Nasce il Distretto Castagna e Marrone della Campania, anche Fisciano nel CdA
Masiello: "Rilanciare la castanicoltura della regione avrà un valore enorme"
Redazione Irno24 01/04/2021 0
Un piano di interventi da 200 milioni di euro con la creazione di 5.000 posti di lavoro, con un piano triennale che coinvolga le aziende agricole castanicole della Campania, insieme alle aziende della filiera. Con questi obiettivi nasce il Distretto della Castagna e del Marrone della Campania, che si è costituito mettendo insieme produttori e mondo scientifico.
A guidare il Consorzio infatti è stato eletto il professor Antonio De Cristofaro, ordinario presso il dipartimento di Agraria dell’Università del Molise. Ad affiancarlo due vicepresidente Vincenzo Di Maio di Avellino e Franco Di Pippo di Roccamonfina (CE). Nel consiglio di amministrazione entrano Angelo Amore di Roccamonfina, Maurizio Grimaldi di Montella (AV), Ivan Tabano di Roccadaspide (SA), Giuseppe Russo di Fisciano (SA), Sabatino Ingino di Serino (AV), Abele De Luca di Serino (AV), Davide Della Porta di Ospedaletto d'Alpinolo (AV), Massimo Oricchio della cooperativa agricola del Cilento di Cuccaro Vetere (SA). Direttore del Consorzio è Roberto Mazzei.
“Il distretto della castagna – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e già presidente del comitato promotore – è l’unico che insiste su tutto il territorio campano. Coldiretti, con il suo staff tecnico, ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione del percorso di riconoscimento, partito a giugno dello scorso anno.
È stato presentato un primo progetto di 22 milioni di euro al Ministero dell’Agricoltura che, dopo aver superato la prima griglia di selezione con esito positivo, ha da poco ottenuto l’approvazione con un primo stanziamento di 2,5 milioni di euro. Rilanciare la castanicoltura della Campania avrà un valore enorme non solo sul piano economico, ma anche sociale ed ambientale, per quello che rappresenta per le aree boschive”.
Il progetto del Distretto prevede interventi di manutenzione straordinaria ai castagneti, di ingegneria naturalistica, implementazione di tecniche di agricoltura di precisione, sistemi di irrigazione, attività di formazione e ricerca, attività di valorizzazione e promozione del prodotto sui mercati internazionali. Partecipano al progetto importanti aziende agricole ed agro industriali degli areali più rappresentativi: Montella, Serino, Roccamonfina, Cilento e Partenio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/10/2022
Bimba giù dal terzo piano a Fisciano, è salva: il padre è stato arrestato
Grave episodio di cronaca ieri a Fisciano, dalla svolta imprevedibile. Una bambina di 2 anni è precipitata dalla finestra della sua abitazione, al 3° piano. Trasportata all'ospedale Santobono di Napoli, per la riduzione di una frattura, è stata dichiarata fuori pericolo.
Ad attutire la caduta, probabilmente, una rete in ferro. La dinamica è al vaglio dei Carabinieri della Compagnia di Mercato San Severino, ma intanto il padre della piccola è stato arrestato.
Redazione Irno24 22/07/2020
Fisciano, oltre 1 milione dalla Regione per migliorare la sentieristica di Frassineto
"La Regione Campania ci ha finanziato due progetti per l’importo complessivo di € 1.500.000,00. Un importante risultato che ci permetterà di migliorare la sentieristica della zona di Frassineto fino al raggiungimento dei boschi sovrastanti l’abitato di Fisciano". Lo rende noto il sindaco Sessa.
"Inoltre potremmo procedere alla rinaturalizzazione dei sentieri con la loro messa in sicurezza grazie alla realizzazione di gabbionate e di staccionate di viminate vive e dell’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica per la sistemazione del piano viabile del sentiero stesso. In ultimo installeremo una torretta di avvistamento incendi boschivi e di monitoraggio del territorio circostante".
Redazione Irno24 19/07/2023
Riqualificazione ecologica dei giardini "Mons. Quaranta" di Lancusi
Restituiti stamane alla Città, in una veste totalmente nuova e più sostenibile, i giardini pubblici "Mons. A. Quaranta" di Lancusi. La Fisciano Sviluppo ha realizzato, infatti, un significativo intervento di riqualificazione ecologica dell’area, con l'obiettivo di migliorare l'ambiente circostante e offrire vantaggi significativi sia per la comunità che per l'ecosistema locale.
Uno dei lavori principali è stata la ripavimentazione delle aree con un materiale drenante ecologico, che offre un sistema alternativo per la gestione delle acque meteoriche, promuovendo il drenaggio naturale e mantenendo un equilibrio idraulico.
Inoltre, la pavimentazione permeabile garantisce una superficie filtrante adeguata e favorisce l'irrigazione del patrimonio arboreo presente nei giardini. Oltre alla ripavimentazione, sono state rigenerate le panchine dismesse o danneggiate, è stata creata una nuova area verde di 150 mq ed è stato installato un nuovo parco giochi per i bambini.