Gestione Rifiuti Urbani, tavolo online con Direttori ATO-EDA campani
L'incontro è in programma per martedì 28 giugno alle ore 11
Redazione Irno24 17/06/2022 0
I Direttori degli enti d’ambito della Regione Campania (ATO Napoli 1, ATO Napoli 2, ATO Napoli 3, ATO Avellino, ATO Benevento, EdA Caserta e EdA Salerno) terranno un tavolo tecnico online martedì 28 giugno dalle ore 11. L’incontro verterà sulla Delibera Arera 15/2022 (Testo Unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei servizi urbani).
L’iniziativa fa seguito all’azione condivisa dei 7 enti d’ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della Campania, che hanno dato forma a una visione omogenea delle attese derivate dalla Delibera 15/2022 e coinvolto i 550 comuni campani in una verifica massiva dello stato d’arte della loro qualità tecnica e contrattuale, intorno alla gestione del servizio dei rifiuti urbani.
Il tutto è stato portato a termine grazie al supporto tecnico della Golem Net, azienda navigata nella realizzazione della Trasparenza Rifiuti, nel supporto al MTR-2, al TQRIF e in generale nella gestione di tutte le sfide innovative poste dall’Autorità nel settore Ambientale. Durante l’incontro, saranno forniti indirizzi utili e condivisi sui nuovi standard minimi tecnici e contrattuali, da realizzare entro il 1° gennaio 2023, guardando al futuro della qualità del servizio di trasparenza dei rifiuti.
Link per l’iscrizione: register.gotowebinar.com/register/7599737933501934859
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/06/2023
Card Salerno Pulita, già assegnati 100mila punti per i premi
Sono già 800 i salernitani che si sono iscritti al circuito Promoshops e Salerno Pulita ha finora accreditato oltre 100mila punti. Come si ricorderà, tra le funzioni previste della tessera plastificata “Una card di successo”, inviata a mezzo posta agli intestatari di utenza domestica Tari, c’è pure quella di ricevere punti quando si portano oggetti da riciclare ai centri di raccolta comunale Fratte e Arechi e quando si ricevono i kit di buste e sacchetti per la raccolta differenziata.
Per poterli accumulare, però, bisogna accreditarsi al circuito Promoshops, dove i punti assegnati da Salerno Pulita potranno sommarsi a quelli delle altre aziende, locali e nazionali, che aderiscono al circuito, anche per acquisti effettuati online. I punti daranno diritto a premi, il cui catalogo è consultabile anche attraverso l’app Promocard.
Salerno Pulita, inoltre, informa gli intestatari di utenza domestica Tari, che non hanno ancora ricevuto la tessera a casa, che è possibile richiederne copia cartacea (un pdf da salvare sul cellulare o da stampare) attraverso l'apposito box presente sulla home page di salernopulita.it, cliccando sul banner “Una card di successo”. Con i dati forniti si risalirà alla causa della mancata consegna e si provvederà ad un nuovo inoltro della tessera plastificata.
Redazione Irno24 15/06/2021
Online il sito su risanamento dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno
È on line il sito web dedicato al Grande Progetto “Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno” che la Provincia di Salerno sta realizzando in 48 comuni sulla Costa che va da Praiano al Golfo di Policastro. Il progetto rientra nel Programma Operativo Regionale FESR Campania 2014-2020 e Agenda 014/21 – Asse I, relativo al miglioramento della sostenibilità ambientale ed attrattività culturale e turistica del territorio, attraverso interventi migliorativi dell’uso delle risorse ambientali e attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
“L’Ente Provincia - afferma il Presidente Michele Strianese - ha prima coordinato la progettazione e poi curato l’esecuzione dei 34 progetti di questo vasto intervento per un importo complessivo di 89 milioni di euro. Il risanamento ambientale è una delle priorità nazionali, e chiaramente anche nostra, per la tutela della salute pubblica e per la sicurezza del territorio. Contribuisce direttamente al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini, aiuta la conservazione degli habitat e della fauna delle aree naturali protette. In particolare poi ha enormi riflessi positivi sulla balneabilità delle coste e quindi sul turismo, aspetto fondamentale per una provincia come la nostra che fonda la propria economia su questo.
Il sito https://risanamentoambientalesalerno.eu/ vuole garantire al cittadino ulteriore chiarezza, semplicità di informazione e trasparenza sull’attuazione del progetto. Una fonte certificata di informazioni in uno spazio virtuale interattivo. Questo fondamentale intervento per la riqualificazione ambientale è finanziato dalla Regione, che, attraverso il Presidente De Luca e l’Assessore all’Ambiente Bonavitacola, è particolarmente attenta ai nostri territori.
Sono orgoglioso - continua Strianese - del grande lavoro che stiamo mettendo in campo, grazie all’impegno dei nostri uffici con il supporto del Consigliere provinciale Servalli delegato al Grande Progetto di risanamento ambientale, che ci permette di riscontrare da subito significativi risultati positivi. Importanti aree del Cilento, dove gli impianti di depurazione sono già in funzione, hanno ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle acque.
In larga parte della provincia gli interventi sono completi o prossimi al completamento, in Costiera Amalfitana l’impianto in grotta di Conca dei Marini è ad uno stadio molto avanzato, mentre il depuratore consortile di Maiori e Minori è in fase di progettazione esecutiva. Stiamo lavorando alla tutela della salubrità dell’ambiente e del nostro mare, oltre che alla promozione di tutto il comparto turistico che, soprattutto ora, in fase di emergenza socioeconomica a causa della pandemia, ha bisogno di ripartire”.
Redazione Irno24 06/12/2021
Niente più campane per il vetro a Salerno, cambia la differenziata
Cambiano le regole della differenziata a Salerno. E' quanto emerso in un incontro al Comune con Conai e Salerno Pulita. Di rilievo, innanzitutto, l'eliminazione della campane di vetro - spesso diventate luogo di deposito rifiuti da parte di incivili - con entrata in vigore della raccolta porta a porta.
Variazioni anche per la raccolta di indumenti usati: si passa da una volta al mese ad una volta a settimana. Ci saranno, infine, cambiamenti anche nel calendario di conferimento. Il tutto, ovviamente, sarà preceduto da opportuna campagna di comunicazione.