Salerno, da McDonald’s pasti caldi ai bisognosi: presentazione iniziativa il 9 Febbraio
Verranno distribuiti alle strutture di accoglienza
Redazione Irno24 05/02/2021 0
L’iniziativa "Sempre aperti a donare" arriva a Salerno, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald doneranno 200 pasti caldi ogni settimana, fino a Marzo, a diverse strutture caritative del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionate con Banco Alimentare Campania.
Martedì 9 Febbraio 2021, alle ore 11, si svolgerà in modalità streaming la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa per le province di Salerno e Potenza. Interverranno: Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio e Finanza Regione Campania; Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza; Marco Lucchini, Banco Alimentare; Tommaso Valle, Direttore Comunicazione McDonald’s Italia; i delegati delle associazioni L’Abbraccio, Filotea, Fondazione Madre Teresa di Calcutta.
I ristoranti McDonald’s di Via Dei Greci, presso il centro commerciale Le Cotoniere, e di Via Roma (Salerno) e di Viale del Basento (Potenza) saranno coinvolti da vicino nel progetto: i team di lavoro dei ristoranti si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti all’Associazione L’Abbraccio, all’Associazione Filotea, alla Fondazione Madre Teresa di Calcutta.
L’iniziativa, partita nel mese di dicembre, vuole portare conforto a chi è in difficoltà; per questo, il progetto prevede la donazione di 100.000 pasti caldi che verranno distribuiti entro la fine di marzo alle strutture di accoglienza che ospitano famiglie e persone fragili in diverse città italiane.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/03/2021
Carenza di personale al Comune di Salerno, la denuncia della Uil Fpl
Comune di Salerno al collasso, arriva l’ennesima segnalazione della Uil Fpl provinciale sulla carenza di personale. “Sono anni che denunciamo il depauperamento della dotazione organica. Qualcuno potrebbe definirlo un disegno strategico che si protrae. Appare ancora più inaccettabile, in questo particolare delicatissimo momento storico, con l’emergenza sanitaria che ha reso i servizi dell’Ente ancor più indispensabili, in particolare quelli finalizzati al sostegno dei cittadini bisognosi di attenzione e sostegno”, ha detto il sindacalista Gerardo Bracciante.
La dotazione di personale attualmente in servizio presso il Comune di Salerno, secondo la Uil Fpl provinciale, è assolutamente insufficiente a garantire la regolarità e la tempestività delle attività che potrebbero essere ormai prossime alla paralisi.
“Anche sul fronte della dirigenza il Comune sconta da tempo un inesorabile depauperamento delle risorse, prossimamente altri due dirigenti di Settori strategici (Ambiente e Mobilità) andranno in pensione. Tale situazione comporta la difficoltà di affrontare e risolvere le innumerevoli problematiche che sorgono quotidianamente nei vari ambiti lavorativi e favorisce una confusione di ruoli, attualmente i dipendenti sono poco più di 700 a fronte di una dotazione organica di previsione di 1256 unità per il 2021. Si tratta di personale insufficiente a garantire i servizi minimi essenziali.
Nonostante ciò i dipendenti, pur nella sostanziale compromissione del benessere organizzativo sono riusciti, attraverso mille difficoltà, a garantire l’erogazione dei servizi. A ciò si aggiunge che in alcune strutture periferiche dell’Ente i dipendenti subiscono minacce ed aggressioni, numerosi sono i casi in cui è stato necessario l’intervento della forza pubblica”.
Una soluzione immediata, secondo Bracciante, sono i “Progetti di Utilità Collettiva”, ovvero utilizzare i cittadini che percepiscono il Reddito di Cittadinanza dalle 8 alle 16 ore settimanali, individuando gli ambiti di intervento come ambiente, politiche sociali e manutenzione del patrimonio comunale.
Redazione Irno24 02/07/2021
Bilancio in crescita per il gruppo Salerno Energia
Mercoledì 30 giugno 2021, l’Assemblea dei Soci di Salerno Energia Holding S.p.A. ha approvato il bilancio di esercizio ed il consolidato al 31 dicembre 2020: un anno che resterà nella storia per l’emergenza sanitaria determinata dal diffondersi del Coronavirus, che ha messo a dura prova l’umanità intera, non solo dal punto di vista sanitario.
Ciononostante, i risultati del Bilancio 2020 confermano il trend positivo degli ultimi 10 anni, in particolare grazie alla positiva performance delle attività regolate della distribuzione acqua e gas, a dimostrazione dell’efficacia di una strategia mirata al conseguimento di obiettivi di sostenibilità che coniugano la crescita economica con la creazione di valore.
L’attenzione alle persone ben si lega alla tutela dell’ambiente, al sostegno del territorio e della comunità, grazie in particolare all’impegno del personale di tutte le società del gruppo che, pur tra le molte difficoltà imposte dalle restrizioni e dai conseguenti cambiamenti organizzativi, ha continuato a svolgere il proprio lavoro con la consueta competenza, impegnandosi per continuare a garantire ai cittadini tutti i servizi essenziali, in questo momento ancor più importanti.
Redazione Irno24 07/06/2021
Affidamento servizi pubblici balneari, giunte 53 offerte al Comune di Salerno
Sono state 53 le offerte (per 35 partecipanti) giunte al Comune di Salerno per l’affidamento a terzi, per la stagione balneare 2021, di servizi pubblici balneari sulle aree e gli arenili demaniali. La fruizione degli arenili pubblici cittadini, in tutto cinque, comprese le spiagge nuove del ripascimento, sarà libera e gratuita per i concittadini e turisti.
Sarà dunque possibile passeggiare, installare il proprio ombrellone, prendere il sole sulla propria sdraio, fare il bagno senza alcun tipo di pagamento o limitazione godendosi così ore di relax all'aria aperta. I soggetti privati potranno offrire, a richiesta, servizi balneari aggiuntivi come ombrelloni e sdraio, bar e piccola ristorazione. I bagnanti interessati che lo desiderano potranno, liberamente e comodamente, usufruirne con prezzi modici e calmierati.
Un operatore si è aggiudicato tre lotti in quanto erano sue le migliori offerte per i cinque siti messi a bando, ma dovrà sceglierne uno solo, rinunciando agli altri due. Uno dei criteri previsti nel bando, infatti, vi era quello di non poter ottenere oltre un lotto proprio per dare la possibilità a più operatori di partecipare. Mentre gli uffici comunali esamineranno, in tempi rapidi, le posizioni dei vari candidati affinché si accertino che abbiano tutti i requisiti richiesti, l'amministrazione sta già allestendo il montaggio delle strutture così da essere pronti a far usufruire i cittadini salernitani delle spiagge libere.
"Stiamo portando avanti, grazie all'intervento del Governatore De Luca, un imponente lavoro di ripascimento che sta cambiando l'aspetto del nostro litorale - ha spiegato il sindaco Napoli - intanto stiamo sperimentando un ulteriore modello di fruizione degli arenili pubblici cittadini che garantisce la libera fruizione delle spiagge. Queste ultime diventeranno così un attrattore turistico importante contribuendo anche alla ripresa economica e sociale della nostra comunità".