La Polizia commemora Giovanni Palatucci, vittima del nazismo

Salvò dalla deportazione migliaia di perseguitati

Redazione Irno24 06/03/2021 0

Questa mattina, nel quadriportico del Duomo di Salerno, si è tenuta una breve cerimonia all’aperto di commemorazione in ricordo del sacrificio del dottor Giovanni Palatucci, penultimo Questore della città di Fiume italiana, che, dal novembre del 1937, salvò dalla deportazione migliaia di perseguitati, per lo più Ebrei. Il Funzionario di Polizia favorì la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani, meno esposti alle leggi razziali, di migliaia di persone. Molti vennero inviati nella città di Campagna, in provincia di Salerno, dove era Vescovo suo zio, Mons. Giuseppe Maria Palatucci.

La cerimonia è stata contraddistinta dalla piantumazione di un ulivo, posizionato nel quadriportico del Duomo di Salerno e dal disvelo di una targa in memoria di Palatucci. Alla cerimonia hanno partecipato, in qualità di invitati, le seguenti Autorità: il Prefetto della provincia di Salerno, dr. Francesco Russo; il Questore della provincia di Salerno, dr. Maurizio Ficarra; il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Colonnello Gianluca Trombetti; il rappresentante del Comando Provinciale della Finanza, Colonnello Carlo Simoncini; il Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Capitano di Vascello Daniele Di Guardo, ed i rappresentanti delle altre istituzioni e delle forze di polizia. Hanno presenziato, inoltre, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato ed il Comitato Giovanni Palatucci di Campagna.

Il Commissario Giovanni Palatucci ha continuato la propria opera di dirigente, di patriota e di cristiano, fino all’arresto da parte della Gestapo ed alla sua deportazione nel campo di sterminio di Dachau, dove ha sacrificato la propria giovane vita, il 10 febbraio 1945. Gli è stata conferita, alla memoria, la medaglia d’oro al merito civile, il 15 maggio 1995.

Il Questore di Salerno, dr. Maurizio Ficarra, nel ringraziare il Vescovo, il Prefetto e le autorità civili e militari intervenute, ha voluto sottolineare la figura ed il valore del funzionario di polizia che non si è piegato alle leggi razziali, una delle pagine più vergognose della storia d’Italia; quel Giovanni Palatucci, Funzionario di Polizia che, all’atto del suo arresto, dinanzi ai gerarchi nazisti affermò “in materia di dirittura morale io rendo contro alla mia coscienza che è il giudice più severo immaginabile e, se necessario, ai miei superiori gerarchici”. Concludendo il suo intervento, il Questore ha ribadito la necessità di non dimenticare ciò che è stato l’olocausto, perché come detto da Primo Levi, “è avvenuto, quindi può accadere di nuovo”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/05/2020

I nuovi orari Busitalia in vigore dal 4 al 17 Maggio

Con riferimento alla ripresa progressiva delle attività produttive, dal 4 maggio e fino al giorno 17 dello stesso mese, salvo proroghe, Busitalia attuerà una rimodulazione del programma di esercizio attualmente svolto, in ottemperanza alle disposizioni delle autorità competenti a seguito dell’emergenza sanitaria in atto, che prevede l’ampliamento della fascia oraria giornaliera. Rimangono ancora sospesi i servizi festivi, i collegamenti universitari, i collegamenti da/per l’Aeroporto di Napoli Capodichino espletati dalla Linea 119.

LE CORSE E I COMPORTAMENTI DA SEGUIRE

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/05/2022

Salerno, in consegna la lettera del sindaco sul nuovo piano di raccolta differenziata

Sono in corso, a Salerno, le operazioni di consegna, da parte dei facilitatori ambientali, della lettera che il Sindaco Napoli ha indirizzato ai cittadini in vista dell'avvio del nuovo piano di raccolta differenziata e della campagna di comunicazione e di sensibilizzazione che accompagnerà le novità previste.

"Saranno invertiti - questo uno stralcio della missiva - i giorni di conferimento di carta, cartone e cartoncino e del non differenziabile. Saranno tolte dalle strade le campane per il vetro, ormai sempre più spesso usate come luoghi di abbandono rifiuti, e sarà introdotta la raccolta porta a porta una volta a settimana. Lo stesso avverrà per gli abiti usati e gli altri materiali tessili. Infine, presso alcuni edifici pubblici comunali e scolastici, saranno installati contenitori per la raccolta dei piccoli RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Nelle prossime settimane riceverete la visita dei 'facilitatori ambientali', personale appositamente formato e munito di tesserino identificativo che avrà il compito di consegnare il nuovo materiale informativo (calendario e vademecum) e le attrezzature (mastelli e carrellati per il vetro). Le attrezzature avranno un codice identificativo.

Agli edifici con un numero fino a quattro condòmini si consegnerà il mastello monofamiliare e negli edifici da cinque condòmini in su si procederà alla consegna dei contenitori carrellati. Qualora non siate presenti in casa al momento della consegna del mastello, vi sarà lasciata una cartolina indicante la sede e gli orari per il ritiro del kit a voi destinato".

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/06/2025

GdF Treviso stoppa carico gas refrigerante, doveva arrivare nel salernitano

La GdF di Treviso ha intercettato un tir che trasportava quasi 14 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, poi sottoposto a sequestro. Il carico, di provenienza cinese, era stoccato in oltre 1300 bombole di tipo "R404A" e "R507A". Il Regolamento Europeo vieta l'uso di questo gas, che rientra nella famiglia dei fluorurati a effetto serra.

Durante il controllo dei finanzieri sono emerse incongruenze nella documentazione di viaggio: il tir, partito dalla Slovacchia, non era destinato in Francia ma nel salernitano (come testimoniato dall'indirizzo che il conducente aveva impostato sul navigatore). Dunque si è configurata l'introduzione di contrabbando della merce in Italia, che sul mercato avrebbe fruttato più di 1 milione e determinato gravi danni all'ecosistema.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...