Martedì 6 maggio sciopero di 8 ore del personale ferroviario
Mancato raggiungimento degli accordi per il rinnovo del Ccnl mobilità attività ferroviarie
Redazione Irno24 05/05/2025 0
"Confermato lo sciopero nazionale di 8 ore del personale ferroviario e degli appalti ferroviari, previsto per martedì 6 maggio, dalle 9:00 alle 17:00, a causa del mancato raggiungimento degli accordi per il rinnovo del Ccnl mobilità attività ferroviarie e per il rinnovo del contratto aziendale del Gruppo FS, entrambi scaduti il 31 dicembre 2023”.
Lo dichiarano in una nota Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, che proseguono: “La mobilitazione si rende necessaria in quanto, sebbene nel corso del negoziato si siano fatti significativi passi in avanti, non si è ancora trovato un punto di mediazione coerente con le richieste delle organizzazioni sindacali”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/08/2020
Speranza: "Obbligo di distanziamento e mascherina sui mezzi di trasporto"
"È giusto che sui treni restino in vigore le regole di sicurezza applicate finora. Non possiamo permetterci di abbassare il livello di attenzione e cautela. Per questo ho firmato un’ordinanza che ribadisce che in tutti i luoghi chiusi, aperti al pubblico, compresi i mezzi di trasporto, resta obbligatorio il distanziamento di almeno un metro e l’uso delle mascherine.
Questi sono i due principi essenziali che, assieme al lavaggio frequente delle mani, dobbiamo conservare nella fase di convivenza con il virus". Lo scrive sui social il ministro della Salute, Roberto Speranza.
Redazione Irno24 12/07/2022
Stabilizzazione precari sanità, Uil Fpl Salerno in prima linea
Con il fattivo intervento del segretario generale della Uil Fpl di Salerno, Donato Salvato, con delega alla Sanità, è stato portato a termine un significativo passo in avanti per la stabilizzazione dei precari. Sono state individuate le linee guida per procedere alla stabilizzazione dei precari (legge Madia e legge di stabilità 2021), dando preferenza a chi ha già effettuato le procedure di selezione. È stato stabilito un tavolo di confronto regionale per monitorare l’andamento.
Redazione Irno24 09/03/2020
"Io resto a casa", estese a tutta l'Italia misure drastiche per arginare il virus
Italia zona protetta. E' questo il succo del nuovo decreto che il Premier Conte firmerà domani mattina, 10 Marzo, come lui stesso ha annunciato durante una conferenza a Palazzo Chigi. Restrizioni sempre più forti per evitare il propogarsi del Coronavirus, che ora dopo ora fa registrare numeri sempre più imponenti.
"Non c'è più tempo - dice Conte - vanno cambiate le abitudini, adesso. Ho deciso per misure più forti".
L'Italia intera, praticamente, sarà una specia di zona rossa. Vietati gli spostamenti, se non per comprovati motivi di lavoro o gravi esigenze familiari o sanitarie. Ogni movimento andrà giustificato e certificato. Le scuole prolungheranno la chiusura fino al 3 Aprile, anche lo sport si fermerà negli stessi tempi.
Bar e ristoranti chiuderanno alle ore 18. Chiusi cinema, teatri, musei, pub, discoteche, sale gioco e sale bingo. Aperte solo le farmacie e i supermercati. Inizia ufficialmente l'era del decreto "Io resto a casa".