Nella notte fra il 30 e il 31 Ottobre torna l'ora solare

Lancette indietro dalle 3 alle 2, un'ora di luce in meno la sera

Redazione Irno24 27/10/2021 0

Come da "tradizione" in questo periodo dell'anno, torna in vigore l'ora solare. Nella notte fra Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre, infatti, e precisamente alle ore 3, le lancette degli orologi (per chi ancora ne usa di analogici) andranno riportate alle ore 2. Smartphone, computer e orologi digitali "radiocontrollati" provvederanno in automatico.

In quella notte dunque si guadagnerà un'ora di sonno, e contestualmente - fino al rientro dell'ora legale nel Marzo 2022 - si avrà un'ora di luce in più la mattina e una in meno la sera.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/09/2025

Salerno, la senatrice Bilotti: "Senza stabilizzazione la giustizia si ferma"

"Migliaia di lavoratrici e lavoratori, tra cui tanti anche a Salerno, del ministero della Giustizia, impiegati nei progetti PNRR, hanno scioperato per chiedere stabilizzazione, diritti e futuro. Senza lavoro stabile, la giustizia non può funzionare". A dirlo è la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, tra i firmatari di un’interrogazione al Ministro della Giustizia per chiedere, tra le altre cose, quale sia l’orientamento del Guardasigilli "in merito alla prosecuzione - spiega - dei rapporti di lavoro delle migliaia di unità di personale degli Uffici per il Processo, anche alla luce delle previsioni normative vigenti".

Per la parlamentare salernitana, "la stabilizzazione dei 12mila precari PNRR, di cui 500 nel solo distretto di Corte d’Appello di Salerno, è un atto dovuto verso chi, in questi anni, ha garantito efficienza, innovazione e riorganizzazione all’interno del sistema giudiziario. Il mio impegno, in Parlamento e sul territorio, è dare voce e concretezza alle loro legittime istanze, convinta che servono risorse, volontà politica e rispetto per chi ha contribuito, ogni giorno, al miglioramento della giustizia in Italia".

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/02/2022

Ispezione del RAC su tracciatura carni, irregolarità anche nel salernitano

Nelle scorse settimane, sul territorio nazionale, i militari dei Reparti Tutela Agroalimentare (RAC) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina hanno eseguito controlli di filiera nel settore zootecnico e dei marchi di qualità, ispezionando oltre 30 aziende di trasformazione e vendita di carni suine, al fine di verificare la corretta applicazione delle norme sull’etichettatura dei prodotti, a tutela delle indicazioni geografiche e del consumatore.

In esito alle ispezioni effettuate presso salumifici, prosciuttifici e macellerie delle province di Aosta, Asti, Varese, Vicenza, Verona, Rovigo, Udine, Ferrara, Roma, Frosinone, Salerno, Napoli e Messina, sono state riscontrate irregolarità concernenti la mancata indicazione obbligatoria in etichetta del luogo di provenienza delle carni suine trasformate, in ottemperanza a quanto disposto dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2020 e la tracciabilità degli alimenti.

Sono state sequestrate oltre 10 tonnellate di carne suina lavorata di vario tipo, per un valore commerciale di circa 135mila euro, contestate sanzioni amministrative per circa 38mila euro ed elevate diffide a sanare alcune irregolarità accertate.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/03/2023

Violenza su operatori sanitari, confronto in Prefettura a Salerno

Nella giornata di domani, domenica 12 marzo, sarà celebrata per il secondo anno la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”, istituita dalla Legge 14 agosto 2020, n. 113.

Nell’occasione di questa ricorrenza, il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, insieme al Direttore Generale dell’ASL di Salerno, Gennaro Sosto, e al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Ruggi, Vincenzo D’Amato, hanno fatto un “punto della situazione” sul delicato tema, sempre più presente nella cronaca quotidiana, delle aggressioni fisiche e verbali nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari e sulla necessità di richiamare l’attenzione dei cittadini sulla gravità del fenomeno.

L’ASL di Salerno è impegnata nel contrasto di questi gravi e sempre più diffusi episodi anche attraverso l’adozione di alcune importanti misure organizzative. Proprio in questi giorni è partita una richiesta di finanziamento, nell’ambito dei fondi europei, di un progetto finalizzato all’acquisto di un sistema di bodycam da dare in dotazione al personale dei Servizi Penitenziari e servizi relativi all’area dell’Emergenza 118.

In proposito, il Direttore Sosto evidenzia che l’ASL di Salerno "agisce da sempre nella consapevolezza che gli episodi di violenza, sempre più gravi e frequenti a danno del personale sanitario, non possono in alcun modo essere ricondotti a semplici episodi oppure a incidenti di percorso, ma sono il riflesso di un malessere sociale profondo e diffuso. Altrettanto chiara è la consapevolezza che questo fenomeno debba essere affrontato in modo sistematico, all’interno dei luoghi di lavoro, coinvolgendo dirigenti, soggetti preposti alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, professionisti e lavoratori".

Secondo il Direttore Generale del Ruggi, Vincenzo D’Amato, "occorre incentivare la formazione e sensibilizzare la cittadinanza, a partire dai giovani, facendo capire che perpetrare aggressioni e atti violenti contro operatori sanitari non solo è grave, inconcepibile e da condannare, ma ci pone davanti a un paradosso perché si pratica violenza contro coloro che sono i responsabili della nostra salute.

Aggredire, anche solo intimidire, i sanitari significa avere meno assistenza perché si va a incidere anche sull'aspetto psicologico degli operatori, vuol dire determinare una difficoltà anche per gli altri pazienti, ma soprattutto vuol dire far venire meno quel tessuto sociale che è alla base di ogni consesso civile. Il nostro principale e comune obiettivo deve essere quello di educare alla prevenzione e alla gestione degli episodi di violenza".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...