Niente bevande e alcol in vetro per le prime 3 in casa della Salernitana
Il sindaco Vincenzo Napoli ha firmato apposita ordinanza
Redazione Irno24 10/08/2022 0
Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha firmato un'ordinanza con cui vieta la vendita di alcolici e bevande in bottiglie di vetro, nelle aree limitrofe allo Stadio Arechi, in occasione dei primi tre incontri casalinghi della Salernitana: Domenica 14 Agosto contro la Roma, Domenica 28 contro la Sampdoria, Lunedì 5 Settembre contro l'Empoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/09/2021
Traffico di droga, Gdf Salerno colpisce organizzazione con 18 arresti
In data odierna, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 18 soggetti, indagati per associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di stupefacenti.
Le attività investigative, avviate in seguito ad un sequestro di tabacchi lavorati esteri eseguito presso il porto di Salerno, nel mese di marzo 2018, dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno consentito di risalire ad una strutturata organizzazione, operante nelle provincie di Napoli e Salerno e composta da soggetti già gravati da precedenti specifici.
In particolare, anche attraverso il ricorso ad intercettazioni telefoniche e telematiche, corroborate da riscontri eseguiti sul territorio, è stato possibile individuare un collaudato sistema di approvvigionamento di sostanze psicotrope, che vedeva impegnati gli indagati in continue e serrate trattative con diversi fornitori di nazionalità estera, interessati al trasferimento di cocaina dai Paesi del Sud America.
Sulla scorta di tali risultanze, è emerso che l’associazione si era dotata di un'articolata struttura contraddistinta da una precisa ripartizione dei ruoli: un capo intento a intrattenere rapporti con i fornitori, oltre che a impartire dall’alto disposizioni agli affiliati; un soggetto a cui era affidata la “gestione operativa”, attraverso il raccordo dei vari sodali; faccendieri dediti alla ricerca di contatti all’interno del porto o comunque in grado di pianificare le modalità per consentire “l’uscita” della droga dagli spazi doganali.
Quanto sopra ha trovato conferma nei diversi modi operandi utilizzati dagli indagati per eludere i controlli di “routine” effettuati presso lo scalo portuale di Salerno. Nello specifico, si possono citare i metodi:
- “impresa/impresa” consistente nel reperimento di ditte di spedizione e di destinazione compiacenti con le quali predisporre idonea documentazione di supporto in modo da trasportare la merce illecita occultata in un carico di copertura all’interno di un container, che una volta giunto al porto di Salerno, è stato richiamato proprio dalla ditta di destinazione;
- “ripp off” ovvero il recupero del narcotico in maniera furtiva mediante ingresso non autorizzato all’interno dello scalo marittimo e prelievo dei borsoni nascosti all’interno di container.
Sebbene vi siano stati alcuni casi in cui le trattative per l’importazione/acquisto di sostanza stupefacente non si sono concretizzate per eventi sopravvenuti e/o perché in fase di trasferimento sono intervenute problematiche organizzative, il G.I.C.O. del Nucleo di Polizia economico finanziaria di Salerno è riuscito a sottoporre a sequestro nel porto dello stesso capoluogo, nel mese di marzo del 2019, oltre 18 kg di cocaina provenienti via mare dal Sud America occultati all’interno della ventola del vano motore di un container frigo.
Sono stati, inoltre, ricostruiti svariati tentativi di recupero/importazione di stupefacenti per i quali sono stati acquisiti elementi probatori a carico di 37 soggetti, alcuni dei quali dimoranti al di fuori del territorio nazionale. Tra gli indagati figurano peraltro soggetti già sottoposti agli arresti domiciliari nell’ambito di altri procedimenti penali.
Nello specifico, l’organizzazione:
- è stata contattata per il recupero di un carico di 32 kg di cocaina, occultati all’interno di un container frigo proveniente dalla Colombia e destinato al porto di Vado Ligure (SV). A causa di disguidi organizzativi, il container è stato reimbarcato verso un’altra destinazione;
- ha messo in piedi un tentativo di importazione di 1,5 kg di cocaina dal Sud America da recuperare sul territorio spagnolo. Il trasportatore individuato per il viaggio Madrid-Salerno, però, ha disatteso l’accordo raggiunto con il gruppo criminale giusto il giorno precedente alla partenza;
- si è occupata del recupero di un carico di 157 kg di cocaina, proveniente da narco-trafficanti sud americani, transitato per il porto di Salerno e destinato ad un gruppo criminale di Torre Annunziata. La sostanza stupefacente nascosta a bordo della nave, non recuperata dal gruppo criminale, giungeva successivamente presso il porto canadese di Halifax, dove veniva sottoposta a sequestro dalle Autorità locali;
- ha avviato due trattative per l’importazione, sempre dal Sud America, rispettivamente di 1.000 kg e 200 kg di cocaina.
Nel corso delle complesse investigazioni è stata, altresì, ricostruita la cessione di 2 kg di cocaina, su impulso di due intermediari, da soggetti del gruppo criminale ad uno di origini salentine, dietro pagamento del corrispettivo di 69.000 euro. In relazione ad alcune delle trattative individuate è stata riscontrata pure la presenza sul territorio italiano di soggetti di nazionalità estera, invitati appositamente ad intervenire dalle consorterie fornitrici del narcotico, con l’obiettivo di portare a termine le operazioni di cessione.
Redazione Irno24 21/10/2021
Salerno, pagamento TARI senza oneri entro il 30 Novembre: bollettini tardano
La Giunta Comunale di Salerno ha disposto che il pagamento della prima rata, della rata unica della Tari 2021 nonché del canone unico patrimoniale possa avvenire senza ulteriori oneri e aggravi entro e non oltre il 30 novembre 2021. L'Amministrazione Comunale sta valutando eventuali responsabilità della società incaricata per il ritardo riscontrato nella distribuzione dei bollettini.
Redazione Irno24 05/02/2021
Salerno, da McDonald’s pasti caldi ai bisognosi: presentazione iniziativa il 9 Febbraio
L’iniziativa "Sempre aperti a donare" arriva a Salerno, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald doneranno 200 pasti caldi ogni settimana, fino a Marzo, a diverse strutture caritative del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionate con Banco Alimentare Campania.
Martedì 9 Febbraio 2021, alle ore 11, si svolgerà in modalità streaming la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa per le province di Salerno e Potenza. Interverranno: Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio e Finanza Regione Campania; Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza; Marco Lucchini, Banco Alimentare; Tommaso Valle, Direttore Comunicazione McDonald’s Italia; i delegati delle associazioni L’Abbraccio, Filotea, Fondazione Madre Teresa di Calcutta.
I ristoranti McDonald’s di Via Dei Greci, presso il centro commerciale Le Cotoniere, e di Via Roma (Salerno) e di Viale del Basento (Potenza) saranno coinvolti da vicino nel progetto: i team di lavoro dei ristoranti si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti all’Associazione L’Abbraccio, all’Associazione Filotea, alla Fondazione Madre Teresa di Calcutta.
L’iniziativa, partita nel mese di dicembre, vuole portare conforto a chi è in difficoltà; per questo, il progetto prevede la donazione di 100.000 pasti caldi che verranno distribuiti entro la fine di marzo alle strutture di accoglienza che ospitano famiglie e persone fragili in diverse città italiane.