Guarita dal Covid coppia residente a Salerno ma domiciliata a Pellezzano

L'annuncio del sindaco Morra

Redazione Irno24 29/08/2020 0

Guariti dal Covid Marco Carrella e la convivente, entrambi domiciliati in via A. De Gasperi a Pellezzano (SA), ma residenti a Salerno. A comunicarlo è stata l’ASL di Salerno. A seguito della negatività di 2 tamponi consecutivi refertati presso il laboratorio dell'Azienda Ospedaliera di Salerno e dell'ospedale di Eboli, è stata chiesta la revoca dell'ordinanza di quarantena obbligatoria richiesta lo scorso 14 agosto dall'Unità Operativa che rilevò la positività.

"Un'ottima notizia - ha detto il Sindaco Morra - A seguito di questa comunicazione sulla negatività provvederemo a revocare l'ordinanza di quarantena obbligatoria. Ringrazio le due persone domiciliate nel nostro Comune per aver osservato scrupolosamente il periodo di quarantena a cui erano state sottoposte".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/02/2020

Sversamento liquami del 15 Febbraio, Irno non contaminato

“Dal rapporto di prova si evince che i valori di concentrazione, relativi ai parametri ricercati, non evidenziano situazioni di contaminazione in atto nel fiume”. Con questa nota, inviata dall’Arpac della Regione Campania ai sindaci di Pellezzano e Salerno, l’ARPAC ha definitivamente scongiurato il pericolo di contaminazione e inquinamento del fiume Irno a seguito dello sversamento di liquami avvenuto il 15 Febbraio, provenienti da alcuni fusti che si sono rovesciati all’interno dell’opificio dismesso adiacente la Sala Bingo di Pellezzano. Sospiro di sollievo, quindi, per le popolazioni di Pellezzano e Fratte.

“Ringraziamo – ha detto il Sindaco Morra – l’ARPAC per aver fornito in tempi rapidi i risultati delle analisi. Abbiamo sollecitato la ditta che sta eseguendo la bonifica dell’area ad accelerare gli interventi di sanificazione per evitare ulteriori complicazioni. Il tempestivo intervento delle istituzioni e delle autorità competenti, grazie anche all’allarme lanciato dai residenti locali, ha permesso di evitare un disastro ambientale”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/02/2021

Pellezzano, sistemazione del vallone "Tullio" a Coperchia

Ammonta a 777.218,25 € l’ulteriore importo che il Decreto Ministeriale emesso dal Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno ha attribuito al Comune di Pellezzano nell’ambito della realizzazione di investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Tale importo verrà impiegato per la sistemazione idraulico-forestale del vallone “Tullio” alla frazione Coperchia.

Il Comune di Pellezzano già lo scorso anno è risultato essere beneficiario di due milioni e mezzo di euro da parte del Governo Centrale per interventi di messa in sicurezza dei valloni sul proprio territorio di competenza, per un importo totale che supera i 3 milioni di euro, il massimo che si poteva ottenere. Tra questi ci sono anche quelli destinati alla messa in sicurezza del fronte dove si è verificata di recente la frana a Coperchia.

Nel frattempo, sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza del vallone “Sgarruposa” alla frazione Capriglia e di un altro vallone alla frazione Cologna, mentre a breve verrà pubblicata la gara per la messa in sicurezza del vallone alla frazione Capezzano, con interventi di manutenzione straordinaria su tutti i tratti interessati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/02/2023

Pellezzano, dopo 3 anni tornano le sfilate di Carnevale

Tutto pronto per il grande ritorno del "Carnevale Pellezzanese". Si comincia domenica 12 febbraio, alle ore 15.30, da via Ferrovia alla frazione Coperchia con la suggestiva "Passeggiata in Maschera", che vedrà sfilare i carri allegorici de "La Casa di Carta", "La Carica dei 101", "I Colori dell'India", "I Minions" e i "Looney Tunes".

Si proseguirà con un ricco programma nelle giornate di sabato 18, lunedì 20 e martedì 21 febbraio, con il gran finale con la morte di Re Carnevale alle ore 21.30 in Piazza Di Vittorio.

"Un momento di aggregazione e divertimento che ci mancava da circa tre anni - ha sottolineato il Sindaco Morra - le restrizioni causate dal Covid hanno impedito di organizzare le tradizionali passeggiate in maschera che danno quel tocco di colore alle nostre cittadine. Finalmente, quest'anno siamo riusciti a ritornare alla normalità e grazie alle associazioni locali è stato possibile organizzare l'atteso evento".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...