La Spernocchia di Bracigliano IGP è la "più bella d’Italia"

Intervista a Domenico Liguori della "Bracigliano Natura", azienda familiare premiata a Lanusei (NU)

Annamaria Parlato 30/07/2025 0

La ciliegia Spernocchia IGP conquista il titolo di "Più Bella Ciliegia d’Italia". Dietro il frutto, la storia di tre generazioni, una madre presidente e il legame profondo con la terra di Bracigliano. La Bracigliano Natura Soc. Coop. Agr., con sede a Bracigliano, in provincia di Salerno, nasce da un legame profondo con il territorio e i suoi frutti più rappresentativi: le ciliegie e le castagne. Questi prodotti vengono commercializzati nei principali mercati ortofrutticoli italiani.

Fondata ufficialmente nel 2013 da Michele Liguori, la cooperativa porta avanti un’attività storica avviata da suo padre Domenico, e oggi giunge alla terza generazione con il giovane nipote suo omonimo, intervistato in questa occasione. A guidare la cooperativa c’è la presidente Anna Iannone, madre di Domenico, a conferma di un’impostazione familiare che guarda con passione e concretezza al futuro. A rendere nota in tutta Italia questa realtà è stato il prestigioso riconoscimento ottenuto alla 40a Fiera delle Ciliegie di Lanusei, nel nuorese: la varietà Spernocchia dell’azienda si è aggiudicata il titolo di "Più Bella Ciliegia d’Italia".

Ecco cosa ci ha raccontato Domenico Liguori, voce della nuova generazione agricola di Bracigliano.

1) Qual è il significato di questo riconoscimento per lei e per tutta la comunità agricola di Bracigliano?

"È sicuramente una grande soddisfazione e orgoglio non solo per la nostra azienda, ma anche personale. Infatti, la ciliegia vincitrice è stata raccolta su un grande albero piantato e innestato da mio nonno. La varietà Spernocchia è caratterizzata da un’elevata qualità intrinseca ed è una delle più iconiche ed apprezzate ciliegie braciglianesi. Questa varietà non contraddistingue solo la nostra azienda, ma l’intera cerasicoltura locale. Quindi questo premio è un po' di tutti, un vanto per l’intera comunità braciglianese".

2) Lei ed Ignazio Albano, entrambi studenti di Agraria dell’Università di Salerno, avete rappresentato la ciliegia di Bracigliano ad un convegno a Lanusei: quanto è importante il dialogo tra ricerca, giovani e agricoltura per il futuro delle eccellenze locali come la Spernocchia?

"Abbiamo parlato, da un lato, della valorizzazione del territorio e delle aree interne, ma soprattutto dell’elevata qualità commerciale, chimica e nutraceutica della Ciliegia di Bracigliano IGP. Si è discusso anche dell’applicazione dell’innovativa tecnica di spettroscopia HRMAS NMR (High-Resolution Magic Angle Spinning NMR) per analizzare la composizione molecolare delle ciliegie.

Si fonda sullo studio dell’interazione che si instaura tra radiazioni elettromagnetiche che rientrano nell’ordine di centinaia di MHz e nuclei magneticamente attivi immersi in un campo magnetico statico. La rivoluzione è che i campioni vengono analizzati direttamente allo stato semisolido, evitando costosi e laboriosi trattamenti preliminari. L’HRMAS NMR si è rivelato uno strumento in grado di identificare un’impronta molecolare univoca del metaboloma primario delle cultivar analizzate, utilizzabile per la valorizzazione e la tutela della Ciliegia di Bracigliano IGP. Questa ricerca è stata condotta insieme al prof. Pierluigi Mazzei, docente di Chimica Agraria dell’Università di Salerno".

3) Produrre una ciliegia tipica come la Spernocchia non è solo una scelta agricola, ma anche culturale. Quanto conta per voi mantenere viva questa identità?

"La Spernocchia è una varietà molto apprezzata e riconosciuta dai consumatori per le sue qualità, come la bellezza, la dolcezza e l’aroma. Coltivarla significa custodire l’identità di chi c’è stato prima di noi, oltre alla cultura e l’amore che ci è stato trasmesso per il ciliegio".

4) A partire da Bracigliano, quale potenziale vedete nella ciliegia per rafforzare il turismo rurale e contribuire allo sviluppo sostenibile dell’intera economia agroalimentare campana?

"La ciliegia di Bracigliano è un’eccellenza della Campania, riconosciuta anche dal prestigioso marchio IGP. E' un prodotto ricercato dai consumatori, che ogni anno si recano direttamente sul posto per comprarlo. Può essere motore per l’economia agroalimentare campana, ma soprattutto per quella braciglianese.

Sono molteplici le iniziative promosse dal Comune per incentivare il turismo locale, che hanno come perno centrale proprio la ciliegia. Infatti, quest’anno si sono svolte la Festa della Fioritura e la Festa della Ciliegia. Durante quest’ultima manifestazione si è tenuto anche il contest Regina Spernocchia dell'Areale IGP, e abbiamo avuto la soddisfazione di vincere anche quest’altro importante riconoscimento".

Una strada fatta di passione, innovazione, giovani competenze e, soprattutto, amore per la terra. E la Spernocchia, regina rossa della Valle dell’Irno, è pronta a conquistare nuovi traguardi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/12/2021

Dal 4 Dicembre nuovo sito web per il Comune di Bracigliano

Tutto pronto per la pubblicazione del nuovo sito istituzionale del Comune di Bracigliano. Un portale con una veste grafica innovativa, più intuitivo e all’avanguardia rispetto al precedente e più ricco di informazioni utili al cittadino, ma soprattutto semplice da consultare, realizzato secondo le linee guida dettate dall’Agid, Agenzia per l’Italia digitale.

Si tratta di un portale “responsive”, nel senso che la visualizzazione si adatta alle dimensioni dello schermo da cui si accede e risulta pertanto perfettamente fruibile sia da pc che da tablet e telefonino. “Il Comune di Bracigliano è ancora più vicino al cittadino con questo nuovo sito internet – afferma il Sindaco Rescigno – non si tratta solo di un restyling della veste grafica, che sicuramente è stata migliorata, ma di un intervento tecnico complessivo che ci consente di adeguare il nostro portale alle esigenze della comunità, nella consapevolezza dell’importanza crescente che riveste la comunicazione on line”.

Navigando nell’area amministrativa, si possono trovare le informazioni sugli uffici comunali, con i numeri di telefono e le mail, che sono tutti cliccabili e rimandano automaticamente alla chiamata dell’ufficio e all’invio della mail. Il nuovo sito sarà on line a partire dalla mattinata di Sabato 4 Dicembre, giornata nella quale verrà celebrata un'inaugurazione virtuale dello stesso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/03/2022

Il gotha internazionale dei "legni" a Bracigliano

Nel prossimo fine settimana, 18-20 marzo, II masterclass internazionale, organizzata dall’Associazione Mousikè e dedicata interamente al mondo dei legni, all'interno degli artistici spazi del convento di San Francesco D’Assisi, a Bracigliano.

Alla luce del successo riscontrato con la prima edizione, questa seconda vedrà per tre giorni svariate decine di giovani strumentisti lavorare con il I flauto dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Andrea Manco; con il I oboe Domenico Orlando, dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, l’orchestra cittadina più antica del mondo, nonché direttore artistico di queste masterclass;

con il I clarinetto della Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Alessandro Carbonare, e con il I clarinetto del Teatro Massimo di Palermo, e Direttore Artistico dell’Accademia Mediterranea del Clarinetto, Giovanni Punzi. Domenica 20 marzo, alle ore 19, nella chiesa del convento, il concerto finale degli allievi, al quale parteciperanno anche i docenti.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/06/2021

Sanificazione ambientale a Bracigliano, ordinanza urgente del Sindaco

Scatta da oggi, 7 Giugno, fino a giovedì 11 Giugno, il divieto di stazionamento sulle piazze e strade del Comune di Bracigliano dalle ore 22.00 fino alle 5.00 del mattino seguente. A stabilirlo un’ordinanza di somma urgenza emessa dal Sindaco Rescigno, resa necessaria per eseguire una nuova disinfezione e sanificazione ambientale per contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19.

I cittadini sono pregati, a titolo precauzionale, di chiudere gli infissi esterni, di non lasciare gli indumenti stesi all’aperto, di non parcheggiare le proprie auto lungo le strade, di tenere in casa gli animali domestici e di restare a casa. E’ raccomandato uscire solo per motivate ragioni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...