GdF Treviso stoppa carico gas refrigerante, doveva arrivare nel salernitano

Rientra nella famiglia dei fluorurati a effetto serra, il Regolamento Europeo ne vieta l'utilizzo

Redazione Irno24 20/06/2025 0

La GdF di Treviso ha intercettato un tir che trasportava quasi 14 tonnellate di gas refrigerante non rigenerato, poi sottoposto a sequestro. Il carico, di provenienza cinese, era stoccato in oltre 1300 bombole di tipo "R404A" e "R507A". Il Regolamento Europeo vieta l'uso di questo gas, che rientra nella famiglia dei fluorurati a effetto serra.

Durante il controllo dei finanzieri sono emerse incongruenze nella documentazione di viaggio: il tir, partito dalla Slovacchia, non era destinato in Francia ma nel salernitano (come testimoniato dall'indirizzo che il conducente aveva impostato sul navigatore). Dunque si è configurata l'introduzione di contrabbando della merce in Italia, che sul mercato avrebbe fruttato più di 1 milione e determinato gravi danni all'ecosistema.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/08/2022

Salerno, riecco la storica processione della "Madonna che viene dal mare"

Con la celebrazione della festa, entra nel clou il programma di celebrazioni per l’Anno Giubilare indetto in occasione dell’Incoronazione dell’Icona Maria SS. di Costantinopoli, ancora oggi custodita nella chiesa di Sant’Agostino a Salerno. Sabato 6 agosto è il giorno del doppio anniversario: si celebra il centenario dell'Incoronazione della tavola mariana proveniente da Costantinopoli (6 agosto 1922 – 6 agosto 2022) e il cinquantenario dell'elevazione a santuario mariano della chiesa di Sant'Agostino (1972- 2022).

Dopo il Santo Rosario delle ore 18, alle 19 ci sarà la celebrazione presieduta dal parroco dell'Unità Pastorale Centro Storico di Salerno, don Felice Moliterno. A seguire, alle ore 21:00, in piazza Sant'Agostino, ci sarà il concerto di Alfina Scorza. La cantautrice, pluripremiata per la canzone d'autore (Premio Lauzi, Premio Bindi, Premio Andrea Parodi, Premio Bianca D'Aponte), si esibirà con Pasquale Curcio alla chitarra elettrica ed acustica (arrangiatore e produttore della cantautrice), Paolo Pelella al basso elettrico e Ivan Cantarella alla batteria e percussioni.

Domenica 7 agosto, dopo i due anni di stop imposti dalla pandemia, ritorna la storica processione della "Madonna che viene dal mare". Al mattino le messe (ore 8, ore 9 e ore 10, ore 12 l'Angelus Domini) e nel pomeriggio il corteo, con la partenza della processione per mare alle ore 17 e approdo, al ritorno, alle ore 19:30 circa. Alle ore 20, all'aperto, in piazza Sant'Agostino, ci sarà la Santa Messa presieduta dall'arcivescovo Bellandi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/06/2021

Aveva scippato il cellulare ad una donna a Torrione, preso 19enne straniero

Gli Agenti della Polizia di Stato di Salerno hanno arrestato il responsabile del furto con strappo di un cellulare, ai danni di una 50enne, avvenuto ieri intorno alle 15 a Piazza Gloriosi, nel quartiere Torrione. Si tratta di un extracomunitario di 19 anni.

Fondamentale la collaborazione di alcuni cittadini che hanno assistito alla scena ed hanno descritto l’autore del reato, permettendo agli uomini dei Falchi della Mobile di rintracciare lo “scippatore” e recuperare il cellulare, poi restituito alla vittima.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/10/2021

Traffico di rifiuti, Noe Salerno esegue misure cautelari e sequestri

Dalle prime ore di questa mattina, i Carabinieri del Noe di Salerno hanno dato esecuzione all’Ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e reali emessa dal Gip del Tribunale di Salerno nei confronti di 5 persone destinatarie di misura interdittiva, nonché il sequestro di un impianto di recupero rifiuti, 5 autocarri e della somma di € 430.000 quale proventi illeciti ottenuti dagli indagati.

L’attività investigativa, coordinata dalla Procura Distrettuale di Salerno, ha consentito di accertare un vasto traffico di rifiuti, organizzato dai responsabili di un noto impianto di recupero di Pagani (SA) che, grazie al supporto di indagati facenti capo a società di intermediazione e trasporto, ha inviato illecitamente presso ulteriori siti ubicati nelle regioni Campania, Calabria e Veneto.

I rifiuti speciali, illecitamente gestiti per oltre 2.600 tonnellate, erano provenienti da 105 impianti industriali della Campania, e principalmente costituiti da imballaggi plastici di scarto delle industrie conciarie e da sacchi asettici in poliaccoppiato (c.d. argentato) provenienti da locali industrie conserviere. La misura cautelare è scaturita dalle indagini coordinate dalla Procura di Salerno avviate a seguito di un’attività di sorvolo, nel corso della quale i Militari del Noe avevano documentato un flagrante abbandono di circa 30 tonnellate di rifiuti plastici in un terreno sito in località Spineta del Comune di Battipaglia.

Le indagini hanno inoltre consentito di individuare e sequestrare a Lamezia Terme un capannone di circa 1.000 mq ricolmo di rifiuti provenienti dalle attività di traffico illecito. La corposa attività investigativa ha consentito di indagare complessivamente 14 soggetti quali responsabili e dipendenti di società di recupero, trasporto ed intermediazione di rifiuti, per il reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, e 7 società gerenti impianti di rifiuti ubicati nelle province di Salerno, Napoli, Caserta, Verona e Catanzaro che rispondono quali persone giuridiche per responsabilità amministrativa. In esecuzione della misura cautelare personale i 5 destinatari non potranno esercitare l’attività di impresa, sia in forma individuale che associata, nel settore dei rifiuti per 1 anno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...