Monsignor Bellandi: "Parroci chiudano le Chiese"

Decisione sofferta ma finalizzata ad evitare qualsiasi ulteriore possibilità di contagio

Redazione Irno24 12/03/2020 0

"Dopo ponderata riflessione ritengo di dover prendere la sofferta decisione di chiudere l’accesso alle Chiese della nostra Diocesi. Ciò per evitare qualsiasi ulteriore possibilità di contagio – in quanto sarebbe impossibile la sanificazione continua e permanente degli ambienti – e anche per dare un segnale forte, pur se doloroso, a tutte le persone, affinché rispettino strettamente le limitazioni imposte dall’autorità statale, per il bene comune.

Chiedo, perciò, a tutti i Parroci e responsabili di comunità di osservare, in filiale obbedienza, quanto da me disposto, ovvero di non aprire – almeno fino al 25 Marzo – le porte delle Chiese e, al contempo, di unirsi e far unire tutti in una preghiera comune, magari richiamata dal suono delle campane, ogni giorno alle ore 19.00, chiedendo esplicitamente al Signore, alla Madonna e a San Giuseppe il loro aiuto celeste per il nostro paese e per il mondo intero".

Questo è uno stralcio della comunicazione con cui l'Arcivescovo Bellandi ha annunciato la chiusura delle Chiese nel salernitano.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/01/2022

Colpo a holding scommesse illegali, 33 arresti: blitz anche nel salernitano

Questa mattina, nelle province di Salerno, Ascoli, Agrigento, Avellino, Brindisi, Caserta, Catanzaro, Latina, Lecce, L'Aquila, Messina, Napoli, Potenza, Ravenna, Roma, Varese e in diversi stati esteri, in particolare Panama, Romania e Malta, militari del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, supportati da quelli dei reparti territorialmente competenti e dai collaterali organismi di polizia stranieri, hanno eseguito un provvedimento cautelare applicativo della misura della custodia in carcere, emesso dal GIP su richiesta della DDA, nei confronti di 33 soggetti.

L'accusa è di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di delitti in materia di giochi e scommesse illegali, intestazione fittizia di beni, riciclaggio, reimpiego di denaro provento di delitto in attività economiche, autoriciclaggio, con l'aggravante, per taluni di questi reati, di aver commesso il fatto al fine di agevolare il clan dei “Casalesi”.

E' contestualmente in corso il sequestro preventivo di 11 siti internet e di 2 società con sede legale a Mercato San Severino, nonché di 3 milioni nei confronti di L.G.C e di suoi prestanome, quale profitto dei reati di cui si ipotizza la commissione. L.G.C., ritenuto capo e promotore del sodalizio criminale, è accusato di aver costituito una vera e propria holding dedita al gaming on line illecito sul territorio nazionale ed estero, avvalendosi anche dei legami con i vertici dei Casalesi.

Gli introiti stimati dall'asset criminoso nel suo complesso sono stati quantificati - nell'arco temporale di circa due anni delle attività investigative - in oltre 5 miliardi di euro. Qualora i giochi fossero stati svolti in forma lecita, le entrate per l'erario sarebbero state di circa 500 milioni di euro. Tutti gli arrestati sono stati associati presso le Case Circondariali competenti per territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/12/2020

Asili, prime e seconde da domani in aula a Salerno

A Salerno da domani, mercoledì 9 dicembre, tornano in aula asili nido, scuole d'infanzia, le classi prime e seconde elementari. Il Comune, che già nei giorni scorsi aveva autorizzato il ritorno in classe fino alla prima elementare, si allinea alla determinazione assunta dalla Regione sulla base di una oggettiva valutazione dell'andamento pandemico.

"Continuiamo a lavorare, con spirito di massima collaborazione ed enorme senso di responsabilità, con la Regione Campania, le autorità sanitarie ed i dirigenti scolastici per garantire il ritorno in sicurezza in aula al mondo della scuola". Così il sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/02/2021

Covid-19, il report settimanale dell'Asl di Salerno

Come di consueto, l'Asl Salerno ha diffuso i dati relativi all'andamento dei contagi, fra capoluogo e provincia, negli ultimi 7 giorni. Confrontando la settimana dal 20 al 26 Gennaio con quella successiva, 27 Gennaio-2 Febbraio, si nota un cospicuo aumento dei casi Covid registrati: 849 contro 1287. Gli attualmente positivi, alla data di oggi, sono 22582, mentre i guariti ammontano a 9548. I decessi totali, dall'inizio della pandemia, sono 479.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...