interesseranno la carreggiata nord, in direzione di Avellino, in tratti saltuari della lunghezza massima di 500 metri, compresi tra il km 9,000 (Fisciano) ed il km 14,000 (Montoro), in funzione dell’avanzamento delle attività. Nella giornata di venerdì 18 febbraio il restringimento (sempre in tratti saltuari di 500 metri) interesserà la carreggiata sud, in direzione di Salerno, in tratti saltuari tra il km 9,000 e il km 8,135, a Fisciano.
Redazione Irno24 29/03/2021
Impianto compostaggio a Fisciano, ipotesi di truffa: 13 indagati
Uomini della Sezione di Polizia Giudiziaria, Aliquota Carabinieri, della Procura di Nocera Inferiore hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di euro 1.950.000 a carico del Comune di Fisciano e della Fisciano Sviluppo, emesso dal GIP del Tribunale di Nocera. Il provvedimento scaturisce dall'indagine coordinata dal Sostituto Procuratore Lenza e dal Procuratore Centore sulla progettazione e la realizzazione di un impianto di compostaggio aerobico a Prignano di Fisciano.
A 13 indagati sono contestate le ipotesi di reato di truffa e tentata truffa aggravata ai danni della Regione: infatti, al progetto, per il quale era stata richiesta un'anticipazione del 10% del totale, sarebbero state allegate planimetrie relative ad altra zona di Fisciano, con un conseguente posizionamento inesatto del sito finalizzato a ottenere - in base alla ricostruzione della Procura - un regime procedimentale complessivamente meno stringente quanto alla valutazione di impatto ambientale.
La Regione, sulla base di tale documentazione, ha approvato il progetto preliminare pari a 19.500.000 euro ed ha erogato l’anticipazione di 1.950.000 euro. Il Comune - secondo gli investigatori - ha indebitamente incamerato il finanziamento che in parte ha devoluto alla Fisciano Sviluppo come onere per l’esproprio delle aree sulle quali avrebbe dovuto sorgere effettivamente il sito di compostaggio.
Redazione Irno24 13/08/2024
A Penta di Fisciano grande spettacolo pirotecnico per San Rocco
Tutto pronto a Penta, frazione del Comune di Fisciano, dove sabato 17 agosto il cielo si illuminerà di immenso col fuoco della tradizione, attraverso l’atteso spettacolo pirotecnico organizzato dal Comitato Promotore “Fuochi San Rocco” per chiudere col botto i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Rocco, in programma il 16 agosto.
Quest’anno, la magia dei fuochi è stata di nuovo affidata alla ditta “La Rosa International Fireworks” di Bagheria, provincia di Palermo, che la notte del 17 agosto, a partire dalle 23:30, promette di offrire un indimenticabile spettacolo fatto di luci, colori ed effetti speciali, che terranno col naso in su migliaia di appassionati e visitatori provenienti da ogni dove, che affolleranno le stradine di uno dei borghi più caratteristici della Valle dell’Irno.
Le tradizioni, che a Penta sono custodite in due conche d'acqua dove, all’alba del 16 agosto, il parroco immerge la Sacra reliquia di San Rocco per la solenne benedizione, come simbolo di guarigione da ogni epidemia, si mescolano con la storia di un paese e di un popolo che sull’unione e lo spirito di comunità formano la solida base di una vocazione e una fede incrollabili.
Sulla scia della venerazione di questo Santo, giovani e meno giovani si preparano ai solenni festeggiamenti che culminano nella Santa Messa delle ore 11:00 il giorno 16 agosto e nella imponente processione per le strade di Penta a partire dalle ore 19:00. Un tour de force che dura due giorni interi, notti insonni incluse, soprattutto per i giovani, che vengono trascinati dall’entusiasmo dei festeggiamenti nel periodo a cavallo di ferragosto, fino a giungere alla serata spettacolare del 17 agosto.