Fp Cgil Salerno: "Potenziare il personale per garantire vaccinazioni h24"

"E' necessario trovare una soluzione alle code enormi e al nervosismo imperante"

Redazione Irno24 27/12/2021 0

"La recrudescenza del contagio da Covid di questi giorni - scrive in una nota Antonio Capezzuto, Segretario Generale Fp Cgil Salerno - sta accelerando la volontà di molti cittadini di completare il ciclo vaccinale con la terza dose booster o di procedere per la prima volta alla vaccinazione. Molti però sono ancora i problemi presso i diversi centri vaccinali aperti sul territorio.

È necessario trovare una soluzione alle code enormi, alle attese sotto la pioggia e al nervosismo imperante che sfocia in alcuni casi anche in rissa. Bisogna aprire i centri vaccinali h24 su tutto il territorio. Bisogna correre e presto. Si recluti urgentemente il personale necessario e si proceda a vaccinare durante tutta la giornata.

Chiediamo un maggiore presidio, allo stesso tempo, delle forze dell'ordine affinché gli operatori sanitari impegnati in questa dura e impegnativa campagna vaccinale possano lavorare in tranquillità al servizio della comunità, evitando una pericolosa escalation di episodi di violenza tra cittadini".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/02/2025

Uso del cellulare alla guida, Polstrada ritira 8 patenti a Salerno

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto, nelle principali arterie del centro di Salerno, controlli straordinari per la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie, coordinate dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale, hanno contestato 30 violazioni al CdS e hanno ritirato 8 patenti di guida.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/06/2022

De Luca: "Contagi in aumento, prevedibile situazione delicata in autunno"

"Abbiamo avuto in queste ultime settimane una piccola ripresa del contagio. In larghissima misura, le persone che vengono contagiate non hanno grandi sintomi, però dobbiamo stare attenti perché oggi abbiamo un numero di positivi che è enormemente superiore a quello che avevamo un anno, fa nonostante la campagna di vaccinazione.

È vero che i sintomi sono leggeri, ma il numero di contagiati rimane estremamente elevato. Si sta diffondendo un clima di sottovalutazione. È quasi uno slalom che dobbiamo fare per evitare il contagio. Però, si dice 'Non abbiamo grandi problemi sanitari, non abbiamo patologie pesanti, non abbiamo ricoveri in terapia intensiva, quindi, non è un grande problema'.

Credo che questa affermazione sia anche in parte fondata, ma i contagi sono in aumento. Ed è un dato che deve preoccuparci perché questo è un annuncio di quello che può succedere dopo l'estate. Se oggi abbiamo questo numero di contagi è prevedibile che in autunno avremo una situazione delicata. Non dobbiamo avere atteggiamenti di superficialità.

Siamo tutti stanchi - è comprensibile - e si fa fatica a reggere un clima di pesantezza, ma abbiamo il dovere di essere responsabili. Dovunque dovessero esserci assembramenti o eventi al chiuso, almeno in questi casi, indossiamo la mascherina anche se non è obbligatorio. Dobbiamo avere un poco di prudenza in situazioni che ci sembrano più pericolose". Lo afferma il Governatore della Campania, De Luca.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/08/2021

Osservatorio sul precariato, pubblicati i dati di Maggio 2021

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi cinque mesi del 2021 - riporta una nota Inps - sono state 2.412.000, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+17%). Questo risultato è dovuto alla combinazione tra la flessione registrata per i mesi di gennaio e febbraio 2021 (nel 2020 nei mesi corrispondenti non era ancora iniziato il periodo pandemico) e l’aumento a partire da marzo 2021 rispetto agli stessi mesi del 2020, con +18% a marzo, +216% ad aprile e +79% a maggio.

Questa dinamica caratterizza tutte le tipologie contrattuali. Particolarmente accentuato risulta il recupero, negli ultimi tre mesi, delle assunzioni stagionali e in somministrazione. Le trasformazioni da tempo determinato nei primi cinque mesi del 2021 sono risultate 176.000, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-25%); nello stesso periodo le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (45.000) risultano essere aumentate del +18%.

Le cessazioni nel periodo gennaio-maggio 2021 sono state in complesso 1.795.000. La diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-12%) risulta particolarmente accentuata per i contratti stagionali (-30%) e i contratti a termine (-21%); per i contratti a tempo indeterminato nei mesi di gennaio e febbraio si registra una riduzione del 32%, mentre da marzo si ha una inversione con un incremento del 58% nel mese di maggio.

Nel periodo gennaio-maggio 2021, sono stati 11.549 i rapporti di lavoro (7.100 assunzioni e 4.449 trasformazioni a tempo indeterminato) che hanno usufruito dei benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni (legge n. 205/2017), valore in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-66%). Tale riduzione è condizionata anche dall’istituzione dell’esonero per nuove assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani previsto dalla legge n. 178/2020 che, essendo in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione europea, non è ancora operativo e pertanto al momento non rilevabile.

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a maggio 2021 si attesta intorno alle 14.000 unità (in aumento del 48% rispetto allo stesso mese del 2020); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 253 euro.

Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a maggio 2021 essi risultano circa 17.000, in flessione del 93% rispetto allo stesso mese del 2020, periodo in cui si era registrato un forte sviluppo dell’utilizzo del Libretto Famiglia da ricondurre all’introduzione del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting previsto dal DL n. 18/2020 (decreto “Cura Italia”); l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 201 euro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...