Ospedale Landolfi, Consiglio congiunto approva documento all'unanimità
L'obiettivo è sollecitare l'immediata attuazione del decreto 29
Redazione Irno24 24/01/2020 0
Giovedì 23 Gennaio 2020, nella sala maggiore di Palazzo Orsini, a Solofra, si è tenuto il Consiglio comunale congiunto sul futuro dell’Ospedale Landolfi nell’ambito del processo di accorpamento con il Moscati di Avellino e dei servizi sanitari territoriali a partire dal presidio di Montoro.
In sala erano presenti i consiglieri comunali di Montoro, Serino e Solofra, con le relative giunte, mentre a dettare tempi e modalità sono stati i tre Presidenti di Assise ed i tre Segretari Generali. Ad aprire i lavori invece, gli interventi dei tre sindaci Girolamo Giaquinto, Vito Pelosi e Michele Vignola.
E' stato approvato un documento all’unanimità per sollecitare l’attuazione del decreto 29, che prevede la completa e dettagliata riorganizzazione dell’Ospedale Landolfi, a seguito dell’annessione dello stesso al Moscati di Avellino.
Come si legge dal testo del documento, in particolare si chiede: l'approvazione del Piano Aziendale dell'Ospedale Moscati, fondamentale per l’attuazione del decreto 29/2018; l’apertura del reparto terapia intensiva, con annessa rianimazione; il trasferimento del reparto di geriatria; l’apertura del reparto di lungodegenza; il trasferimento del servizio di recupero e riabilitazione funzionale; il trasferimento del reparto di oculistica, con la costituzione di un polo di alta specialità per trapianti corneali; la riattivazione della partoanalgesia; il ripristino dei posti letto e dei servizi del reparto ortopedia e del laboratorio analisi; la stipula di convenzioni con l’ASL per attività di screening, medicina riabilitativa, neurofisiopatologia.
Inoltre, viene chiesto di costituire un tavolo tecnico-scientifico per la realizzazione, all’interno del nosocomio solofrano, di un reparto di degenza di Medicina del Lavoro, che tenda a studiare, prevenire e curare le patologie professionali sempre più in aumento nel comprensorio territoriale; di ripristinare il Distretto Sanitario di Montoro e potenziare i servizi sanitari di base all’interno del presidio Sanitario di Montoro (vaccinazioni, scelta e revoca del medico di base, consulenze specialistiche, esenzioni ticket).
E ancora, di potenziare la sede veterinaria di supporto nel Comune di Serino; di attuare il progetto di ristrutturazione e adeguamento del dipartimento di salute mentale di Solofra, finanziato dalla Regione Campania per la costituzione del servizio per il trattamento dei disturbi della condotta alimentare; di garantire la prosecuzione dei corsi di laurea per le discipline di tecniche ambientali e formazione di medicina generale; di ottimizzare tutti i servizi di medicina territoriale afferenti ai Comuni dell’Ambito A5.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/09/2025
A Solofra differenziata al 68%, Moretti: "La direzione è quella giusta"
"A distanza di due mesi dall’introduzione della nuova modalità di raccolta differenziata - scrive il sindaco di Solofra, Moretti - desideriamo condividere con voi alcune riflessioni, dati e prospettive. Quelli che vi presentiamo oggi sono i primi risultati di un cambiamento importante: dati ancora da consolidare, ma che già delineano un trend positivo.
Come Amministrazione comunale, abbiamo scelto di intraprendere questo percorso consapevoli delle difficoltà iniziali che una trasformazione di tale portata avrebbe potuto comportare. Abbiamo messo in conto alcuni disagi nei primi giorni, certi però che i benefici nel medio e lungo termine sarebbero stati superiori. Oggi, grazie al vostro impegno e alla vostra collaborazione, possiamo dire con soddisfazione che i risultati parlano chiaro e confermano la bontà di questa scelta.
Nel mese di luglio, la percentuale di differenziata è salita al 65%, ad agosto ha raggiunto il 68%, segnando un netto miglioramento rispetto alla media del 60,14% registrata nei primi 6 mesi dell’anno. Un progresso direttamente legato a un altro dato ancora più significativo: la diminuzione dei rifiuti indifferenziati raccolti. Se nei primi 6 mesi dell’anno la media mensile era di 150.990 kg, a luglio si è scesi a 121.540 kg, fino ad arrivare ad agosto a 103.360 kg.
Questi numeri rappresentano molto più di un semplice miglioramento tecnico: sono la prova concreta che la cittadinanza sta rispondendo con senso di responsabilità e spirito civico a un cambiamento necessario. L’obiettivo che ci siamo dati – raggiungere il 75% di differenziata – è ambizioso, ma alla nostra portata. Sappiamo che c’è ancora strada da fare, ma siamo fiduciosi: la direzione è quella giusta".
Redazione Irno24 13/07/2022
Bruciava vegetali in barba al divieto regionale, denunciato a Solofra
I Carabinieri della Stazione di Serino hanno denunciato un 60enne di Solofra per violazione alle norme in materia ambientale, previste dal Decreto Legislativo 152/2006: nonostante il divieto di bruciatura nel periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi, decretato dalla Regione Campania, l’uomo avrebbe intenzionalmente appiccato il fuoco per lo smaltimento di residui vegetali derivanti dalla lavorazione del suo fondo agricolo.
Tale condotta, oltre ad essere particolarmente pericolosa, provocava un evidente senso di fastidio e molestie alle persone per l’alta concentrazione di fumo nell’aria. Alla luce degli elementi raccolti, il 60enne è stato deferito in stato di libertà alla Procura di Avellino.
Alla medesima Autorità Giudiziaria i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Solofra hanno denunciato, per analoga violazione ambientale, un uomo di Montoro, sorpreso nel dare fuoco a delle pedane di legno.
Redazione Irno24 11/07/2023
Solofra, quinta edizione del torneo di basket "Behind the Monks"
Dal 14 al 16 Luglio, presso il Centro Giovanile San Giuseppe Marello, in collaborazione con l'Asd Pallacanestro Solofra, e il patrocinio del Comune irpino, va in scena la quinta edizione di "Behind The Monks", il tradizionale torneo di basket 3 vs 3.
Previsto un format tutto nuovo, con tante sorprese. Non solo basket, ma anche stand gastronomici e serate di animazione. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi a Luca D’Urso (3456071819).