I risultati del sondaggio sul gradimento servizi di Salerno Pulita

Oltre il 67% dei partecipanti ha espresso giudizio positivo sul nuovo piano di raccolta

Redazione Irno24 08/02/2023 0

E’ piaciuto ai salernitani il nuovo piano di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta introdotto nello scorso mese di luglio. E’ quanto emerge dal sondaggio sul gradimento dei servizi effettuati da Salerno Pulita e realizzato nel periodo 20 dicembre 2022-20 gennaio 2023.

Al sondaggio hanno partecipato 1.250 persone (400 in più rispetto al 2021) e ben il 67,68% ha espresso un giudizio positivo sul nuovo piano di raccolta (nel 2021 la percentuale di gradimento per la raccolta fu del 54,83%). Il gradimento per la raccolta porta a porta del vetro è addirittura superiore, raggiungendo quota 80,40% di gradimento. Bene anche la raccolta settimanale dei tessili, la cui introduzione settimanale ha riscosso il gradimento del 64,28%.

Non mancano le critiche. Nel sondaggio veniva chiesto un parere sulle attività di controllo contro gli errati conferimenti, ebbene i giudizi di chi li ritiene sufficienti o molto sufficienti si attestano al 35,20%. Molto più negativo il gradimento sul servizio dei cestini stradali, apprezzato solo dal 18,48%. Nel sondaggio, in caso di risposta negativa, si chiedeva di indicare i motivi di tale insoddisfazione e i salernitani per il 79,57% ritengono che il loro numero sia insufficiente e per il 54,93% evidenziano la mancanza di uno scomparto per le deiezioni canine. Basso pure il gradimento dello spazzamento di strade e marciapiedi, che arriva al 32,88%.

Il 2022 è stato anche l’anno delle raccolte itineranti di libri, piccoli Raee e giocattoli in cambio di ticket restaurant e sacchetti per la raccolta della carta, con i gazebo di Salerno Pulita che, dal mese di luglio e fino al 5 gennaio, hanno toccato ben 43 piazze dei quartieri cittadini e dei rioni collinari. Solo il 28,72% delle persone che hanno risposto al sondaggio hanno partecipato a queste iniziative, ma il gradimento è stato davvero altissimo e ha raggiunto l’89,11%.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/04/2020

Plauso da Coldiretti per il via libera alla silvicoltura

Con l’arrivo delle alte temperature che sta favorendo il moltiplicarsi degli incendi nei boschi è stata accolta la nostra richiesta di inserire anche la silvicoltura e la manutenzione delle aree forestali tra quelle essenziali che possono continuare ad essere svolte durante l’emergenza coronavirus.

E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel commentare positivamente il via libera al lavoro nei boschi annunciato dal premier Giusrppe Conte. Una decisione - sottolinea Coldiretti - determinante per l’ambiente e la sicurezza della popolazione in un Paese come l’Italia dove più di 1/3 della superficie nazionale è coperta da boschi per un totale di 10,9 milioni di ettari.

Un patrimonio che va salvaguardato in un 2020 segnato fino ad ora da caldo e siccità che hanno creato condizioni ambientali particolarmente favorevoli allo scoppio degli incendi. La corretta manutenzione delle foreste aiuta a tenere pulito il bosco e ad evitare il rapido propagarsi delle fiamme.

L’inserimento delle attività di selvicoltura tra quelle non sospese è importante quindi - conclude Coldiretti - per consentire alle imprese del settore di tornare al lavoro e concludere le operazioni programmate. I boschi, gestiti in modo sostenibile, assolvono funzioni importanti per tutta la collettività, come per la prevenzione dalle frane e dalle alluvioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/03/2022

Salerno, "Voglio un mondo pulito": 1 kg di cicche raccolto a Piazza XXIV Maggio

Nella giornata di ieri, 14 Marzo, i volontari dell'associazione "Voglio un mondo pulito" sono tornati in azione. In questa circostanza hanno concentrato il loro operato su Piazza XXIV Maggio (ex Piazza Malta), pieno centro di Salerno. Dal "prima e dopo" si può constatare come le aiuole vengano utilizzate come veri e propri cestini.

"Abbiamo ripulito le aiuole, gli alberi e le grate (quest’ultime fin dove possibile) da cicche di sigarette e altri rifiuti - scrivono i volontari - consapevoli che quest’azione duri da 'Natale a Santo Stefano' perché qualche passante ha continuato a buttare a terra rifiuti nonostante fossimo in vista. Ecco quanto è stato rimosso: indifferenziato 21 kg, plastica 0,3 kg, vetro 0,4 kg, cicche di sigaretta 1 kg, per un totale di 22,7 kg".

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/09/2023

Salerno, si prosegue con la deblattizzazione in tutti i quartieri

Continuano le attività di deblatizzazione condotte dal Comune di Salerno. L'amministrazione comunale - spiega il sindaco via social - ha disposto lo stanziamento di fondi propri per affiancare l'ASL, che ha competenza e responsabilità in materia, in un'operazione di sanificazione ambientale e territoriale necessaria a fronteggiare il fenomeno.

I risultati degli interventi sono evidenti. Il fenomeno è in fase di regresso, ma l'azione continua progressivamente in tutti i quartieri cittadini. Dopo i principali assi viari, gli interventi più recenti sono stati svolti a Pastena, Matierno e Gelsi Rossi. Prossima tappa Santa Margherita.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...