L'appello del sindaco di Salerno: "Indossiamo la mascherina, tuteliamo la salute"

Predisposto un piano di controlli per prevenire e sanzionare

Redazione Irno24 25/09/2020 0

"Tuteliamo tutti insieme la nostra salute e quella dei nostri cari. Fino al 4 ottobre dobbiamo sempre indossare la mascherina, per tutta la giornata ed anche all'aperto". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli. "E' una precauzione indispensabile per fronteggiare la pandemia insieme al lavaggio frequente delle mani ed al rispetto della distanza fisica.

In ogni circostanza dobbiamo avere il senso di responsabilità che finora ha contraddistinto la città di Salerno. Ognuno deve fare la propria parte. D'intesa con le forze dell'ordine e la Polizia Municipale stiamo defininendo un piano di controlli a tappeto nei luoghi pubblici, negli esercizi commerciali e negli uffici per prevenire e sanzionare la violazione delle regole e dei comportamenti sanitari".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/03/2023

Perdita su condotta adduttrice, zone collinari di Salerno a secco il 24 Marzo

La società Ausino comunica che, avendo riscontrato un’ingente perdita sulla condotta adduttrice integrativa nel tenimento di Giffoni Sei Casali, al fine di poter procedere con la riparazione dovrà sospendere l’erogazione idrica dalle 7:00 alle 17:00 di Venerdì 24 Marzo. Tale sospensione interesserà le zone servite da Sistemi Salerno, con le modalità di seguito riportate;

a partire dalle ore 7:00 circa sarà sospesa l’erogazione idrica alle seguenti zone: Ogliara, Montecasino, Via Breccia, Via Fuardo, S.Angelo di Ogliara, Via Cavolella, Ariella, Pastorano, Casa Roma, Casa Leone, Via Torre Bianca, palazzine Di Maio, Rufoli, Giovi Casa Gallo, Casa Gallo di Brignano, Brignano (Superiore, Inferiore, Piezzo), Via Casa Manzo, Via Altimari, parte alta di via Sichelgaita;

a partire dalle ore 14,00 circa, in funzione dei volumi idrici accumulati nei serbatoi a servizio di Giovi e di Casa Manzo (a tal fine si raccomanda l’utenza di ridurre al minimo i consumi), sarà sospesa l’erogazione idrica anche alle seguenti zone: S.Nicola, Bottiglieri, Casa Gallo (parte bassa), Piegolelle, S.Bartolomeo, S.Croce, Casa Di Giacomo, Casale, Casa D’Amato, Casa Polla, Casa Parisi, Casa Postiglione, Giovi Canali, Casa Rocco, Casa Vicinanza, Casa de Rosa, Incarto, Ponte Guazzariello, Altimari, Via Panoramica, Via Casa Marsiglia di Giovi, Via Vecchia di Giovi. Potrebbero verificarsi depressioni idriche nelle zone di Matierno.

Il ripristino del regolare esercizio per la rete distributiva servita da Sistemi Salerno è previsto per le ore 23:00 del giorno 24 Marzo. Nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/03/2021

Carenza di personale al Comune di Salerno, la denuncia della Uil Fpl

Comune di Salerno al collasso, arriva l’ennesima segnalazione della Uil Fpl provinciale sulla carenza di personale. “Sono anni che denunciamo il depauperamento della dotazione organica. Qualcuno potrebbe definirlo un disegno strategico che si protrae. Appare ancora più inaccettabile, in questo particolare delicatissimo momento storico, con l’emergenza sanitaria che ha reso i servizi dell’Ente ancor più indispensabili, in particolare quelli finalizzati al sostegno dei cittadini bisognosi di attenzione e sostegno”, ha detto il sindacalista Gerardo Bracciante.

La dotazione di personale attualmente in servizio presso il Comune di Salerno, secondo la Uil Fpl provinciale, è assolutamente insufficiente a garantire la regolarità e la tempestività delle attività che potrebbero essere ormai prossime alla paralisi.

“Anche sul fronte della dirigenza il Comune sconta da tempo un inesorabile depauperamento delle risorse, prossimamente altri due dirigenti di Settori strategici (Ambiente e Mobilità) andranno in pensione. Tale situazione comporta la difficoltà di affrontare e risolvere le innumerevoli problematiche che sorgono quotidianamente nei vari ambiti lavorativi e favorisce una confusione di ruoli, attualmente i dipendenti sono poco più di 700 a fronte di una dotazione organica di previsione di 1256 unità per il 2021. Si tratta di personale insufficiente a garantire i servizi minimi essenziali.

Nonostante ciò i dipendenti, pur nella sostanziale compromissione del benessere organizzativo sono riusciti, attraverso mille difficoltà, a garantire l’erogazione dei servizi. A ciò si aggiunge che in alcune strutture periferiche dell’Ente i dipendenti subiscono minacce ed aggressioni, numerosi sono i casi in cui è stato necessario l’intervento della forza pubblica”.

Una soluzione immediata, secondo Bracciante, sono i “Progetti di Utilità Collettiva”, ovvero utilizzare i cittadini che percepiscono il Reddito di Cittadinanza dalle 8 alle 16 ore settimanali, individuando gli ambiti di intervento come ambiente, politiche sociali e manutenzione del patrimonio comunale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/05/2024

Comune Salerno, Csa al fianco dei lavoratori nello stato d'agitazione

La Csa provinciale esprime profonda preoccupazione e sdegno per le continue violazioni dei diritti e delle condizioni lavorative dei dipendenti del Comune di Salerno. In seguito all'ennesimo disappunto causato dall'amministrazione comunale, la Csa provinciale, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha proclamato ufficialmente lo stato di agitazione del personale comunale. Questa decisione è stata deliberata dopo un'attenta valutazione delle molteplici criticità segnalate, che vanno dall'inosservanza dei contratti vigenti al persistere di gravi lacune nella tutela della sicurezza e nella gestione delle risorse umane.

"La dignità dei lavoratori del Comune di Salerno è stata sistematicamente calpestata - dichiara Angelo Rispoli, segretario generale Csa Salerno - Le numerose segnalazioni di mancato rispetto dei contratti, inadempienze sul fronte della sicurezza sul lavoro e l'assenza di risposte concrete alle richieste sindacali sono inaccettabili".

La Csa ha riferito una serie di problematiche irrisolte, tra cui il mancato avvio di procedure concorsuali, la mancata corresponsione di indennità contrattuali e la criticità della sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando anche la mancata consegna delle divise e degli strumenti di autodifesa per i lavoratori della polizia municipale. In risposta a questo stato di agitazione, i dipendenti del Comune hanno espresso il loro pieno sostegno alle azioni intraprese dalle organizzazioni sindacali.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...