Incendio sito compostaggio, l'ordinanza del sindaco di Salerno
In zona via Ostaglio mantenere chiuse le porte e le finestre delle abitazioni e dei negozi
Redazione Irno24 28/12/2024 0
In attesa dei risultati del monitoraggio dell’ARPAC, relativamente agli esiti dell'incendio al sito di compostaggio di via Ostaglio, e fino al permanere delle condizioni di incertezza sullo sviluppo della situazione ambientale, verificato dalla stessa Agenzia, il sindaco di Salerno ordina:
1. di mantenere, al fine di prevenire un possibile passaggio di inquinanti, chiuse le porte e le finestre delle abitazioni, delle attività commerciali, industriali, di servizi e in tutti i luoghi dove è prevista la permanenza prolungata dell'uomo, nella località interessata; 2. monitorare e verificare l'assenza di residui di fumo sui prodotti ortofrutticoli coltivati in campo aperto nelle zone agricole ricadenti in prossimità della località interessata, prima di procedere alla raccolta, vendita e/o consumo degli stessi;
3. con particolare riferimento alle attività dei VV.F., che prevedono l’utilizzo di acque per lo spegnimento dei focolai, gli scarichi delle acque di dilavamento dei rifiuti combusti dovranno essere effettuati solo previa attività di verifica analitica delle acque stesse ed esame della compatibilità rispetto ai recettori (fognatura e corpo idrico superficiale). In mancanza delle attività di monitoraggio, o nel caso di incompatibilità chimica con i corpi ricettori, le acque di dilavamento/spegnimento dovranno essere raccolte e gestite come rifiuti liquidi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/11/2021
Salerno Pulita, pubblicata la nuova carta dei servizi
E’ consultabile sul sito www.salernopulita.it, nella sezione portale degli utenti, la nuova carta dei servizi e degli standard di qualità per i lavori di igiene urbana che la società partecipata ha avuto in affidamento dal Comune.
Nella carta - che è un aggiornamento della precedente che risaliva al 2012 ed è stata condivisa con le associazioni Codacons Campania, U.Di.Con. e Unione Consumatori e Utenti - sono elencati tutti i servizi effettuati da Salerno Pulita riguardanti la pulizia del suolo, la raccolta porta a porta dei rifiuti, la gestione degli impianti.
“Con la Carta dei servizi – dice Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – stringiamo un patto di trasparenza con i cittadini per rendere sempre più pulita ed accogliente la nostra città. Sappiamo bene che per riuscirci è importante ascoltare le diverse esigenze e raccogliere anche suggerimenti. Per questo abbiamo promosso incontri in sede e in vari quartieri.
Con la Carta spieghiamo in maniera chiara e trasparente quali sono i nostri impegni, ma deve essere chiaro che l’obiettivo di una citta pulita e libera dai rifiuti si persegue insieme, azienda e cittadini. E’ un obiettivo comune e Salerno Pulita assicurerà l’impegno e la professionalità dei propri operatori”.
Nella carta dei servizi sono indicati i diritti e i doveri degli utenti, come devono comportarsi, a chi rivolgersi per avere informazioni e cosa fare per segnalare eventuali disservizi, ma anche gli impegni che Salerno Pulita assume per effettuare indagini di gradimento sui servizi resi. Tra gli allegati, oltre ai calendari per il conferimento dei rifiuti, si segnala il protocollo di intesa con le associazioni dei consumatori per la presentazione di reclami.
Redazione Irno24 24/05/2022
Salerno Pulita, cumuli di rifiuti rimossi da spiagge di Mercatello e Torrione
"Sono più veloci i nostri operatori a ripulire le spiagge della città di Salerno oppure alcuni maleducati, per fortuna pochi, a renderle sporche ed invivibili?". E l'interrogativo social di Salerno Pulita, i cui operatori sono stati impegnati in un intervento di bonifica delle spiagge di Mercatello e di Torrione (nei pressi del Grand Hotel). "Basterebbe un pizzico di civiltà e di rispetto in più per i beni comuni", chiosa il post.
Redazione Irno24 31/01/2025
Salerno, fermati cinque stranieri che avevano trafugato da indifferenziato
Nella mattinata di oggi, venerdì 31 gennaio, alle ore 4:00, nell’ambito di un’attività che ha visto impegnati gli agenti della sezione Volanti della Questura di Salerno, la Polfer, la Polizia Municipale di Salerno e gli operatori di Salerno Pulita, sono stati fermati ed individuati 5 cittadini di nazionalità straniera che avevano appena trafugato materiali dai rifiuti non differenziabili, conferiti in vari punti della città.
I controlli sono stati disposti dal Prefetto e dal Questore, in seguito a segnalazione da parte di cittadini, dell’amministrazione comunale e della stessa società che si occupa della raccolta differenziata, circa la presenza alla stazione ferroviaria e nel centro cittadino di un gruppo di persone che, dopo aver fatto razzìa di oggetti da poter rivendere, aprendo le buste della spazzatura e sparpagliando il materiale in strada, con ripercussioni sul degrado urbano e sulla sicurezza, si allontanano dalla città in treno.
Sono in corso accertamenti per verificare la regolarità della presenza dei cittadini stranieri sul territorio italiano. Le attività congiunte proseguiranno anche nei prossimi giorni.