Fisciano, stop al traffico per il passaggio del "Giro Mediterraneo in Rosa"
Prevista anche la chiusura delle scuole alle ore 13:00
Redazione Irno24 19/04/2023 0
Venerdì 21 Aprile, la gara ciclistica "Giro Mediterraneo in Rosa" transiterà sul territorio di Fisciano, pertanto è stata emanata un'ordinanza di sospensione della circolazione veicolare sulla SR88 (tratto Via G. Paolo II - Baronissi) e sulla SP24 (Via Faraldo), dalle ore 14:00 alle ore 16.00. Il sindaco Sessa ha, inoltre, disposto la chiusura alle ore 13:00 di tutte le scuole.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/07/2020
Fisciano, mercato settimanale serale dal 4 Agosto
Al via, a Fisciano, l’apertura serale del mercato settimanale comunale. Lo rende noto il sindaco Sessa. Come ogni anno, per permettere una migliore fruizione del servizio, l’orario di svolgimento del mercato sarà dalle ore 17:00 alle 23:00. Uno spazio in cui incontrarsi e stare insieme, nel rispetto assoluto delle norme anti Covid vigenti. Si parte dal 4 agosto, per ogni martedì del mese.
Redazione Irno24 22/10/2020
Fisciano, "La Solidarietà" aggiudicataria dell'appalto per servizio sanitario in aeroporto
L’Associazione di Volontariato “La Solidarietà” di Fisciano, mediante procedura aperta per l’affidamento del servizio sanitario Aeroportuale presso l’Aeroporto “Costa d’Amalfi”, è risultata aggiudicataria in qualità di capofila dell’ATI (Associazione Temporanea di Impresa) composta dal sodalizio con sede alla frazione Lancusi, la Croce Rossa Italiana di Salerno e l’A.V.I.S. di Pellezzano (SA).
Il servizio è stato attivato a partire dal corrente mese di ottobre e avrà la durata di un anno. I volontari delle Associazioni aggiudicatarie del servizio presteranno il proprio contributo in termini di assistenza sanitaria ai passeggeri che utilizzeranno lo scalo salernitano per i voli di linea previsti dallo stesso, soprattutto lungo le tratte Nazionali.
Redazione Irno24 01/04/2021
Nasce il Distretto Castagna e Marrone della Campania, anche Fisciano nel CdA
Un piano di interventi da 200 milioni di euro con la creazione di 5.000 posti di lavoro, con un piano triennale che coinvolga le aziende agricole castanicole della Campania, insieme alle aziende della filiera. Con questi obiettivi nasce il Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, che si è costituito mettendo insieme produttori e mondo scientifico.
A guidare il Consorzio infatti è stato eletto il professor Antonio De Cristofaro, ordinario presso il dipartimento di Agraria dell’Università del Molise. Ad affiancarlo due vicepresidente Vincenzo Di Maio di Avellino e Franco Di Pippo di Roccamonfina (CE). Nel consiglio di amministrazione entrano Angelo Amore di Roccamonfina, Maurizio Grimaldi di Montella (AV), Ivan Tabano di Roccadaspide (SA), Giuseppe Russo di Fisciano (SA), Sabatino Ingino di Serino (AV), Abele De Luca di Serino (AV), Davide Della Porta di Ospedaletto d'Alpinolo (AV), Massimo Oricchio della cooperativa agricola del Cilento di Cuccaro Vetere (SA). Direttore del Consorzio è Roberto Mazzei.
“Il distretto della castagna – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e già presidente del comitato promotore – è l’unico che insiste su tutto il territorio campano. Coldiretti, con il suo staff tecnico, ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione del percorso di riconoscimento, partito a giugno dello scorso anno.
È stato presentato un primo progetto di 22 milioni di euro al Ministero dell’Agricoltura che, dopo aver superato la prima griglia di selezione con esito positivo, ha da poco ottenuto l’approvazione con un primo stanziamento di 2,5 milioni di euro. Rilanciare la castanicoltura della Campania avrà un valore enorme non solo sul piano economico, ma anche sociale ed ambientale, per quello che rappresenta per le aree boschive”.
Il progetto del Distretto prevede interventi di manutenzione straordinaria ai castagneti, di ingegneria naturalistica, implementazione di tecniche di agricoltura di precisione, sistemi di irrigazione, attività di formazione e ricerca, attività di valorizzazione e promozione del prodotto sui mercati internazionali. Partecipano al progetto importanti aziende agricole ed agro industriali degli areali più rappresentativi: Montella, Serino, Roccamonfina, Cilento e Partenio.