FIT-CISL Salerno denuncia gravi inadempienze nel servizio scuolabus

"All'avvio dell'anno scolastico potrebbero verificarsi gravi ripercussioni sull’effettuazione del servizio"

foto di archivio

Redazione Irno24 22/08/2025 0

"La Segreteria Provinciale FIT-CISL di Salerno - in una nota a firma del segretario Corace - denuncia pubblicamente una situazione ormai insostenibile per i lavoratori impiegati nel servizio scuolabus comunale, gestito dalla società appaltatrice INIBUS. Autisti e vigilatrici, da mesi, lamentano gravi inadempienze retributive e contrattuali che ledono i loro diritti e mettono a rischio la regolarità del servizio pubblico.

Nonostante le formali richieste inviate alla società INIBUS in data 24 e 26 luglio 2025, ad oggi non è stato fornito alcun riscontro. Restano inevasi: la trasmissione dei cedolini paga; il pagamento della quattordicesima mensilità, dei compensi per uscite extrascolastiche e del TFR ex art. 2120 c.c.; l’applicazione del CCNL Noleggio Autobus con Conducente 2024–2026, sottoscritto il 23 maggio 2025. A ciò si aggiungono ritardi nel pagamento delle retribuzioni di giugno 2025, in violazione dell’art. 36 della Costituzione, dell’art. 2099 c.c. e del D.lgs. 66/2003. La FIT-CISL ha già conferito mandato al proprio Studio Legale per l’attivazione delle azioni giudiziarie e amministrative necessarie, anche tramite l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

Oltre alle inadempienze contrattuali, la FIT-CISL segnala condizioni logistiche indecorose per i lavoratori. Nell’area di sosta degli scuolabus, mancano completamente i servizi igienici, costringendo il personale a operare in condizioni non dignitose e potenzialmente lesive della salute. Inoltre, le aree di parcheggio risultano non conformi alle disposizioni del Codice della Strada: mancano piazzole di fermata adeguate, raccordi di entrata e uscita, segnaletica verticale e orizzontale, e spazi rialzati per la sosta dei passeggeri. Tali carenze, già oggetto di segnalazioni da parte di genitori e operatori scolastici, sono state riportate anche da testate locali in passato, evidenziando il rischio per la sicurezza dei bambini durante le operazioni di salita e discesa.

La FIT-CISL ha formalmente diffidato la società INIBUS e ha invitato il Comune di Salerno, in qualità di ente appaltante, ad attivare con urgenza le verifiche di competenza, valutando la revoca dell’appalto ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. 50/2016. In caso di persistente inadempienza, si chiede che il Comune disponga la corresponsione diretta delle retribuzioni ai lavoratori, come previsto dalla normativa vigente (art. 29 D.lgs. 276/2003). La FIT-CISL avverte che, in assenza di riscontro e regolarizzazione immediata, all’avvio del prossimo anno scolastico potrebbero verificarsi gravi ripercussioni sull’effettuazione del servizio scuolabus, con conseguente responsabilità dell’appaltatore e del committente per l’interruzione del pubblico servizio".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/03/2023

Firmato l'accordo tra Provincia di Salerno ed Europe Direct

Questa mattina, a Palazzo Sant’Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Europe Direct Salerno, volto a favorire un miglior accesso all’informazione europea, avvicinare l’Europa ai cittadini e promuovere e stimolare la percezione della dimensione europea quale valore aggiunto per lo sviluppo economico e sociale del salernitano. Il Centro, gestito da Moby Dick ETS, che opera sul territorio già da maggio 2021, avrà dunque una nuova sede proprio a Palazzo Sant’Agostino, con permanenza fino a dicembre 2025.

“Le azioni previste dall’accordo - dichiara Alfieri - mirano ad una diffusione capillare dei valori europei per lo sviluppo delle persone e del tessuto sociale ed economico del nostro territorio provinciale. L’intesa punta a promuovere innanzitutto lo sviluppo di servizi informativi, attraverso uno sportello aperto alla cittadinanza due volte a settimana (lunedì e mercoledì dalle 9:00 alle 17:00) sulle opportunità offerte dai principali programmi europei di finanziamento.

Daremo maggiori opportunità ai nostri giovani su studio e lavoro in Europa, sulla formazione in generale per favorire la crescita cosciente e consapevole dei cittadini e del territorio. E verranno organizzati per questo anche appositi infodays. Questo che andiamo ad attivare sarà uno dei 4 sportelli presenti in Campania”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/08/2024

Lavori pubblici e Luci, Tommasetti: "A Salerno regna l'improvvisazione"

“A Salerno, come al solito, lavori e programmazione non vanno a braccetto”. L’osservazione è di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che si sofferma sui problemi alla circolazione legati al rientro post Ferragosto e ai cantieri in città. “Voglio premettere che da sempre sono a favore delle opere pubbliche. Ben vengano i cantieri, soprattutto quando mirano all’ammodernamento e funzionalizzazione del territorio.

Il punto è un altro, e cioè la totale mancanza di coordinamento e preavviso a cui si assiste ogni volta che vengono avviati nuovi lavori. Sono ormai sistematiche le proteste della popolazione, che si ritrova alle prese con il caos traffico e intere zone della città paralizzate. Ne stanno facendo le spese gli automobilisti con rallentamenti continui, specie dopo il controesodo dalle ferie, e forse è solo l’inizio.

Mi preoccupa la chiusura fino a fine settembre del sottopassaggio di via Santi Martiri, che potrebbe rendere la situazione insostenibile nel cuore della città. Ma sono tanti i cantieri aperti contemporaneamente, per interventi che potevano essere anticipati a luglio o inizio agosto, quando la città era vuota. Ora invece rischiamo di accavallarci all’apertura delle scuole e sarebbe davvero una beffa”.

Dai lavori ai grandi eventi, Tommasetti rimprovera mancanza di programmazione anche sulle Luci d’Artista: “Il Comune di Salerno si appresta a varare un secondo bando al buio, a tre mesi da quello che viene ritenuto l’evento clou dell’anno, con la probabilità di condizionarne la riuscita. Si va verso un insuccesso che sarebbe una mazzata per Salerno, a conferma del flop di questa amministrazione facente funzione”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/11/2023

Salerno, gruppo consiliare socialista chiede realizzazione "bus station"

“Sono trascorsi 14 mesi da quando il Sindaco di Salerno assunse l’impegno di valutare l’ipotesi di istituzione della bus station gestita, sicura ed a norma di legge in città. Da allora, il problema relativo all’afflusso disordinato dei pullman privati, che effettuano collegamenti anche internazionali, si è aggravato, con netto appesantimento del traffico e peggioramento delle condizioni di sicurezza per gli stessi passeggeri, costretti a scendere o salire a bordo, a caricare e scaricare bagagli, spesso molto voluminosi, tra le auto in transito. Come accade, ad esempio, da mattina a notte a Piazza Montpellier”.

Il gruppo consiliare del Partito Socialista condivide l’esigenza manifestata dal consigliere comunale Gennaro Avella. Compatto, richiede all’amministrazione comunale l’istituzione di una bus station, per arrivi/partenze nazionali ed internazionali, organizzata e gestita. Il primo atto risale al 14 giugno 2022. Avella protocollò “la lettera di istituzione della bus station gestita, indirizzata al sindaco, al presidente della Commissione Mobilità, al direttore del settore mobilità”.

Avella ricostruisce: “Salerno è punto di arrivo e partenze di decine di autolinee private di trasporto pubblico passeggeri, a medio e lungo raggio. Tra esse, alcune effettuano direttamente rotte internazionali e tutte hanno interconnessioni con destinazioni europee attraverso i sistemi di prenotazione online. Sono così diverse centinaia le persone che quotidianamente transitano per Salerno, in salita/discesa da tali bus. Ad oggi arrivi e partenze non sono regolamentati; le autolinee gestiscono in maniera autonoma ed indipendente le soste in città.

Le fermate per i bus di media e lunga percorrenza sono dislocate disordinatamente in varie zone: Lungoirno/Parco Pinocchio (entrambi i lati), Piazza della Concordia, via Marino Paglia. A Piazza della Concordia i bus ingolfano la banchina, determinando spesso l’impossibilità di utilizzo dell’area da parte di Busitalia in servizio urbano ed extraurbano e non permettono, di fatto, afflusso e deflusso verso i bus turistici, così come giustamente segnalato dalla consigliera Tonia Willburger. Ogni giorno si crea spesso un tappo di traffico.

Stessa cosa al Parco Pinocchio. Tale afflusso di bus continuativo e non organizzato determina un pesante impatto sulla mobilità cittadina. L’Amministrazione comunale non ha finora pianificato l'organizzazione del servizio. Di fatto, non lo gestisce e non lo indirizza. In molte altre città è stato dedicato un apposito unico spazio organizzato (bus station gestite) per il carico e scarico dei passeggeri, determinando una ottimizzazione dei flussi, un miglioramento del servizio, a beneficio sia dell’utenza che dei tempi di percorrenza, ed un fatturato a copertura dei costi.

Le ‘bus station’ risultano organizzate ed attrezzate con panchine, coperture, display e servizi. Esempi sono il TiBus prospiciente la stazione Tiburtina di Roma, il MetroPark prossimo alla stazione Napoli Centrale. L’utilizzo di tali ‘bus station’ presuppone la sottoscrizione di abbonamenti da parte delle ditte di autotrasporti, determinando – di fatto – un'autosufficienza nella gestione economico-finanziaria da parte del soggetto affidatario, con possibili utili di impresa.

Sul territorio comunale esistono luoghi che, strategicamente, per le interconnessioni di mobilità, ben si prestano alla riconversione a ‘bus station gestita’. Tra le soluzioni, una in particolare potrebbe riguardare una specifica area del parcheggio di via Carrella, zona Grand Hotel, strutturalmente già predisposta”. Il gruppo consiliare socialista “chiede di approfondire progettualmente tale ipotesi e di procedere alla realizzazione della ‘bus station’ per dotare Salerno di un nuovo, efficiente ed indispensabile servizio. Attendiamo dall’Assessore alla mobilità risposta positiva ad una istanza sentita da tutta la città”.

Nota stampa a firma di Filomeno Di Popolo, Antonia Willburger, Gennaro Avella

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...