Impero economico con "schermi" e prestanome, colpo a clan operante nel salernitano
Sequestrati 9 complessi aziendali, 53 appartamenti e 17 garage
Redazione Irno24 29/10/2020 0
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno sta procedendo all'esecuzione di due decreti di sequestro finalizzati alla confisca emessi dal Tribunale di Salerno, Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia. I destinatari sono Fabbrocino Francescantonio (classe 1956), nipote di Mario Fabbrocino, e Piccirillo Antonio (classe 1947), ritenuto prestanome del primo, entrambi pluripregiudicati e già sottoposti a misure cautelari di tipo custodiale.
Come è noto, il clan Fabbrocino costituisce una delle organizzazioni criminali di maggiore tradizione della Campania. Già orbitante nella famiglia napoletana di Cosa Nostra, ha successivamente operato nell‘area compresa tra il Nolano ed il Vesuviano, svolgendo numerose attività illecite, tra le quali il traffico di stupefacenti, estorsioni, omicidi. Si tratta di una organizzazione criminale con spiccata vocazione imprenditoriale, operante in vari settori, che ha saputo, nel tempo, reinvestire in attività economiche i profitti illecitamente maturati, anche allo scopo di occultame la provenienza.
Le indagini hanno consentito di accertare l'esistenza di sofisticati meccanismi elaborati al fine di occultare la diretta titolarità delle ricchezze accumulate grazie alle attività illecite svolte dal clan, mediante il ricorso all’intestazione fittizia di quote societarie ed immobili ad otto “prestanome”. Sono stati accertati reimpieghi di somme illecite, nel periodo 2004-2010, per oltre un milione e mezzo di euro.
Gli investigatori sono altresì riusciti a ricostruire l’esatto compendio dei beni accumulati, nonostante i soggetti utilizzati come “schermi”, tutti incensurati, godessero di una posizione imprenditoriale tale da far passare inosservati i cospicui flussi finanziari ed investimenti immobiliari, non lasciando trapelare alcun segnale di irregolarità, dimostrando che Fabbrocino continuava di fatto a gestire la contabilità delle aziende ed a mantenere la titolarità dei beni.
Le società sequestrate, operanti sull’intero territorio della provincia di Salerno, appartengono al settore immobiliare e della grande distribuzione di noti marchi di prodotti alimentari. Alla base dei provvedimenti di sequestro, oltre alla notevole sproporzione tra i redditi dichiarati e le ricchezze riconducibili ai due destinatari, vi è la propensione a delinquere di entrambi i soggetti destinatari della misura, uno dei quali, ancorché ristretto agli arresti domiciliari, pur di non rinunciare alla gestione in prima persona degli affari, incontrava regolarmente, presso la propria abitazione, collaboratori ed agenti della “rete vendite”.
I Finanzieri di Salerno sono riusciti a ricostruire, nel dettaglio, l’intero schema di interposizione fittizia, sottoponendo a sequestro 9 complessi aziendali, 53 appartamenti, 4 villini, 17 garage, 8 appezzamenti di terreno e 16 partecipazioni in società di capitale, per un valore complessivo stimato in oltre 13 milioni di euro. L’amministrazione giudiziaria di tali aziende garantirà la continuità aziendale, salvaguardando cosi i posti di lavoro e i contratti in essere.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/12/2022
Salerno, due arresti per detenzione illegale di materiale esplodente
In data 9 dicembre, i Carabinieri del NORM della Compagnia di Salerno hanno arrestato, in flagranza di reato, per detenzione illegale di materiale esplodente, M.D.S. e D.G.; in particolare, nelle rispettive abitazioni, venivano complessivamente rinvenuti circa 7 kg di esplosivo artigianale, oltre a parecchio materiale per il confezionamento di fuochi d'artificio.
Redazione Irno24 13/09/2021
Arrestato 42enne che derubò cancelliera alla Cittadella Giudiziaria di Salerno
Questa mattina, personale della Polizia Giudiziaria, Aliquota Polizia di Stato, ha arrestato Pietro Immediata, 42enne di Montecorvino Rovella, in relazione al "furto aggravato con destrezza" commesso il 18 Agosto 2021 ai danni di una cancelliera della Cittadella Giudiziaria di Salerno.
In base alle indagini, scattate dopo la denuncia della persona offesa, l'uomo sottrasse il portafogli dalla borsa della donna, lasciata incustodita sulla scrivania della sua postazione.
La verifica dei registri di accesso alla Cittadella e delle immagini delle telecamere di videosorveglianza dei negozi limitrofi ha permesso di appurare che l'uomo si era introdotto in Tribunale alle 10:50 da Via Dalmazia, uscendo dalla stanza della malcapitata (la 314) con in mano un portafogli da donna, poi abbandonato nei pressi di una vicina farmacia, dopo essersi impossessato della somma di 70 euro.
L'uomo non è nuovo a tali reati: gli accertamenti della Polizia hanno rivelato che a Gennaio e Febbraio 2021 aveva derubato un'impiegata dell'Ospedale Ruggi e un Magistrato della medesima Cittadella.
Redazione Irno24 18/06/2021
Salerno, inaugurato nuovo edificio del complesso Immacolata Concezione
Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca hanno inaugurato questa mattina un edificio nei pressi del complesso della Casa Albergo Immacolata Concezione, la struttura residenziale per anziani, gestita da Salerno Solidale, collocata nel centro storico alto di Salerno.
I lavori di ristrutturazione sono stati eseguiti grazie ad un lascito testamentario della signora Maria D’Amico, la cui famiglia già in passato ha permesso di eseguire interventi migliorativi alla Casa Albergo. La benefattrice ha disposto tale donazione dopo aver fatto visita alla struttura ed avendo riconosciuto il valore dei servizi resi in favore delle persone anziane ospiti.
Alla cerimonia inaugurale, che ha visto anche lo scoprimento di una targa in memoria della signora D'Amico, hanno preso parte anche l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno Giovanni Savastano e gli eredi dr. Paolo Galdo e dr. Maurizio D'Amico.