Forum Giovani Salerno, rabbia Cisl: "Il Comune ha costituito una scatola vuota"
Esponenti del sindacato sottolineano la necessità di un rispetto reale per un organismo tanto atteso
Redazione Irno24 02/08/2023 0
Il Forum dei Giovani di Salerno è stato votato e istituito, ma purtroppo si rivela una scatola vuota priva di un reale supporto e attenzione da parte del Comune di Salerno. Luigi Bisogno, presidente Cisl Giovani Salerno, e Marilina Cortazzi, segretaria generale Cisl Salerno, esprimono una ferma denuncia riguardo a questa situazione e sottolineano la necessità di un rispetto reale per un organismo tanto atteso e auspicato dalla giovane generazione.
"Dopo anni di attesa e impegno nel promuovere la creazione del Forum - dice Bisogno - ci troviamo di fronte a una delusione senza precedenti. Il Comune ha istituito questa struttura, ma siamo costretti a constatare che essa è priva di fondi, risorse e soprattutto dell'attenzione che dovrebbe ricevere per poter davvero operare a favore dei giovani della nostra città. Non possiamo permettere che questa iniziativa si riduca a una mera formalità senza alcun impatto concreto sulla vita dei giovani salernitani".
Critica anche la segretaria Cortazzi: "È inaccettabile che dopo ben 16 anni di attesa ci troviamo ancora di fronte a un vuoto di iniziative e progetti concreti. I giovani hanno bisogno di spazi di partecipazione attiva e di dialogo con le istituzioni, ma al momento tutto ciò sembra essere solo una promessa vuota. Chiediamo al Comune di Salerno di dimostrare un reale interesse per questa iniziativa e di fornire le risorse necessarie per farla funzionare come dovrebbe".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/07/2021
Diritti umani, a Salerno la lectio magistralis del Prof. James Cavallaro
Martedì 20 luglio, alle ore 17:30, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, si terrà la Lectio Magistralis del Prof. James Cavallaro dal titolo “Qui, OVUNQUE. Come, dove, perché lottare per i diritti umani”. L’evento collocherà la città di Salerno al centro di una significativa azione internazionale, interaccademica e interdisciplinare sul tema dei diritti umani.
Da luglio 2021 a giugno 2022, ogni due mesi, arriveranno in città prestigiosi protagonisti della lotta per i diritti e la giustizia nel mondo che interagiranno con l’Osservatorio Internazionale dei Diritti di recente insediatosi a Salerno, da Amartya Sen a Philip Alston, da Mireille Fanon, Juan Mendez e Samuel Myon, a Martha C. Nussbaum, Vandana Shiva a James Cavallaro.
Il primo ospite della città di Salerno sarà James Cavallaro, professore di diritto e fondatore e direttore della International Human Rights and Conflict Resolution Clinic presso la Mills Legal Clinic della Standford Law School negli Stati Uniti. Nel 2018 Cavallaro assieme ad altri nomi prestigiosi ha fondato l'University Network for Human Rights, un'organizzazione che si impegna nel coinvolgere studenti universitari e laureati e le loro università nel lavoro sui diritti umani negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Cavallaro è stato commissario (2014-2017) e presidente (2016-2017) della Commissione interamericana per i diritti umani. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Salerno, è organizzata da tre organismi multidisciplinari territoriali e internazionali che si occupano di sostenere lo sviluppo umano e collaborano con il Prof. Cavallaro: Consiglio Europeo Sviluppo Umano, SlideWorld e Iusta Mundi. James Cavallaro sarà accompagnato da Jania Saldanha, professore emerito di diritto costituzionale all'Università federale del Rio Grande do Sul e membro di Giusta Mundi.
Redazione Irno24 28/03/2020
YouPol si aggiorna, ora è possibile segnalare anche le violenze domestiche
Nel periodo di emergenza Covid-19, la maggior parte dei cittadini resta a casa in ottemperanza alle indicazioni governative. Per garantire la massima accessibilità al pronto intervento della Polizia, YouPol si aggiorna prevedendo la possibilità di segnalare i reati di violenza domestica con le stesse modalità e caratteristiche delle altre tipologie di segnalazione.
Ideata per contrastare bullismo e spaccio di stupefacenti nelle scuole, l’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia. Le segnalazioni sono automaticamente geo-referenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti.
E’ inoltre possibile chiamare dall’app direttamente il 113. Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla Sala Operativa della Questura competente per territorio. Per chi non vuole registrarsi fornendo i propri dati, è prevista la possibilità di segnalare in forma anonima. Anche chi è stato testimone diretto o indiretto - per esempio i vicini di casa - può ovviamente denunciare il fatto all’autorità di Polizia, inviando un messaggio anche con foto e video.
L’applicativo, nato dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile ed attiva nella vita democratica del Paese, è facilmente installabile su tutti gli smartphone e tablet accedendo alle piattaforme per i sistemi operativi IOS e Android.
Redazione Irno24 27/02/2022
Colloquio De Luca-Kovalenko, da Campania aiuti e collaborazione all'Ucraina
"Ho avuto questa mattina un cordiale colloquio con il console generale dell’Ucraina a Napoli, Maksym Kovalenko, al quale ho ribadito la solidarietà e la piena disponibilità a collaborare e a fornire aiuti concreti. In particolare, la Campania è pronta a rendere disponibili farmaci, aiuti alimentari e ad accogliere nelle strutture sanitarie cittadini ucraini e soprattutto i bambini in relazione all'evolversi della situazione.
Con il console, che ha ringraziato i cittadini campani per la grande solidarietà dimostrata, saremo ora in stretto contatto per verificare tutte le eventuali esigenze che dovessero manifestarsi per le popolazioni civili e in particolare per i bambini". Così in una nota il Governatore della Campania, De Luca.