Il Comune di Fisciano compie 214 anni, messaggio del Sindaco
"Un’occasione per ricordare tutti i concittadini che hanno contribuito a costruire la nostra comunità"
Redazione Irno24 26/01/2024 0
"L’anniversario dell'istituzione del Comune di Fisciano (26 gennaio 1810) è un’occasione per ricordare tutti i concittadini che hanno contribuito a costruire la nostra comunità e per confermare un impegno costante per la sua crescita e prosperità, mantenendo sempre vivi i nostri valori". Lo scrive sui social il sindaco Sessa in occasione dei 214 anni dell'Ente.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/10/2021
Pochi fruitori, sospensione temporanea per il centro vaccinale di Fisciano
In considerazione dell’esiguo numero dei fuitori del centro vaccinale comunale di Fisciano, sentita l'Asl di riferimento, si procederà, temporaneamente, alla sospensione dell’attività per tutto il mese di ottobre. Lo si apprende sulla pagina social del Comune.
Resta ferma la piena disponibilità alla riapertura dello stesso, non appena l’Asl lo riterrà opportuno. Sarà comunque possibile effettuare le vaccinazioni presso il Centro Vaccinale di Baronissi, situato in via Ferreria.
Redazione Irno24 25/12/2020
Fisciano, in Consiglio la soppressione del passaggio a livello di Lancusi
Fra i punti all'ordine del giorno che verranno discussi nel prossimo Consiglio Comunale di Fisciano, in programma il 30 Dicembre, spicca alla voce n° 17 la "soppressione del passaggio a livello sito al km 14+065 della linea ferroviaria Salerno-Mercato San Severino", nella zona di Lancusi. Verrà approvata una convenzione con le Ferrovie dello Stato per l'elettrificazione della linea e realizzato un "bypass" che collegherà le due arterie principali di Lancusi, eliminando il traffico e i rallentamenti.
Redazione Irno24 02/02/2023
Fisciano, grande successo per il progetto sui rischi della ludopatia
Si è brillantemente concluso il progetto “Io Non Rischio”, finanziato dalla Regione con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ha visto capofila l’associazione di volontariato “La Solidarietà” di Fisciano, con il supporto di partner quali Avis Pellezzano e Val Calore Roccadaspide, oltre all’Ente C.I.S.L.A.E. di San Giorgio a Cremano.
Nel corso degli incontri, sono stati ascoltati circa una ventina di soggetti che, spontaneamente, e in maniera del tutto anonima, per garantire il rispetto della privacy, si sono sottoposti a colloqui mirati per individuare i problemi alla base del loro disagio sociale legato alla ludopatia.
Le figure professionali che hanno seguito queste persone hanno tracciato dei percorsi e analizzato la situazione familiare e i contesti sociali, offrendo loro un adeguato supporto in sinergia con gli altri operatori assistenziali. Sono stati effettuati anche degli incontri all’interno delle scuole, con un confronto aperto con gli studenti per spiegare alle giovani generazioni i rischi della ludopatia e gli effetti negativi che può creare con la sua dipendenza.
La partecipazione è stata attiva e i risultati raggiunti dal progetto sono stati più che soddisfacenti, avendo fatto da apripista per ulteriori ed eventuali iniziative a scopo solidale, rivolte ai soggetti bisognosi ed a coloro che appartengono alle categorie sociali più deboli, al fine di ottenere un valido ed adeguato supporto a 360 gradi.