Furti e rapine a Salerno, incontro fra Carabinieri e commercianti
L'appuntamento è per il 31 Ottobre alle 10:00 presso il Comando Provinciale
Redazione Irno24 28/10/2022 0
Il 31 ottobre, alle ore 10:00, il Col. Filippo MELCHIORRE e il Magg. Antonio CORVINO terranno un incontro, presso il Comando CC Provinciale di Salerno, a favore dei rappresentanti di categoria di imprenditori, commercianti, artigiani e ristoratori presenti sul territorio della città di Salerno, circa i rischi della criminalità predatoria.
L’iniziativa, adottata a seguito della rilevata incidenza di tale fenomenologia di reato e dell’arresto, tra luglio e settembre scorsi, dei 3 autori di 40 episodi tra furti e rapine commessi in città, mira ad accrescere l’efficacia delle attività di prevenzione e contrasto a questi fenomeni di illegalità, in un quadro di sicurezza partecipata, a favore di obiettivi a rischio, anche in previsione del prossimo periodo di festività natalizie.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/05/2023
Droga in penisola sorrentina, 33 indagati: coinvolto il salernitano
I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal GIP di Torre Annunziata, nei confronti di 33 persone, accusate di detenzione e cessione illecita di stupefacenti. Militari in azione anche nel salernitano, oltre che a Napoli, Agrigento, Caltanissetta, Messina e Ragusa.
Per 9 indagati scatta la custodia cautelare in carcere, per 13 gli arresti domiciliari, per 7 il divieto di dimora in provincia di Napoli e per 4 l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. L’indagine ha avuto inizio nel 2020 ed ha consentito di colpire una piazza di spaccio nel territorio di Vico Equense, che veniva rifornita dall'area di Torre Annunziata, dallo stabiese e da Napoli.
Redazione Irno24 26/05/2023
Report Agenas, Tommasetti: "Ruggi di Salerno ormai da bollino rosso"
“I nodi vengono al pettine e il Ruggi è ormai un ospedale da bollino rosso”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, non nasconde l'amarezza in merito al report dell'Agenas su 53 presidi ospedalieri a gestione pubblica, da cui emerge una tendenza negativa per Salerno.
La classifica penalizza il Ruggi: “Secondo i parametri, che comprendono funzionamento dei Pronto soccorso, tempi di attesa, ricoveri ad alto rischio, bilanci, numero di medici e infermieri e dotazione di apparecchiature, l'ospedale di Salerno è tra i 12 bocciati. Peraltro notiamo punte assai negative in un indicatore come quello dei ricoveri a parità di gravità, dove Salerno evidenzia chiari problemi organizzativi”.
Uno sfregio per il territorio e per l’Università, a giudizio di Tommasetti, e per una struttura che avrebbe tutte le carte in regola per esprimere prestazioni ad altissimi livelli, ma finita ormai da tempo al centro dei giochi di potere. “Non dimentichiamo che il Ruggi, e lo abbiamo denunciato a gran voce, sta facendo le spese di un vero e proprio esodo di medici, che vanno ad arricchire altre strutture. Il caso più lampante è quello della Cardiochirurgia, con l'addio del primario Iesu che è stato solo il primo di un elenco sempre più lungo, con ormai cinque abbandoni, a cui seguirà un sesto.
Uno scenario grigio, in cui assistiamo impotenti al depauperamento di una reale eccellenza. Ma i nostri bravi professionisti non meritano questa pagella. La meritano piuttosto il governatore De Luca e chi ha politicizzato la sanità campana e salernitana, portandola a livelli così bassi”.
Redazione Irno24 04/03/2020
Scuole e università italiane chiuse fino al 15 Marzo
L'attività didattica nelle scuole e nelle università sarà sospesa - si legge sul portale del Ministero della Salute - dal 5 al 15 Marzo 2020 in tutta Italia. Lo ha annunciato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi il Ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina. "Mi impegno che il servizio pubblico essenziale, seppure a distanza, venga fornito a tutti gli studenti" ha aggiunto il Ministro.
La decisione, come ha spiegato durante la conferenza il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è stata presa in via prudenziale considerato l'evolversi della situazione epidemiologica, dopo un'attenta valutazione del Comitato tecnico scientifico.