Montoro, quadri viventi di Caravaggio alla chiesa di San Giovanni

Si compongono 23 tele del grande pittore, realizzate con i corpi degli attori e l’ausilio di oggetti e stoffe

Redazione Irno24 02/01/2024 0

Il 2 gennaio, la chiesa di San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino, in Piazza Michele Pironti a Piano di Montoro, ospiterà lo spettacolo "La Conversione di un Cavallo", tableaux vivants all’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Si tratta di un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori, si compongono 23 tele di Caravaggio, realizzate con i corpi degli attori e l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena, come riquadrata in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius.

Spettacoli alle 19:00 ed alle 20:00, info e prenotazioni (NON OBBLIGATORIE) al 3770413324.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/04/2024

Salerno, una mostra in memoria della prof.ssa Virginia Loddo

Presso la Pinacoteca provinciale di Salerno, il 13 aprile, un vortice di colori, forme ed emozioni prende vita con l'apertura della mostra artistica "L'Arte di Aiutare - Il mondo dell'Anima di Virginia Loddo", in memoria della Preside Prof.ssa Virginia Loddo.

Pittrice autodidatta moderna, nasce a Napoli nel 1951; dopo la maturità, segue gli studi pedagogici, laureandosi con il massimo dei voti presso l'Università di Salerno e completando la sua formazione post laurea alla LUISS di Roma con un Master biennale in Management Pedagogico. Dal 1987 al 2018 dedica la sua vita al mondo della scuola ed ai ragazzi, che diventeranno per lei sempre più importanti e catalizzanti.

Dopo intensi anni vissuti lontano da casa, riassapora il profumo della sua terra, prima come docente, per un brevissimo periodo, poi come dirigente. Nella veste di dirigente scolastico, saprà coniugare e mettere insieme territorio, educazione e cultura, promuovendo continue iniziative ed attività in ambito sociale, educativo, benefico, attivando campagne di sensibilizzazione.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 21 aprile. Le 20 opere selezionate catturano l'essenza della natura con la loro vivida resa dei paesaggi, soggetti, natura, animali e sculture, che sfidano la percezione e l'immaginazione, invitando a riflettere, emozionarsi e connettersi con il mondo che ci circonda.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/05/2022

Presentata ufficialmente l'edizione del decennale di "Salerno Letteratura"

La felicità, la rivoluzione: questo il tema scelto per i primi dieci anni del festival "Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 25 giugno 2022 e presentato quest'oggi al Comune di Salerno. Una sfida coraggiosa: in un momento storico contrassegnato da crisi profonde, è difficile interrogarsi sulla felicità che la letteratura stessa fa fatica a sondare, ma forse – come indicava provocatoriamente Pasolini, a cui, in occasione dei cento anni dalla nascita, sarà dedicato il percorso Pasoliniana – felicità e rivoluzione sono profondamente legate.

Tantissimi eventi animeranno il centro storico di Salerno con ospiti di primissimo piano: André Aciman, Massimo Cacciari, Massimo Popolizio, Ingo Schulze, Mariangela Gualtieri, Vito Mancuso, Giancarlo De Cataldo, Maura Gancitano, Dacia Maraini, Valeria Parrella, Marino Niola, Diego De Silva, Valerio Magrelli, Aldo Cazzullo, David Foenkinos, Alan Friedman, Francesco Rutelli, Mattia Feltri, Francesco Paolo Figliuolo, Elisabetta Moro, Francesca Valente (vincitrice Premio Campiello opera prima 2022), Aurelio Picca, Filippo Ceccarelli, Pietrangelo Buttafuoco, Eva Cantarella, Carmen Aguirre, Monica Ojeda, Gino Castaldo, Sergio Rizzo, Daria Bignardi, Ermal Meta (autore del romanzo "Domani e per sempre", ndr), Maylis de Kerangal, Gianni Cuperlo, Giuliana Sgrena, Claudio Martelli, Igiaba Scego, Jonathan Bazzi, Maurizio Ferraris, Ivano Dionigi, Elena Stancanelli (finalista Premio Campiello).

Tante le novità, a partire dalle sezioni del festival, che diventano dieci proprio in occasione del decennale: Pasoliniana; Ferite della nazione, il cantiere della riflessione storica, nato in collaborazione con l’Università di Salerno; Finzioni/Il mondo narrato; Classica; Sguardi sul mondo attuale (Economia/scienza/politica); Salerno Filosofia; Summer School; Spazio ragazzi. Non mancheranno gli spettacoli, con nomi di assoluto prestigio.

Si conferma la Summer School, in una edizione più ricca e tutta nuova. Cinque giorni, 25 ore e tre indirizzi separati: Sceneggiatura, in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli di Roma; Giornalismo culturale, con il Collettivo scomodo e iltuogiornale.it e Retorica con Roberto Lombardi. Si aggiunge poi un percorso formativo comune curato da il DipSUm e il DisUFF dell’Università di Salerno. Inoltre, i ragazzi potranno concorrere ad una borsa di studio assegnata dalla LUISS per frequentare la loro Summer School a Roma.

Come di consueto, Salerno Letteratura presenterà al pubblico gli autori della cinquina del Premio Strega in uno dei primi appuntamenti pubblici al Sud Italia dopo la proclamazione, e torna il Premio Salerno Libro d’Europa sostenuto da Bper Banca: la scelta della giuria tecnica, composta da Daria Bignardi, giornalista, conduttrice e scrittrice, Paolo Di Stefano, scrittore, giornalista e accademico e Matteo Palumbo, professore onorario di Letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli, è ricaduta su Unorthodox di Deborah Feldman (Solferino), I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni (Sellerio) e Lanny di Max Porter (Sellerio). Una nutrita giuria popolare decreterà il vincitore.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/12/2023

Mostre, laboratori e visite guidate per la seconda edizione di "Salerno Musei"

Per il secondo anno torna “Salerno Musei”, l’appuntamento che sabato 16 dicembre 2023 coinvolge la rete dei musei cittadini con eventi speciali, riaperture al pubblico e attività gratuite. Undici istituti museali del territorio propongono mostre, laboratori, visite guidate e aperture straordinarie, tra le quali spiccano quelle del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana e del Museo “Roberto Papi”, restituiti al pubblico dopo importanti lavori di riqualificazione.

La giornata è il risultato di un grande sforzo organizzativo congiunto tra il Comune di Salerno, la Provincia di Salerno, la Fondazione Scuola Medica Salernitana, la Soprintendenza di Salerno e Avellino, l’Arcidiocesi di Salerno, la Direzione Musei Campania e numerose altre istituzioni, associazioni e soggetti pubblici e privati del territorio salernitano.

L’ingresso è gratuito in tutti i musei della città, ai quali si aggiunge il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano che propone una speciale visita guidata gratuita con la direttrice (inclusa nel costo del biglietto di ingresso).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...