Incendi boschivi, nascono le squadre di volontari della Regione
Una risposta sempre più tempestiva alle emergenze
Redazione Irno24 29/10/2021 0
È stata approvata dalla Giunta della Campania la delibera con la quale viene potenziato il ruolo del volontariato organizzato di Protezione Civile nell'attività di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi. In particolare, vengono costituite vere e proprie squadre di volontari interamente dedicate all'antincendio.
Il progetto, stilato d'intesa con la Consulta del volontariato, permetterà di garantire una risposta sempre più tempestiva alle emergenze e un maggiore coinvolgimento di volontari che possano agire in sinergia con tutte le altre componenti del sistema regionale di protezione civile.
Le squadre che interverranno sul luogo degli incendi saranno sempre attivate dalla Sala operativa regionale unificata di Protezione civile, oppure dalle Sale operative provinciali, e svolgeranno attività di spegnimento in maniera autonoma, al pari delle altre squadre istituzionali che già operano (dei Vigili del Fuoco, di SMA Campania e degli Enti delegati). In più la delibera sancisce che i volontari, attivati o in convenzione con la Regione, svolgono un pubblico servizio, ai sensi dell’art. 358 del Codice penale.
Le squadre saranno composte da volontari iscritti alle Organizzazioni, formati attraverso specifici corsi della Scuola regionale di Protezione civile o dei Centri di servizio per il volontariato (per DOS, Direttore operazioni spegnimento, o per AIB, addetto all'Antincendio Boschivo). I nuovi volontari, da avviare ai corsi per diventare operativi sul campo, non dovranno superare i 55 anni di età mentre l'attività di lotta attiva o DOS potrà essere svolta fino a 65 anni.
Per diventare Direttori delle operazioni si deve possedere la laurea in materia forestale, agraria e ambientale oppure una esperienza pregressa di almeno 5 anni in ambito forestale e nel settore antincendio boschivo. I volontari delle nuove squadre potranno anche svolgere attività divulgativa delle buone pratiche di protezione civile nelle scuole e supportare le Sale operative.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/07/2025
Salerno Pulita in spiaggia per la differenziata, il 27 luglio tappa a Santa Teresa
Continua sulle spiagge salernitane la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata che, attraverso giochi, gadget gratuiti e balli avvicina le famiglie e le sensibilizza verso comportamenti rispettosi dell’ambiente. L’iniziativa promossa da Comune di Salerno e Salerno Pulita farà tappa domenica 20 luglio sulla spiaggia libera in via Leucosia a Mercatello. Il 27 luglio, invece, l’appuntamento è sulla spiaggia di Santa Teresa.
Redazione Irno24 30/11/2023
Al centro storico rifiuti sparsi, Salerno Pulita: "Nostri sforzi sono inutili"
"I nostri sforzi quotidiani per mantenere pulita la città di Salerno sono inutili quando, dinanzi a noi, troviamo scene come quelle di questo video (da cui noi di Irno24 abbiamo tratto alcuni fotogrammi, ndr). Situazioni del genere comportano un aumento dei tempi di lavoro, ma anche dei costi per tutta la comunità". Lo scrive Salerno Pulita sul proprio canale social.
Redazione Irno24 26/05/2022
Nuova differenziata a Salerno, iniziata consegna di vademecum e mastelli
È iniziata questa mattina la consegna, alle utenze domestiche e commerciali, dei materiali informativi (calendari e vademecum) per il nuovo piano di raccolta differenziata dei rifiuti in città, che partirà il prossimo 18 luglio.
I facilitatori, muniti di pettorina e cartellino identificativo, spiegheranno tutte le novità e consegneranno anche i bidoni carrellati e i mastelli per la raccolta porta a porta del vetro. I mastelli saranno dati solo negli edifici fino a massimo quattro famiglie, da cinque in poi ci sarà il bidone carrellato condominiale.