Inseguimento notturno per le vie di Torrione, in manette 2 spacciatori

La folle corse dei malviventi è terminata in via Ruggi

Redazione Irno24 24/09/2020 0

Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato a Salerno due uomini responsabili di detenzione al fine di spaccio di stupefacenti, resistenza, violenza a P.U. e danneggiamento. In particolare, gli Agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, la scorsa notte, alle ore 3.00 circa, hanno notato dei giovani a bordo di un’autovettura Peugeot 108 con targa estera che si aggirava con fare sospetto nel quartiere Torrione, in Via Posidonia.

Gli Agenti hanno quindi controllato l’autovettura il cui conducente, in un primo momento, dava l’impressione di volersi fermare, successivamente accelerava l’andatura cercando di far perdere le proprie tracce. Ne nasceva così un inseguimento per le vie cittadine, con l’autista della Peugeot che pur di sfuggire al controllo eseguiva spericolate manovre imboccando a forte velocità strade strette, e percorrendo direzioni vietate cercava di speronare l’auto della Polizia.

Al termine di un lungo inseguimento che si snodava tra via Trento, via Posidonia, via Del Pezzo, via Mantenga e il lungomare Marconi, gli operatori della Volante riuscivano a bloccare l’auto in via Ruggi, dove il conducente in un ultimo tentativo di eludere il controllo si andava a schiantare contro un’auto in sosta. Scesi dall’auto i due occupanti - un 33enne e un 27enne, salernitani pluripregiudicati - cercavano di allontanarsi a piedi per le stradine circostanti ma dopo una colluttazione venivano bloccati dagli Agenti e arrestati.

Nel corso della perquisizione eseguita, i due uomini sono stati trovati in possesso di un’ingente somma di denaro, circa 4000 euro in banconote di piccolo taglio, nonché involucri di cellophane contenenti residui di cocaina, eroina ed hashish di cui i due durante la fuga cercavano di disfarsi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/05/2020

Tavolo per accesso al credito, si ragiona su importi superiori ai 25mila euro

In costante aumento il trend delle richieste di finanziamenti garantiti dallo Stato con il "decreto Liquidità" in provincia di Salerno. È quanto emerso stamani, 29 maggio, dall'incontro settimanale del "tavolo" istituito in Prefettura con l'inizio della "fase 2" dell'emergenza da Covid-19 per monitorare il fenomeno dell'accesso al credito da parte delle imprese in difficoltà a causa della sospensione delle attività produttiva.

In particolare, secondo i dati forniti dal Mediocredito Centrale, le domande di contributo sino a 25.000 euro sono più che quadruplicate dall'inizio di maggio ad oggi, passando dalle 1.200 circa del 6 maggio, con un importo pari a 25 milioni di euro, alle 5.200 circa del 28 maggio, con un importo pari a 106 milioni di euro. Quanto alle operazioni gestite complessivamente dal "Fondo di garanzia" statale, la provincia di Salerno, con oltre 6.000 richieste e un importo complessivo pari a 313 milioni di euro, si attesta al secondo posto in Campania, preceduta solo dal capoluogo di Regione.

La videoconferenza svoltasi in mattinata, presieduta dal Prefetto di Salerno con la consueta presenza di Camera di Commercio, Banca d'Italia e ABI, componenti "permanenti" dell'organismo, è stata incentrata, in particolare, sulle richieste di finanziamento per importi superiori alla soglia dei 25.000 euro (fino a 800.000 e fino a 5 milioni di euro), con la partecipazione dei rappresentanti dei principali Istituti di credito presenti in provincia - Intesa San Paolo, BPER Banca, Monte dei Paschi di Siena, UniCredit, UBI Banca e Credit Agricole - nonché del Presidente dell'Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Per i contributi fino alla soglia minima dei 25.000 euro, superate alcune difficoltà iniziali, l'istruttoria si svolge ormai rapidamente e senza particolari intoppi. Per quanto concerne, invece, i prestiti di importo superiore, l'attività è più complessa, con tempi necessariamente più lunghi, ma comunque contenuti grazie all'impegno degli Istituti di credito.

Allo scopo di semplificare e velocizzare ulteriormente l'iter in questione, in sede di conversione in legge del "decreto Liquidità" sono state proposte alcune importanti modifiche: dall'incentivazione del meccanismo dell'autocertificazione, con la previsione di una dichiarazione sostitutiva per l'impresa richiedente, all'apertura di un "conto dedicato" per rendere tracciabili e trasparenti le operazioni, dall'incremento della soglia minima dei prestiti sino a 30.000 euro all'ampliamento dell'orizzonte temporale per la restituzione dai 6 anni attualmente previsti a 10 anni, novità che consentiranno di agevolare la ripartenza delle imprese.

Accanto agli interventi statali, si è appreso con favore che gli Istituti di credito presenti hanno attivato, autonomamente e in parallelo con il pacchetto di misure del Governo, una serie di iniziative a sostegno dell'economia locale, prevedendo iniezioni di liquidità con fondi propri, "moratorie" per la restituzione dei debiti di medio-lungo periodo, forme di ristrutturazione dei debiti pregressi e incentivi per la digitalizzazione.

Al riguardo, la Camera di Commercio ha sollecitato una particolare attenzione per i settori più colpiti, come quello turistico/ricettivo/alberghiero, ottenendo assicurazione in tal senso dagli Istituti presenti, che hanno previsto alcune specifiche misure proprio per le imprese operanti nei comparti in maggiore sofferenza e per quelle che perseguono finalità sociali, di solidarietà e di tutela dei livelli occupazionali, iniziativa condivisa anche dal Prefetto Russo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/04/2025

Salerno, Busitalia aggiunge 24 corse il 1° Maggio su linee 5 e 19

Busitalia Campania (Gruppo FS Italiane), in occasione del 1° maggio, su richiesta dell’amministrazione comunale di Salerno, potenzia il servizio di trasporto pubblico urbano nella città, così come già fatto per lo scorso 25 aprile. L’iniziativa prevede 24 corse A/R aggiuntive complessive sulle linee 5 (circolare Zona Industriale – Ligea – Zona Industriale) e 19 (Salerno Vinciprova – Croce), con l’obiettivo di garantire una maggiore accessibilità alla mobilità urbana in giornate caratterizzate da significativi flussi di cittadini e turisti, oltre al normale servizio di trasporto festivo già in vigore.

Il potenziamento di corse, infatti, integra il programma di esercizio dei servizi aggiuntivi finanziati con risorse proprie dal Comune di Salerno. L’incremento dell’offerta di servizio in determinate giornate festive, caratterizzate da una maggiore movimentazione di persone, risponde anche alla crescente domanda di trasporto pubblico legata alla presenza di numerosi visitatori e all’incremento dei collegamenti da/per l’Aeroporto di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/07/2024

Sparisce targa Polichetti al Ruggi di Salerno, chiesta chiarezza ai manager

La targa identificativa dell'ufficio di Mario Polichetti, primario del reparto di Gravidanza a Rischio dell’ospedale “Ruggi d’Aragona” di Salerno, è misteriosamente scomparsa. Polichetti, che è anche coordinatore provinciale del comparto materno-infantile della Uil Fpl Salerno, ha espresso la sua indignazione e preoccupazione per l'accaduto, richiedendo chiarezza e un livello di sicurezza più alto all'interno dell'ospedale.

L'episodio richiama alla memoria un altro increscioso evento di quattro anni fa, quando la stanza del dottor Polichetti fu oggetto di un'incursione fraudolenta, con l'obiettivo di sottrarre documenti relativi alla gestione del reparto. Anche allora, Polichetti presentò denuncia contro ignoti.

"Questo nuovo atto di vandalismo non può essere ignorato - afferma Polichetti - La sparizione della targa non è solo un gesto di mancanza di rispetto verso la mia persona e la mia professione, ma rappresenta anche un grave problema di sicurezza all'interno dell'ospedale. È fondamentale che l'ospedale, luogo di cura e di sicurezza per i nostri pazienti, sia dotato di misure adeguate per prevenire simili atti e per tutelare il personale sanitario. Chiedo trasparenza e giustizia. La sicurezza dell'ospedale non è solo una questione di rispetto per chi ci lavora, ma anche una garanzia per i cittadini che qui vengono per essere curati".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...