Informazioni generali per il Capodanno in piazza 2023 a Salerno

Per ragioni di sicurezza ed ordine pubblico, saranno attivi due varchi di accesso in Piazza della Libertà

foto Massimo Pica (Capodanno 22/23)

Redazione Irno24 29/12/2023 0

L'accesso alla festa di Capodanno in Piazza, organizzata dal Comune di Salerno, con il sostegno della Regione Campania, è libero e gratuito. L'appuntamento è in Piazza della Libertà, domenica 31 dicembre. Non sono previsti posti a sedere, né prenotazioni. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20:45 con il dj set di Pippo Pelo, Adriana Petro e DJ Pika. Alle 22.00 l'attesa esibizione dei Pooh, una delle band più importanti della storia della musica italiana. A mezzanotte, brindisi augurale e spettacolo pirotecnico.

Per ragioni di sicurezza ed ordine pubblico, saranno attivi due varchi di accesso in Piazza della Libertà, a partire dalle ore 19:00. Un varco è posto sul lato Lungomare, Sala Pasolini/Santa Teresa, l'altro sul lato Stazione Marittima. Saranno svolte attività di controllo e filtraggio. Si raccomanda, pertanto, di giungere per tempo nella zona, per scongiurare lunghe attese. È vietato portare bottiglie e contenitori di vetro e materiali pirotecnici. L'accesso al parcheggio sotterraneo di Piazza della Libertà, su disposizione delle autorità di pubblica sicurezza, sarà consentito fino alle 17:30 del 31 dicembre. Gli utenti giunti entro tale orario potranno lasciare l'autovettura nel parcheggio, che sarà poi chiuso ed inaccessibile. La riapertura è prevista alle ore 01:30 del 1° gennaio. Il parcheggio disabili è previsto in Piazza Amendola.

Si invitano concittadini, turisti e visitatori ad utilizzare il trasporto pubblico (metro e navette) o a recarsi a piedi in Piazza della Libertà, per chi proviene dalle zone limitrofe. Per chi giunge da fuori Salerno, si raccomanda di utilizzare l'ampio parcheggio Stadio Arechi (uscita Stadio, Tangenziale Salerno) e raggiungere il centro città con la metro, che prolungherá il servizio fino alle ore 03:00 del 1° gennaio. Sarà disponibile un servizio navetta bus dalle ore 17:00 del 31 dicembre alle ore 02:00 del 1° Gennaio, sulla direttrice Arechi-Piazza della Libertà, con fermate a Pastena, Mercatello, Concordia. Si raccomanda di attenersi rigorosamente alle indicazioni di tutto il personale incaricato di vigilare sulla viabilità, sicurezza e l'ordine pubblico.

Il dispositivo di traffico

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/09/2025

Salerno attende San Matteo, il 9 settembre i dettagli del programma 2025

E’ in programma martedì 9 settembre 2025 (e non più l'8 settembre, come precedentemente annunciato), alle ore 9:00, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, la conferenza stampa di presentazione dei solenni festeggiamenti in onore di San Matteo Apostolo, Patrono della città. Ad illustrare gli appuntamenti, l'Arcivescovo Bellandi e il Parroco della Cattedrale, Don Felice Moliterno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/07/2021

"Dialoghi con l'Arte", al FRaC di Baronissi è il momento di Bach

Mercoledì 21 Luglio, ore 19:30, al Museo FRaC di Baronissi, il quarto appuntamento della rassegna "Dialoghi con l'Arte" sarà incentrato su Johann Sebastian Bach, creatore del suono atemporale. Sulla Terrazza degli Aranci, lezione del Maestro Ciro Raimo. Introduce Andrea Avagliano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/02/2022

Salerno, al Teatro Delle Arti le "signorine" Isa Danieli e Giuliana De Sio

Sabato 5 febbraio, alle ore 21, e domenica 6 in pomeridiana, alle ore 18,30, sul palcoscenico del Teatro delle Arti, dopo debutto il debutto nazionale, avvenuto proprio a Salerno, tornano “Le signorine” di Giovanni Clementi, per la regia di Pierpaolo Sepe.

La pièce si svolge in una piccola storica merceria in un vicolo di Napoli, ormai circondata da empori cinesi e fast food mediorientali, in cui due sorelle "zitelle", Addolorata (Giuliana De Sio) e Rosaria (Isa Danieli, la più anziana), trascorrono gran parte della loro giornata, tra quelle mura che ricordano un vecchio animale vicino alla sparizione.

Le due convivono nella loro casa: fanno lo stesso lavoro, conducono la stessa vita, una vita che si basa su piccole cose, litigi, diverbi, dovuti alla loro diversità di carattere: Rosaria è attenta, misurata, parsimoniosa fino all’eccesso, avara, apparentemente arida nei sentimenti, mentre Addolorata è più superficiale, ha smanie più goderecce, tende a voler spendere i suoi risparmi per rinnovare casa ed è attaccata alla tv.

Le due sorelle trascinano così un’esistenza piatta, senza sfumature, resa ancora più difficile dalle reciproche disabilità motorie, perché sono fisicamente claudicanti e “zoppe” nell’animo. Purtroppo, Addolorata è succube della sorella e questo non fa altro che creare continui dissapori e discussioni fra loro due. Ma proprio quando le due sorelle sembrano destinate a questo gioco delle parti, un inaspettato incidente capovolgerà le loro sorti, offrendo finalmente ad Addolorata l’occasione di mettere in atto una vendetta covata da molti anni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...