Gravi sprechi nel servizio di refezione scolastica a Baronissi
Contrariamente a quanto indicato dall'ASL, i pasti non consumati ed ancora sigillati vengono cestinati
Redazione Irno24 31/10/2023 0
"Nel corso di alcune verifiche da parte degli uffici comunali, è emersa una grave criticità legata allo spreco alimentare, in particolare per i plessi di Santa Maria delle Grazie di Sava, Caprecano e Orignano. Qui – secondo quanto segnalato da numerosi genitori – agli scolari viene impedito dal vertice scolastico di portare a casa il pasto non consumato, che viene poi buttato.
Contrariamente a quanto indicato anche dall'ASL, i pasti non consumati ed ancora sigillati vengono cestinati; ai bimbi viene impedito di recuperare pane, frutta e alimenti confezionati, in modo da consumarli a casa in un secondo momento. Lo spreco alimentare della mensa scolastica voluto dall’Autonomia 82 è un problema grave, uno schiaffo alla fame nel mondo e alle tante famiglie indigenti che nelle nostre comunità hanno difficoltà anche ad acquistare un pezzo di pane.
La scuola, per la sua valenza educativa, deve essere un luogo di sensibilizzazione al problema dello spreco alimentare. Non lo è in quella Direzione scolastica, che invece assume comportamento censurabile, irresponsabile, diseducativo. Auspichiamo da subito consonanza di azioni da parte del vertice scolastico finalizzata a ridurre gli sprechi e dare il giusto valore al cibo".
E' quanto si legge in una nota diffusa dal Comune di Baronissi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/03/2020
Pulizia extra sugli scuolabus di Baronissi
Il Comune di Baronissi - si legge sulla pagina facebook dell'Amministrazione - sta eseguendo attività di pulizia aggiuntiva per gli scuolabus in servizio sul territorio. Si tratta di attività eseguite in maniera "addizionale" a quelle già esistenti. Una misura extra volta a prevenire ogni rischio per i piccoli passeggeri.
Redazione Irno24 22/11/2022
Il problema dei furti a Baronissi sul tavolo del CPOSP in Prefettura
Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha presieduto stamane, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per un focus sulle problematiche di sicurezza urbana segnalate dagli Amministratori dei comuni di Sala Consilina e Baronissi. All’incontro hanno preso parte il Sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone, il Vicesindaco di Baronissi, Anna Petta, il Questore, Giancarlo Conticchio, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Filippo Melchiorre, e il rappresentante provinciale della Guardia di Finanza.
Nel corso della riunione sono stati esaminati gli episodi di microcriminalità che da alcuni mesi destano allarme tra la popolazione locale di quelle zone, tra cui anche i furti nelle abitazioni in presenza dei residenti. E' stato rilevato un effettivo aumento numerico dell’incidenza dei reati predatori rispetto al precedente biennio, ma ad una lettura attenta dei dati emerge che il fenomeno desta particolare timore perché è parametrato al periodo della pandemia, in cui si era registrato un lungo e sostanziale arresto delle forme di microcriminalità urbana.
Vi è stata convergenza nell’individuare le attività da mettere in campo da parte delle forze di polizia, per dare una immediata risposta alle preoccupazioni di cittadini e amministratori locali. In particolare, si è stabilito di disporre servizi coordinati sul territorio che possano essere, nel contempo, ad ampio impatto, per aumentare la percezione di sicurezza tra i cittadini, e a lungo raggio, per raggiungere zone più ampie.
Le azioni che verranno spiegate coinvolgeranno, attraverso servizi straordinari, anche la polizia locale. Inoltre, verranno immediatamente attenzionati ed intensificati, da parte della Questura, i controlli verso i cittadini extracomunitari irregolari e soprattutto le misure di prevenzione nei confronti dei soggetti che non hanno titolo per permanere nelle località in cui si sono verificati i reati.
Redazione Irno24 04/02/2024
Tragedia al Carnevale di Baronissi, malore stronca volontario Protezione Civile
Un tragico evento ha colpito il Carnevale di Baronissi. Nel corso della sfilata, un volontario della Protezione Civile 'S. Maria delle Grazie', che seguiva il carro di Pellezzano, è deceduto a seguito di un malore improvviso. A nulla sono serviti i tentativi di rianimarlo da parte degli operatori sanitari dell'associazione Il Punto e, successivamente, del 118.
Sul posto il sindaco Valiante, il consigliere Vincenzo Melchiorre, che cura l'organizzazione del Carnevale, amministratori comunali, i vigili urbani, i Carabinieri della stazione di Baronissi. Profondo cordoglio da parte dei tantissimi presenti. Alla famiglia del giovane volontario e alla comunità di Pellezzano, a nome del sindaco Valiante e dell’intera città, sentite condoglianze.
La sfilata in maschera prevista in data odierna con partenza da Coperchia è stata annullata. Lo rende noto il sindaco di Pellezzano, Morra.