Furto carta di credito a Salerno, preso un altro del terzetto
Le indagini sono in corso per l'identificazione della complice donna
Redazione Irno24 30/10/2021 0
Nel pomeriggio di ieri, a Napoli, i Carabinieri della Stazione di Marianella hanno tratto in arresto E.D. (cl.1998), risultato irreperibile il giorno precedente, allorquando i Carabinieri della Stazione di Salerno Principale si erano presentati presso la sua abitazione per eseguire la misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa a suo carico dall’ufficio Gip del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura della Repubblica.
Anch’egli, come il suo complice C.V. (cl. 1993), tratto in arresto il giorno precedente a Secondigliano, deve rispondere dei reati di furto, ricettazione ed indebito utilizzo di carta di credito in concorso. Tra i due, il pregiudicato di Marianella è stato individuato dai Carabinieri di Salerno quale soggetto che ha materialmente utilizzato il postamat rubato in casa della vittima per effettuare il prelievo di 600,00 euro presso l’ATM di un istituto bancario a Napoli.
L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato tradotto presso la propria abitazione. Le indagini sono in corso per l’identificazione della terza complice donna.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/06/2024
Salerno, il 20 giugno a secco diverse strade della zona alta
Sistemi Salerno comunica che, al fine di effettuare lavori per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione, sarà necessario sospendere l'erogazione idrica giovedì 20 giugno, dalle 9:00 alle 14:00, in diverse strade della parte alta della città: Via Laspro (civici pari dal n° 58 al n° 78 e civici dispari dal n° 31 al n° 61); Via Seripando; Via La Mennola; Via Giovanni XXIII; Via Di Fugaldo; Via Calenda (civici 45-105/A-105/B-105/C-105/D-105/E-107).
Redazione Irno24 16/05/2025
Lavori su condotta Basso Sele, a secco cinque strade di Salerno
L’ASIS Salernitana Reti ed Impianti - fa sapere Sistemi Salerno - ha comunicato che, per lavori urgenti di riparazione alla condotta adduttrice del Basso Sele, alla località Fuorni di Salerno, l’erogazione idrica ai serbatoi serviti sarà interrotta alle ore 20:00 di martedì 20 maggio. Verrà interrotta la fornitura idrica anche ai serbatoi a servizio del Comune di Salerno, a partire dallo stesso momento. Il ripristino del regolare esercizio della rete idrica gestita da Sistemi Salerno si prevede possa avvenire a partire dalle 8:00 del 21 maggio.
Attesa l’attivazione tempestiva di forniture alternative da altri acquedotti e/o fonti di approvvigionamento, facendo in modo da accumulare preventivamente i massimi volumi di riserva nei serbatoi gestiti, ed eseguendo opportune manovre sulla rete cittadina, Sistemi Salerno confida di poter garantire regolare erogazione all’utenza cittadina per i tempi necessari all’esecuzione dell’intervento, con la sola esclusione delle utenze ubicate alle seguenti strade: Via Monticelli (parte alta); Via Zoccoli (parte alta); Via San Nicola del Pumbolo (parte alta); Via Ciotoli (parte bassa); Via Ennio D’Aniello.
Redazione Irno24 14/08/2025
Viadotto Gatto a Salerno nel caos, sindacati chiedono tavolo tecnico
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell’area adiacente al Porto di Salerno. Nonostante le ripetute segnalazioni, anche attraverso la stampa, e una precedente nota inviata il 31 marzo scorso, ad oggi non si registrano interventi concreti né l’avvio di un confronto istituzionale. La situazione è diventata insostenibile.
Il Viadotto Gatto, arteria strategica per il collegamento tra Porto, caselli autostradali e centro cittadino, è soggetto a congestione cronica, con gravi ripercussioni sul transito dei mezzi TPL e merci; parcheggi abusivi di autobus turistici e veicoli privati restringono ulteriormente la carreggiata, compromettendo la sicurezza e la fluidità del traffico.
Le condizioni attuali contribuiscono a un inquinamento atmosferico elevato, con livelli di PM10 e NO2 spesso superiori ai limiti previsti dalla normativa europea e nazionale. Salerno figura tra le città italiane con i dati più critici sulla qualità dell’aria, come confermato da ARPAC e da numerosi articoli di stampa. I mezzi TPL sono costretti a soste prolungate e ritardi sistematici, con disservizi per l’utenza, alterazione dei turni di lavoro e rischi per la salute, soprattutto nei mesi estivi. Le attese alle fermate, spesso prive di pensiline adeguate, generano malessere e tensioni tra i cittadini.
FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono la convocazione urgente di un tavolo tecnico interistituzionale con la partecipazione del Comune di Salerno, dell’Autorità Portuale, della Regione Campania, dei rappresentanti del TPL e delle organizzazioni sindacali, per definire un piano operativo condiviso e sostenibile. "Non possiamo più attendere - dichiarano Arpino e Corace - la sicurezza, la salute e la dignità dei lavoratori e dei cittadini sono priorità non negoziabili".