Niente cinture e uso del cellulare, sanzionati automobilisti a Salerno
Posti di controllo della Polizia Municipale nelle giornate del 21 e 22 settembre
Redazione Irno24 23/09/2024 0
Nelle giornate del 21 (San Matteo) e 22 settembre, il Comando di Polizia Municipale di Salerno ha predisposto, in varie zone della città, mirati posti di controllo auto per la verifica dei documenti dei veicoli e dei loro conducenti. Nel complesso, sono stati fermati 173 mezzi: elevati 29 verbali per mancato uso delle cinture, 15 per irregolarità a livello di documenti, 6 per uso di cellulare durante la guida.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/12/2020
A Salerno e Valle dell'Irno due fasce orarie per l'ingresso a scuola
Nel pomeriggio di oggi è stato ufficialmente presentato il “documento operativo” redatto a seguito dei lavori del “tavolo di coordinamento” istituito presso la Prefettura di Salerno sulla base del DPCM 3 dicembre 2020 per garantire la ripresa in sicurezza delle attività didattiche prevista il 7 gennaio 2021.
Al tavolo, presieduto dal Prefetto Russo, hanno partecipato il Presidente della Provincia, il Sindaco del Comune Capoluogo, il Presidente della IV Commissione Regionale Trasporti, i Sindaci dei Comuni con più alta densità demografica del territorio, i rappresentanti dell’ANCI e dell’Ufficio Scolastico provinciale nonché le aziende di trasporto e le organizzazioni sindacali di categoria.
In particolare, il lavoro svolto in queste settimane è stato quello di creare un raccordo tra il comparto scolastico e il comparto trasporti per coniugare le differenti esigenze e coordinare gli orari di ingresso/uscita dalle scuole con gli orari dei servizi di trasporto per garantire la mobilità in sicurezza degli studenti. Il territorio della provincia di Salerno è stato, quindi, diviso in 7 macro-aree:
Agro Nocerino-Sarnese: Angri, Castel San Giorgio, Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino, Sarno, Scafati, Siano, Vietri sul Mare
Cilento: Agropoli, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Centola, Piaggine, Pisciotta, Roccadaspide, Vallo della Lucania
Costa d’Amalfi: Amalfi, Maiori
Picentini e Valle del Sele: Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia, Bellizzi, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Eboli, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, Oliveto Citra, Pontecagnano Faiano, San Gregorio Magno
Golfo di Policastro: Santa Marina, Sapri, Torre Orsaia
Salerno e Valle dell’Irno: Baronissi, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Salerno
Vallo di Diano: Montesano Sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Teggiano
E’ stato censito il numero degli studenti in base all’area geografica e alla scuola frequentata, con l’obiettivo di individuare per ciascuna macro-area le linee percorse. Sono state effettuate due rilevazioni, l’una attingendo ai dati forniti dal Consorzio Unico Campania, l’altra a quelli dell’Ufficio Scolastico provinciale, sulla base delle quali sono state adottate soluzioni differenziate per aree;
nelle zone Salerno-Valle dell’Irno e Agro Nocerino-Sarnese, per l’alta consistenza demografica della popolazione, per le caratteristiche della circolazione stradale e per il tipo di infrastrutture, l’ingresso a scuola degli alunni sarà articolato in due fasce orarie: ingresso alle ore 8,00 per le classi prime, seconde e terze; 9,30/10,00 per le classi quarte e quinte e di conseguenza la differenziazione nelle uscite.
Nelle restanti zone, considerato il diverso livello di densità demografica, la differente tipologia di traffico e di strutture viarie, sarà mantenuto un orario unico di ingresso e uscita dalle scuole, in ragione dell’implementazione delle corse sopra descritte.
Il lavoro proseguirà nelle prossime settimane per consentire alle aziende di reperire, attraverso la Regione, le ulteriori risorse per l’implementazione delle corse e, nel contempo, per organizzare dei piani di viabilità, con il contributo delle Polizie Municipali, al fine di garantire una gestione dei nuovi flussi di traffico in sicurezza.
Redazione Irno24 11/02/2025
Salerno, da Regione 4 mln per Biblioteca Provinciale e sito archeologico Fratte
Con delibera di giunta n. 50 del 5 febbraio, la Regione Campania ha dato il via al progetto di riqualificazione e messa in sicurezza, a Salerno, della Biblioteca Provinciale e del sito archeologico etrusco-sannitico di Fratte, stanziando 4 milioni di euro. I fondi fanno parte della linea di azione relativa agli interventi a sostegno dei musei, pinacoteche e biblioteche esistenti nelle province di Salerno, Caserta, Benevento ed Avellino.
"A meno di 100 giorni dalla chiusura della Biblioteca, la più antica d’Italia - dichiara il vicepresidente della Provincia, Giovanni Guzzo - siamo riusciti ad ottenere lo stanziamento che tanto attendevamo. L’immediata sinergia fra i nostri uffici e quelli della Regione ha portato ad un risultato incredibile, considerato anche il breve lasso di tempo trascorso".
Redazione Irno24 21/11/2023
Ubriaco, aggredisce ex compagna: arrestato a Salerno rumeno 50enne
La notte del 20 novembre, i Carabinieri del NORM di Salerno hanno arrestato, in flagranza di reato, un 50enne rumeno, per atti persecutori nei confronti della ex compagna. Sebbene già sottoposto al divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa, l'uomo, in stato di ubriachezza, avrebbe aggredito la donna.