La Regione premia la moda campana con il "Meet Italian Brands 2026"

La domanda va presentata dalle 12:00 del 27/11/2025 fino alle 12:00 del 30/01/2026

Salvatore Riela 26/11/2025 0

È stato pubblicato sul BURC n. 84 del 24 novembre 2025 il Decreto Dirigenziale n. 104 del 17/11/2025, che contiene l’Avviso rivolto alle imprese campane per partecipare al programma di promozione "Meet Italian Brands 2026", iniziativa dedicata al settore della moda e del design. Come si evince dal decreto, la Campania presenta ben 32.000 negozi attivi che operano nel settore della moda e design, classificandosi al secondo posto sul territorio nazionale.

"Meet Italian Brands 2026" rappresenta un’occasione strategica per le aziende della moda campana che intendono rafforzare la propria presenza sui mercati esteri e le eventuali collaborazioni. Il programma prevede la partecipazione a un grande evento espositivo internazionale (che avrà come sede principale Napoli), organizzato con la collaborazione dell’ICE e aperto all’incontro con ipotetici clienti selezionati da tutto il mondo, che si terrà il 23 e 24 marzo 2026. L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare l’eccellenza del prodotto campano, incentivando l’apertura di nuove realtà che operino nello stesso settore, favorendo l’inclusione nel mondo del lavoro.

L’Avviso è rivolto alle PMI campane che: siano titolari di un proprio marchio oppure operino come rivenditori di loghi del Made in Italy; abbiano almeno una sede operativa in Campania; siano regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. competente per territorio; siano attive nei codici ATECO 14, 15, 46, 47 (tessile, abbigliamento, pelletteria, calzature e accessori); non abbiano ricevuto altre forme beneficiarie relative all’oggetto in questione; si trovino nel pieno diritto di esercitare la propria attività e non siano sottoposte (o state sottoposte) a liquidazione volontaria, concordato preventivo e/o fallimento.

Il sostegno sarà concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 2831/2023 "de minimis" e iscritto nel Registro Nazionale degli Aiuti (RNA). Si tratta di un importante contributo pubblico, finalizzato a sostenere la competitività delle imprese regionali sui mercati internazionali. La domanda va presentata attraverso la piattaforma dei Servizi digitali Regione Campania, dalle 12:00 del 27/11/2025 e fino alle 12:00 del 30/01/2026.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/02/2021

Antonio Ferraioli eletto Presidente di Confindustria Salerno

Questa mattina ha avuto luogo l’Assemblea dei Soci di Confindustria Salerno che ha eletto Antonio Ferraioli Presidente per il quadriennio 2021-2025. Antonio Ferraioli è Presidente e Amministratore Delegato de La Doria S.p.A, gruppo italiano leader nel settore delle conserve alimentari vegetali con sede principale ad Angri (Salerno).

Rinnovata anche la squadra dei Vice Presidenti: Vito Cinque - Il San Pietro Hotel di Positano; Pierluigi Pastore - Meditel s.r.l. di Salerno; Stefania Rinaldi - Rinaldi Group srl di Giffoni Valle Piana; Antonio Sada - Antonio Sada & Figli s.p.a. di Pontecagnano Faiano; Velleda Virno - Di Mauro Officine Grafiche s.p.a. di Cava de’ Tirreni. A questi si aggiungono i Vice Presidenti istituzionali: Lina Piccolo, in qualità di Presidente del Comitato Piccola Industria, e Marco Gambardella, in qualità di Presidente del Gruppo Giovani imprenditori.

“Termino il mio incarico - ha sottolineato il Presidente uscente Andrea Prete - con la consapevolezza che sono stati anni ricchi di sfide che ci hanno visto al fianco delle imprese rappresentandone le istanze ma anche, e soprattutto, i progetti e le ambizioni.

Abbiamo costruito un proficuo dialogo con le Istituzioni che ha portato a risultati importanti. Ricordo, in particolare, la forte sinergia che ha caratterizzato, ad avvio dell’emergenza pandemica, i rapporti con la Prefettura di Salerno nella complessa gestione dei codici Ateco. Lascio il timone nel momento storico più complesso per la nostra provincia, per il Paese e per il mondo intero, per cui il mio unico auspicio è un in bocca al lupo a tutti noi”.

“Ringrazio i soci per la fiducia riposta in me e nella squadra che mi affiancherà – ha dichiarato Ferraioli – Raccolgo il testimone per guidare l’Associazione con grande senso di responsabilità. Non è solo il momento che viviamo a rendere arduo questo compito ma il contesto generale in cui, da sempre, si muove chi fa impresa.

L’azienda è una comunità, un insieme di persone: azionisti, dipendenti, fornitori, clienti che hanno obiettivi comuni e che partecipano ad un processo condiviso di innovazione, ricerca, creazione di ricchezza, scoperta. Un sistema di valori che produce una “cultura” portatrice di benessere e coesione sociale. Questi saranno i valori portanti del quadriennio che mi appresto a vivere, le direttrici lungo le quali muoveremo le nostre azioni. Come dicevano i latini, per aspera ad astra”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/09/2024

La "Marella Voyager" attracca a Salerno per la prima volta

Accompagna i suoi passeggeri alla scoperta dei tesori e delle bellezze del Mediterraneo, è lunga 234 metri e larga 32, ha 13 ponti e oltre 900 cabine, è nata alla fine degli anni ’90 ma lo scorso anno è stata sottoposta a un completo restyling compreso il nome, è entrata nella flotta della compagnia di navigazione inglese Marella Cruises che appartiene al gruppo Tui Cruises, giorni fa ha salpato da Palma de Mallorca, si chiama Marella Voyager e stamattina con i suoi 1895 passeggeri (per lo più britannici) e 789 uomini di equipaggio ha attraccato, per la prima volta nella storia del terminal salernitano, alla Stazione Marittima Zaha Hadid di Salerno.

Al Molo Manfredi ha trovato l’accoglienza del personale che lavora tutto l’anno per consentire al terminal di presentarsi e di crescere sempre più come uno scalo internazionalmente riconosciuto dalle principali compagnie di navigazione crocieristica, punto nodale delle rotte che solcano quello straordinario scrigno di tesori e bellezze che è il Mare Nostrum. La prima volta della Marella Voyager ne è segno tangibile.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/07/2021

Olio Campania IGP, parere favorevole del Mipaaf

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha respinto l'opposizione presentata contro il riconoscimento dell'IGP Olio Campania. Un risultato positivo che ha visto il forte impegno in prima linea della federazione regionale della Coldiretti Campania.

Il Mipaaf, pertanto, ha espresso un definitivo parere favorevole alla registrazione dell'IGP, introducendo solo una modifica al disciplinare, chiesta dalla stessa Coldiretti Campania, tesa a rafforzare l'origine esclusiva delle olive dal territorio regionale.

Una grande vittoria - commenta Coldiretti Campania - che apre la strada al percorso conclusivo per il riconoscimento del marchio di indicazione geografica protetta. Ora la palla passa a Bruxelles, per la definitiva approvazione da parte dell'Unione Europea.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...