La Shoa raccontata agli studenti di Baronissi attraverso il teatro
Andrea Satta ricostruisce la storia del padre, Gavino "Esse"
Redazione Irno24 24/01/2020 0
La scuola media "Autonomia 82" di Baronissi ospita "La fisarmonica verde", il pluripremiato spettacolo di Andrea Satta che ricostruisce la storia di Gavino "Esse", suo padre, reduce del campo di concentramento tedesco di Lengenfeld.
Dopo la morte del padre, Andrea ricostruisce gli eventi della sua vita, a partire da alcuni oggetti ritrovati: un cappotto, una fisarmonica verde e un documento, firmato dal padre e da altri internati politici. È la denuncia di una strage commessa da Joseph Hartmann quando, il 14 Aprile 1945, chiuse in una baracca di legno un centinaio di prigionieri per dargli fuoco, sparando a quanti tentarono di scappare dalle fiamme.
Dal documento inizia il viaggio di Andrea, che diventerà il viaggio verso le atrocità di questa pagina della nostra storia. Una storia vera, raccontata ai ragazzi delle secondarie di Baronissi, una proposta educativa di qualità.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/04/2021
Violazione ordinanza di chiusura, multa di 400 euro per 3 negozi di Baronissi
Nell’ambito dell’attività di controllo nel territorio comunale, la Polizia Municipale di Baronissi ha emesso nella giornata di domenica (11 Aprile) tre contravvenzioni di 400 euro ciascuna ad altrettanti negozi che hanno violato l’ordinanza di chiusura al pubblico. Ne dà notizia il sindaco Valiante.
Redazione Irno24 16/03/2023
A Baronissi il meglio dello street food internazionale
Fa tappa a Baronissi, in via don Minzoni, l’International Street Food. La kermesse, patrocinata dal Comune, si aprirà alle ore 18 e proseguirà fino al 19 marzo, dalle 12.00 alle 24.00. Tanti truck accoglieranno i visitatori con cucina italiana, argentina, spagnola e brasiliana. Nei sei appuntamenti già realizzati nelle ultime settimane, la manifestazione ha registrato 300mila visitatori.
Redazione Irno24 06/06/2020
"Esempio per tutta Italia", De Luca inaugura i lavori di Città della Medicina a Baronissi
"La Città della Medicina è un esempio per tutta Italia. Investire in questa opera significa investire nei cervelli, nella ricerca, nella formazione, motori indispensabili per far ripartire l'Italia". Così il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha "battezzato" l'avvio dei lavori del polo attrattore per l’insediamento di nuove aziende biomedicali sul territorio. Il Rettore dell'Università Vincenzo Loia ha già annunciato l'interesse di imprenditori italiani e stranieri pronti a investire.
I lavori - come illustrato dal sindaco Valiante - cambieranno il volto della città. Tra le novità più importanti, la realizzazione di un’arteria stradale di collegamento di circa 2,4 km tra via fondo Pagano e via Allende a doppio senso di circolazione con pista ciclabile, la realizzazione di sottoservizi, una bretella di accesso diretto all’area sportiva del Campus di Baronissi, due aree parcheggio per oltre 300 auto e un tapis roulant di collegamento tra la metropolitana e l'Università. Tempi di realizzazione un anno e mezzo.