La Pro Loco di Pellezzano nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Ora è Ente a tutti gli effetti, grande soddisfazione del presidente Carrella
Redazione Irno24 10/08/2022 0
La Pro Loco di Pellezzano ha ricevuto comunicazione dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, che, con numero di repertorio 39794, è stata iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, diventando di fatto "Ente" a tutti gli effetti.
Una soddisfazione immensa, che il Presidente Luigi Carrella ha voluto condividere con l’intera Comunità di Pellezzano, ringraziando tutti i soci, che con il loro lavoro hanno contribuito a conseguire un così prestigioso traguardo, e in particolar modo il Sindaco Morra, che ha sempre supportato le iniziative del neonato Ente.
“L’iscrizione in qualità di Ente nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – dichiara il Primo Cittadino – conferma i progressi che la Pro Loco di Pellezzano ha sviluppato dalla sua nascita ad oggi. Senza dimenticare il ruolo fondamentale che il neo Ente ha ricoperto nel periodo della pandemia, facendosi promotore di iniziative di crescita e coinvolgimento sociali in un momento nel quale, per cause di forza maggiore, era stata impedita ogni forma di attività”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/06/2020
Guasto improvviso su rete idrica, alcune zone di Pellezzano a secco
Ausino SpA comunica che, a causa di un guasto improvviso sulla condotta adduttrice "Consorziale", al fine di attivare immediatamente le operazioni di ripristino - che andranno avanti per l’intera giornata di Lunedì 1° Giugno, fino alle ore 22 - le seguenti zone del Comune di Pellezzano saranno soggette ad assenza di erogazione idrica: Parco San Giovanni, Via Chiuiano, Via Kennedy, Via S. De Vita, Via De Gasperi (civici 7 e 9).
Redazione Irno24 05/10/2020
Pellezzano ricorda il giurista Galdi, primo presidente del Parlamento delle Due Sicilie
In occasione del bicentenario, il Comune di Pellezzano a breve organizzerà un evento per ricordare la figura di Matteo Angelo Galdi, nato alla frazione Coperchia il 5 ottobre 1765 e morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Il volto di Galdi, primo presidente del Parlamento delle Due Sicilie nel 1820 e nel 1821, di cui anche in questo caso ricorre il bicentenario, è stato collocato nella Galleria dei Presidenti di Palazzo Montecitorio, progettata da Ernesto Basile, accanto ai ritratti dei Presidenti della Camera dei deputati.
“Un’occasione storica - ha commentato il Sindaco Morra - per omaggiare la figura di un nativo della nostra terra, proprio nell’anno in cui ricorre anche il Bicentenario della nascita del nostro Comune. Per questo motivo ci sembra doveroso rendere onore a Galdi, che fa parte della memoria collettiva e della storia del nostro territorio”.
Galdi è stato un politico, giurista, pedagogo, scrittore, patriota e militare italiano, prese temporaneamente la cittadinanza francese nel 1795 ed è stato uomo di fiducia dei più alti rappresentati Istituzionali ed Accademici. Il Sindaco Morra ha inviato una richiesta ufficiale al Presidente della Camera per poter svolgere la visita istituzionale alla Galleria dei Presidenti di Montecitorio.
Redazione Irno24 30/05/2022
Nuovo ciclo "Racconti d'Estate" a Pellezzano, c'è Simone Montedoro
Riprendono a Pellezzano i "Racconti d'Estate", iniziativa promossa da dLiveMedia, in collaborazione con il Comune di Pellezzano e il Ditas (Laboratorio Diritto delle Imprese del Turismo ed attività dello Spettacolo dell’Università di Salerno). Simone Montedoro è il nuovo ospite della rassegna, nel corso di una serata organizzata il 6 Giugno, alle ore 18:45, in Piazza Padre Pio alla frazione Cologna.
"Pronti a ripartire più carichi che mai – ha detto il sindaco Morra – Questo nuovo ciclo di incontri sarà inaugurato da un ospite di grande professionalità ed esperienza quale Simone Montedoro. Il peggio dell’emergenza sanitaria sembra ormai essere alle spalle. Per questo ci apprestiamo ad affrontare una nuova fase, quella di un graduale ritorno alla normalità, nel segno della cultura e dello spettacolo da promuovere in modo sempre più incisivo sul nostro territorio".