La XIII edizione del "Cantagiovani" mette in rete 55 direttori di coro da 10 regioni italiane
Dal 1° Maggio laboratori a distanza e incontri aperti con i maestri della commissione
Redazione Irno24 29/04/2020 0
Sarà un Cantagiovani diverso quello che da venerdì 1 maggio 2020, alle ore 17, metterà in rete 55 direttori di coro di 10 regioni italiane (Trentino Alto Adige, Liguria, Umbria, Veneto, Lazio, Campania, Sardegna, Emilia Romagna, Sicilia e Puglia) per “sperimentare l’unisono”.
È partita da questa intuizione la decisione di Silvana Noschese, direttore artistico della rassegna, condivisa e supportata da tutto lo staff dell’Associazione Estro Armonico e Laes di continuare a lavorare nel segno della continuità da una parte e dall’altra di rispettare le necessarie regole di restrizione per il contenimento del contagio dal Codiv-19.
E così l’edizione numero 13 si terrà sul web, per due week-end consecutivi, con tanto di spazi virtuali da condividere per creare un unico percorso formativo all’insegna della coralità. “La manifestazione, per i ben noti motivi, non potrà svolgersi secondo programma, ma il progetto Cantagiovani è attivo e presente. In questi giorni stiamo sentendo l’energia ed il legame di un coro, forse ancora più di prima. Potremmo dire che siamo riusciti a piegare la tecnologia alle esigenze di un coro: ognuno canta nella sua stanza e tutto viene concertato. Anche in virtuale le singole voci unite alle altre rafforzano e generano armonia” è quanto ha scritto Noschese nella lettera inviata ai direttori di coro per invitarli a partecipare. E la risposta è stata immediata.
“Il progetto di quest’anno si muove sulle gambe dei tanti giovani che fanno parte dello staff – dice Noschese – A loro va il nostro grazie per aver raccolto questa sfida e reso possibile le connessioni necessarie per costruire i ponti virtuali che per due giorni collegheranno i vari cori da tutta Italia”.
Venerdì 1 maggio, alle ore 17, ci sarà l’apertura ufficiale della tredicesima edizione e si potrà accedere alle diverse stanze virtuali, create per l’occasione, per un training utile a rafforzare le skills comunicative e gestionali del direttore di coro. Il primo webinar, in programma dalle 17.30 alle 19.30, sarà tenuto da Maria Vittoria Lanzara, il tema è “La leadership risuonante”.
Sabato 2 maggio, alle ore 17, ci sarà quello che è stato definito un incontro aperto con i Maestri della Commissione d’ascolto per un confronto sui temi della coralità giovanile. Tra i temi trattati ci sarà la vocalità, la composizione, l’analisi, concertazione e direzione. In questo caso “doc” a distanza saranno Luca Scaccabarozzi da Concorezzo (provincia Monza-Brianza), Luigi Leo da Corato (Puglia), Giuseppe Di Bianco da Maiori (Salerno), Martina Burger da Lubiana (Slovenia) e Petra Grassi da Slivia (Friuli-Venezia Giulia).
Venerdì 8 maggio, dalle ore 17, Maria Teresa Rega condurrà la sessione dedicata allo “Yoga del suono” approfondendo i temi del corpo e dello strumento della voce; mentre sabato 9 maggio, sempre dalle ore 17, ultimo webinar di questa edizione con Simona Totaro su “Il corpo canta”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/07/2021
"Un libro sotto le stelle" a bordo del traghetto Salerno-Positano
Si terrà giovedì 8 luglio, alle ore 10:00, presso il Porto Turistico Masuccio Salernitano, in Piazza della Concordia, la conferenza stampa di presentazione del cartellone della XVII edizione della rassegna letteraria editoriale "Un libro sotto le stelle", in programma dal 15 al 17 e dal 22 al 24 Luglio a bordo del traghetto Salerno-Positano.
Interverranno: Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; gli organizzatori della kermesse Ada Minieri, Vicepresidente Associazione Meridiani, Alfonso Giarletta, Patron della manifestazione, Marcello Gambardella, Amministratore Delegato Travelmar.
Previsti, altresì, gli interventi di Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione, Andrea Volpe, Consigliere Regionale. Saranno inoltre presenti in sala, per rispondere alle domande dei giornalisti, gli artisti e gli scrittori protagonisti del calendario dell’evento.
Redazione Irno24 02/08/2025
"Pitti Pizza & Friends" 2025 al giro di boa, Ermal Meta torna a Salerno
Giro di boa per il "Pitti Pizza & Friends a Salerno", edizione 2025, nella location di impareggiabile fascino che è Piazza della Libertà. Venerdì 1 agosto, terza delle cinque serate in programma, ricco carnet di ospiti musicali. Dopo una travolgente introduzione dance "in salsa Kiss Kiss" (media partner dell'evento), che ha trasformato i conduttori Pippo Pelo e Adriana Petro in veri trascinatori del pubblico, si sono esibiti, nell'ordine:
Nicolò Filippucci, protagonista del talent Amici; i Gemelli DiVersi, storica formazione pop-rap di fine anni '90, che ha riproposto l'intramontabile "Mary"; Mida, rapper di origini venezuelane, interprete di "Rossofuoco"; Michele Bravi, già vincitore di X-Factor ed affermato cantautore;
chiusura di lusso con Ermal Meta (protagonista anche lo scorso anno), che, nonostante un gap nella tabella di marcia per ritardo aereo, è riuscito a stregare la platea con il suo consueto mix di energia e poesia, dal recente "Ferma gli orologi" a "Ironica". Nel fine settimana, gran finale della kermesse: attesi altri nomi di spicco come Masini, Clementino e Tatangelo.
Redazione Irno24 26/05/2022
Salerno, incontro a San Demetrio con lo scrittore Carmine Mari
A poco più di un mese dalla presentazione della Rassegna "Lo scrittore della porta accanto", nell’ambito della Biblioteca di condivisione "Booksharing Coraggio!", che ha trovato la sua sede presso i locali della Parrocchia di San Demetrio Martire, a Salerno, grazie alla concessione in uso del Parroco, don Rosario Petrone, sarà presentato il secondo degli incontri previsti, quello con lo scrittore Carmine Mari.
L'appuntamento è per Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso la sala teatrino San Giovanni Paolo II, in via Dalmazia (accesso dal corridoio che porta al Cinema San Demetrio). Mari si è fatto conoscere nel 2015 con il romanzo "Il regolo imperfetto", una puntuale ricostruzione di luoghi del Medioevo salernitano;
la seconda opera è il romanzo "Hotel d’Angleterre", uno spaccato di Salerno nel 1911, alla vigilia della Grande Guerra, dove, all’interno dell’albergo allora meta di tanti villeggianti, si incontrano cinque figure, che divengono i personaggi di una spy story. Nel corso dell’incontro, Mari presenterà anche il suo nuovo romanzo, "Il fiore di Minerva", appena uscito.