Intesa Ance Aies e Comune Fisciano per facilitare accesso a Superbonus
I giovani tecnici più meritevoli avranno diritto ad una borsa di studio
Redazione Irno24 23/03/2022 0
Il presidente di Ance Aies Salerno, Vincenzo Russo, il Vice Presidente di Ance Aies Salerno, Dott. Fabio Napoli, ed il Sindaco del Comune di Fisciano, Vincenzo Sessa, hanno siglato un importante Protocollo d’Intesa che si prefigge di accrescere e implementare le conoscenze tecniche e giuridiche sulla tematica del Superbonus al 110% introdotto dal D.L. Rilancio.
A compimento di un proficuo rapporto di collaborazione, già da tempo in essere, tra Ance Aies Salerno, Ordini Professionali e PA, è stato avviato un progetto pilota che mira a fornire e formare tecnici da avviare in un percorso formativo, che possano essere di supporto alla pubblica amministrazione nell’istruttoria per la verifica delle conformità urbanistica dei fabbricati e per ogni altra procedura necessaria per poter procedere con il Superbonus 110%.
Tale progetto si è concretizzato oggi con la firma dell’accordo tra l’Ance Aies Salerno ed il Comune di Fisciano, in base al quale i giovani tecnici più meritevoli avranno diritto ad una borsa di studio, nonché acquisiranno esperienza e competenza sempre più richieste per la permanenza nel mercato del lavoro. Da tempo l’Ance Aies Salerno, su impulso del presidente Russo, sta spingendo forte sull’utilizzo degli incentivi previsti dal Governo al fine di recuperare il patrimonio edilizio esistente senza dover prevedere nuove costruzioni, garantendo quindi un ambiente più sano e dare nel contempo fiato alle imprese edili.
Ma, per soddisfare in tempi brevi le istanze dell’utenza, è necessario superare delle criticità, legate alla difficoltà di acquisire celermente la documentazione tecnica depositata presso gli uffici tecnici comunali attraverso procedure di accesso agli atti; pertanto l’Ance Aies Salerno metterà a disposizione della Pubblica Amministrazione, e nello specifico del Comune di Fisciano, tecnici che svolgeranno, a titolo gratuito e volontaristico, funzioni di supporto al responsabile degli accessi agli atti, individuato dal dirigente competente.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/10/2022
Fisciano, 1° trofeo di calcio giovanile "Sport & Food"
Eudemonia e Slow Food, col patrocinio del Comune di Fisciano, in collaborazione con la Fisciano Sviluppo, la Pro Loco Fiscianese e l’Associazione La Solidarietà Fisciano, organizzano un torneo di calcio giovanile che vedrà la partecipazione di oltre 500 ragazzi provenienti da tutto il territorio regionale.
Durante la manifestazione, in programma dal 29 al 31 ottobre (eliminatorie allo stadio "P. Vittoria" di Fisciano, finali allo stadio "Torre" di Pagani), saranno presenti gli stand di Slow Food, presso cui si potranno gustare i prodotti freschi e lavorati della Valle dell’Irno e dell'Agro Nocerino Sarnese, con l’obiettivo di promuoverli soprattutto fra i giovani, essendo costituiti da nutrienti ideali per affrontare anche gli eventi sportivi.
Redazione Irno24 25/03/2020
Una positività alla frazione Villa di Fisciano
"Devo comunicarvi che c’è un secondo concittadino, della frazione Villa, risultato “positivo” al tampone Covid-19. Le sue condizioni non destano preoccupazioni ed è attualmente ricoverato all’ospedale di Mercato S. Severino".
Lo scrive su Facebook il Sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa.
"La famiglia, già dai primi sintomi del contagiato, è stata preventivamente messa in quarantena domiciliare. Abbiamo da subito ricostruito i contatti avuti nel periodo di monitoraggio previsto e provveduto a comunicare, in sinergia con la competente Asl, ai Sindaci di riferimento i pochissimi contatti avuti, essendo lo stesso a casa in ottemperanza alle disposizioni governative".
Redazione Irno24 15/10/2020
"La Solidarietà" di Fisciano sede USCA dei distretti sanitari 66 e 67
Un lavoro preciso e puntuale, un servizio di assistenza di alto livello e personale professionale abilitato alle varie esigenze richieste. Sono tutti requisiti, a cui si aggiungono altre competenze specifiche settoriali, che hanno convinto i vertici della competente ASL locale a impiegare la sede dell’Associazione di Volontariato “La Solidarietà” di Fisciano come USCA, Unità Speciali di Continuità Assistenziali istituite con l’inizio della pandemia da Covid-19.
Le USCA sono formate da medici e il loro scopo è quello di assistere a domicilio i pazienti affetti da Covid-19 che non hanno bisogno di un ricovero. In questo modo vengono alleggeriti gli ospedali, mentre i medici di famiglia possono continuare a seguire i pazienti ordinari.
A seguito di formale istanza presentata dal sodalizio fiscianese, che ha messo a disposizione i propri locali, l'ASL di Salerno, attraverso vari sopralluoghi esplorativi, ha potuto certificare il rispetto, da parte de “La Solidarietà”, di tutti i protocolli attuati per contrastare l’emergenza sanitaria. Requisiti che hanno così permesso all’Associazione presieduta da Alfonso Sessa di ospitare - da Giugno scorso - l’USCA in favore dei Distretti sanitari 66 (Salerno) e 67 (Mercato S. Severino).
All’interno della propria sede, operano medici e infermieri dell’Asl che sottopongono a test sierologici e tamponi tutti i soggetti sospetti Covid o rientranti nelle catene di contagi. Nel periodo estivo sono stati controllati anche i soggetti provenienti dalle vacanze o dall’estero. Da settembre l’USCA è cresciuta perché la Regione ha disposto l’obbligo di eseguire i test sierologici e i tamponi a tutto il personale docente, affidando il compito alle varie Unità per competenze territoriali.