La falsa mail del Ministero sulla sospensione del Green Pass

Si tratta di un tentativo di phishing per carpire dati personali dei destinatari

Redazione Irno24 29/01/2022 0

Stanno circolando mail false da un mittente che si finge il Ministero della Salute. E' lo stesso Ministero a darne notizia sul proprio canale social istituzionale. Se hai ricevuto una mail con oggetto "Attenzione: Certificazione verde Covid-19 sospesa", inviata da "ministerodellasalute.pro.it", NON proviene dal Ministero della Salute, ma si tratta di un tentativo di phishing.

E' un tipo di truffa sul web attraverso la quale malintenzionati cercano di ingannare la vittima, convincendola a fornire informazioni personali per farne un uso improprio. Per informazioni sulla Certificazione verde Covid-19, bisogna chiamare il numero 1500.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/01/2023

Salerno, bilancio delle ispezioni svolte dal NAS nel 2022

Durante l’anno appena trascorso, i carabinieri del N.A.S. di Salerno, nell’ambito delle attività svolte sia d’iniziativa che congiuntamente ai Comandi Provinciali di Salerno, Avellino e Benevento, hanno espletato 1.885 ispezioni - di cui 413 risultate non conformi - e verificato vari settori correlati alla tutela della salute pubblica.

In particolare, sono stati complessivamente adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 12 milioni di euro, elevando 765 sanzioni per un importo complessivo pari a circa 310.000,00 euro, segnalando alle autorità amministrative 293 persone e 131 alle competenti autorità giudiziarie.

Le ispezioni più rilevanti hanno riguardato: la contestazione di sanzioni amministrative correlate al mancato rispetto della normativa anti Covid-19; controlli alle strutture ricettive per anziani (RSA, case di riposo e gruppi appartamento), con conseguente segnalazione agli organi competenti delle non conformità rilevate a vario titolo (carenze strutturali, organizzative e funzionali);

controlli a farmacie e parafarmacie; sequestro di alimenti non tracciati; controlli alle rivendite di prodotti fitosanitari; verifiche presso catene di supermercati, adottando in alcuni casi, a seguito di gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali rilevate, la chiusura di reparti e depositi alimentari; strutture sanitarie; cliniche veterinarie.

RIEPILOGO DEI DATI PROVINCIA SALERNO

1.327 controlli, di cui 288 risultati “non conformi”; sequestri amministrativi per un valore di oltre 8 milioni di euro; 507 sanzioni per un importo complessivo pari a circa 219.000,00 euro; segnalate alle autorità amministrative 212 persone e 52 alle competenti autorità giudiziarie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/01/2022

Covid, vuota 1 poltrona su 2 in cinema e teatri

Nell’ultimo anno di pandemia Covid il settore dello spettacolo, dai cinema ai teatri, dai concerti alle discoteche, rispetto ai livelli pre pandemia ha perso oltre il 50% degli ingressi, che in alcuni casi sono stati addirittura azzerati con un impatto devastante su fatturato e occupazione. È l’allarme dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento al nuovo decreto di aiuti per un settore in crisi che vale oltre 320mila posti di lavoro messi a rischio dalla ripresa dei contagi per la variante Omicron, dopo un 2021 che non ha permesso di recuperare il terreno perso a causa del virus.

Una situazione drammatica per un settore dove il gruppo più numeroso è rappresentato dagli attori (25,4%), seguiti dai lavoratori degli impianti e circoli sportivi (11,2%), dagli impiegati (11%) e dai concertisti e orchestrali (9,4%) con più di 45mila giovani fra i 25 e i 29 anni e le donne che rappresentano oltre 4 addetti su 10 (42,5%). Il problema dei lavoratori dello spettacolo non riguarda ovviamente i professionisti già affermati, che hanno risorse economiche per superare il blocco causato dall’emergenza, ma colpisce tutti gli altri che, magari a inizio carriera o con posizioni professionali meno qualificate, hanno una retribuzione media annua che già nel 2019, quando ancora non si era entrati nella bufera Covid, raggiungeva appena i 10.664 euro con meno di 1 giornata di lavoro su 3 da gennaio a dicembre.

In questi due anni, il mondo dello spettacolo è stato uno dei settori maggiormente colpiti dagli effetti delle misure legate al Covid-19. Tanto che fra il 2019 e il 2020 più di 1 lavoratore dello spettacolo su 5 (21%) ha lasciato il mestiere, secondo l’Osservatorio Gestione Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti dell’INPS. Oltre alle limitazioni per la sicurezza sanitaria, sulla ripresa del settore pesa anche l’effetto psicologico dei timori generati dall’impennata dei contagi che riduce ancora di più la quota di ingressi in teatri, cinema o anche solo nei locali in cui prima della pandemia si organizzavano spettacoli o laboratori in collaborazione con le scuole o con i Comuni.

Siamo di fronte a una crisi senza precedenti che non potrà essere riassorbita in tempi brevi per questo servono aiuti strutturali a lavoratori e aziende. In questo senso è importante il via all’assegno di disoccupazione Alas destinato ai lavoratori autonomi dello spettacolo rimasti senza occupazione a causa della crisi del settore provocata dalla pandemia per la disoccupazione involontaria nei casi di interruzione del rapporto a decorrere dal 1 gennaio 2022.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/01/2022

Dal 1° Febbraio accesso alle sedi Inps con Green pass base

Dal 1° febbraio, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza (31 marzo 2022), l’accesso fisico agli uffici pubblici - compresi gli sportelli Inps - è consentito soltanto se si è in possesso almeno di green pass base, secondo quanto stabilito dal decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022. Il possesso del green pass non può essere autocertificato.

Le norme sull’obbligo di certificazione verde Covid-19 non si applicano ai bambini sotto i 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica (vedi circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 2021). Si ricorda che tutti gli utenti Inps possono comunque scegliere una modalità di accesso agli sportelli diversa da quella fisica, optando per il ricontatto telefonico o per il web-meeting al momento della prenotazione dell’accesso agli sportelli dell’Istituto.

Ai fini della sicurezza e per assicurare un servizio migliore, è infatti necessario prenotare l’accesso agli sportelli informativi dell’Istituto tramite uno dei seguenti canali: Portale web istituzionale www.inps.it, utilizzando la funzione “Prenota” nel menu dell’area personale MyInps o attraverso il servizio Sportelli di Sede accessibile da “Trova la sede”, selezionando la sede di interesse; App Inps Mobile, utilizzando la funzione “Sportelli di Sede”; Contact Center, chiamando il numero 803164 da telefono fisso (gratuito) oppure 06164164 da cellulare (a pagamento in base alla tariffa applicata dal proprio gestore telefonico), tramite servizio automatico vocale di prenotazione sportelli di sede o con il supporto degli operatori.

Inoltre, è attivo presso le Filiali metropolitane, le Direzioni provinciali, la Filiale provinciale e le Agenzie complesse, il servizio “Prima accoglienza” presso il quale si può accedere senza prenotazione, sempre previa verifica del possesso del green pass, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, anche per prenotare gli accessi agli sportelli di sede.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...