Fortini: "Ripresa scuole in Campania solo in totale sicurezza"
Si dovrebbe ricominciare Martedì 24 Novembre
Redazione Irno24 20/11/2020 0
"Sono stati giorni intensi sul fronte della scuola - afferma via social l'assessore all'istruzione, Lucia Fortini - la Regione sta lavorando con intensità e determinazione per assicurare la ripresa dell'attività scolastica, ma solo se sarà garantita la totale sicurezza per studenti, docenti e tutto il personale ATA". La riapertura graduale dovrebbe avvenire a partire da Martedì 24 Novembre.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/07/2020
Altri 29 casi di Covid in Campania, è il dato più alto delle ultime due settimane
Il Covid-19 non accenna a ridurre la sua diffusione in Campania, tanto che oggi il consueto bollettino dell'unità di crisi regionale (riferito come sempre alle 23:59 del giorno precedente, 27 luglio) riporta ben 29 nuovi positivi. E' il dato più alto da 2 settimane a questa parte. I test effettuati sono poco più di 1500. Da segnalare anche un guarito, mentre - fortunatamente - non si registrano vittime.
Redazione Irno24 18/11/2021
Bollettino 18 Novembre, in Campania 1037 positivi su più di 32mila test
L'unità di crisi ha divulgato, come ogni giorno da più di un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 18 Novembre 2021, ma è fondamentale ribadire che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (17 Novembre).
- Positivi del giorno: 1037
- Tamponi del giorno: 32539
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 24
- Posti letto di degenza occupati: 296
Redazione Irno24 28/10/2020
De Luca scrive a Conte: "Senza risposta le richieste della Regione per affrontare epidemia"
Ecco il testo della lettera inviata dal Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. "Signor Presidente, le segnalo con preoccupazione e sconcerto il fatto che a 15 giorni da incontri da me avuti con esponenti di governo, le principali richieste avanzate dalla Regione Campania per affrontare l'epidemia Covid rimangono tutt'oggi senza risposta. Le ricordo che avevamo chiesto l'invio immediato da parte della Protezione Civile di 600 medici (con particolare attenzione agli anestesisti) e 800 infermieri. Ad oggi sono arrivati solo 22 medici e 81 infermieri.
E' una situazione sconcertante e intollerabile se si tiene conto del fatto che la Campania ha una sottodotazione drammatica di personale. Colgo l'occasione per sottolineare le sconcertanti affermazioni di consulenti sanitari nazionali relative alla Campania e che risultano assolutamente intollerabili a fronte dei ritardi gravissimi con cui il Governo ha affrontato le questioni che riguardano la nostra Regione.
Continuo a registrare in particolare posizioni tanto irresponsabili quanto scollegate da ogni valutazione epidemiologica in relazione al mondo della scuola. Attendiamo che il Governo dica parole chiare ed esca dai balbettii e si assuma responsabilità piene. Dopo mesi di sottovalutazioni, di ottimismi forzati e di mezze misure, ci troviamo di fronte a decisioni improvvisate, male preparate e peggio motivate, e in un contesto nel quale molti operatori economici hanno visto non attuati gli impegni del Governo.
Nei prossimi giorni verificheremo rigorosamente e puntigliosamente il rispetto degli impegni assunti dal Governo in relazione ai comparti economici colpiti dal Dpcm. Riteniamo grave il ritardo del Governo nella definizione di un piano socio economico nazionale di sostegno non per un mese, ma per tutta la fase di presenza dell'epidemia. Chiedo formalmente che il Governo decida di convocare un tavolo con la Regione per la messa a punto in tempi immediati di questo piano di sostegno per i prossimi mesi".