"Note in strada", concerti dal vivo nelle piazze di Mercato San Severino

Un evento a tutto tondo e per tutti i gusti, nato dall’iniziativa dei commercianti

Redazione Irno24 01/03/2025 0

Il centro di Mercato San Severino si riempie di musica ed animazione. Lo farà giovedì 6 marzo con l’evento ‘Note in Strada’, a partire dalle 18:00, con spettacoli live in contemporanea su più piazze e il gran finale a cura della band Skizzekea. Un evento a tutto tondo e per tutti i gusti, nelle corde di grandi e piccoli, nato dall’iniziativa dei commercianti, con la spinta di promozione territoriale dell’Amministrazione.

"È un evento - spiega il sindaco Somma - che premia gli sforzi delle attività commerciali, unite nell’organizzazione e nel dare un contributo importante al processo di crescita ed attrattività del nostro centro. Crediamo che Mercato San Severino, con la pedonalizzazione ormai quasi completata di corso Diaz, abbia il potenziale per diventare una città degli eventi, con un riverbero positivo per tutti".

I dettagli nella locandina in basso.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/05/2020

Busitalia, da oggi 9 corse in più sulla tratta Salerno-San Severino

Da oggi, Lunedì 25 maggio 2020, entra in vigore una nuova programmazione della linea 10 Salerno-Mercato San Severino, caratterizzata da un potenziamento del servizio nelle fasce a maggiore fruizione, con 9 corse in più. Lo rende noto Busitalia. Tale rimodulazione avrà valore nei giorni feriali, dal Lunedì al Sabato, con esclusione dei festivi. Tutte le variazioni di servizio e ogni informativa di interesse per i viaggiatori sono visionabili nella sezione "News" del sito ufficiale di Busitalia.

LA TABELLA CON LE NUOVE CORSE

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/08/2020

San Severino aderisce al Distretto Turistico "Pompei, Monti Lattari, Valle del Sarno"

È stata ratificata l'adesione del Comune di Mercato S. Severino ai Distretti Turistici della Regione Campania, già deliberata dalla Giunta Comunale presieduta dal Sindaco Antonio Somma.

In particolar modo, Mercato S. Severino viene assegnato per contiguità territoriale al Distretto Pompei, Monti Lattari e Valle del Sarno insieme ai comuni di Angri, Corbara, Castel San Giorgio, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Sarno, Scafati, Siano e, per quanto afferisce la Città Metropolitana di Napoli, l’intero territorio dei comuni di Boscoreale, Casola, Gragnano, Lettere, Pimonte, Poggiomarino, Pompei, Sant’Antonio Abate, Santa Maria La Carità, Striano, Terzigno.

I Distretti Turistici, istituiti con rispettivi decreti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, su delega della Presidenza del Consiglio, promuovono il processo di implementazione dei suoi 24 “Distretti” a favore della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e della Rigenerazione Urbana delle città.

"L'adesione al distretto rappresenta una importante opportunità per il territorio - afferma il sindaco Somma - mediante tutta una serie di agevolazioni amministrative e fiscali come quella della Zona a Burocrazia Zero. Inoltre, grazie al nuovo Regolamento del FESR - Fondo di Coesione, i distretti Turistici saranno protagonisti della nuova programmazione comunitaria 2021-2027 per la valorizzazione culturale e turistica del territorio, con particolare riguardo al turismo sostenibile".

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/08/2021

San Severino, piante e fioriere in centro: la Regione finanzia il progetto

Il centro di Mercato S. Severino si rifà il look con un progetto che vedrà l'installazione di fioriere, vasi e piante che andranno a colorare ed abbellire Corso Diaz. Il progetto, per un importo complessivo di circa 9.600 Euro, è denominato "I fiori come specchio dell'anima di una città ricca di sfumature" e sarà interamente finanziato dalla Regione.

L'Assessore Enza Cavaliere ne ha illustrato i dettagli: "Il progetto prevede la realizzazione di fioriere con piante arbustive, aromatiche, erbacee perenni e graminacee. Si tratterà di vegetazione autoctona spontanea e rustica selezionata per garantire una adeguata biodiversità e ridurre il consumo di risorse idriche e operazioni manutentive. Il posizionamento delle fioriere e l’altezza delle piante non interferiranno con le visuali delle facciate degli edifici".

Chiusura per il Sindaco Somma: "E' un progetto in cui abbiamo fortemente creduto in quanto sappiamo bene quanto l'arredo urbano e la sua cura siano importanti innanzitutto per la vivibilità delle nostre strade ma anche per aumentare l'attrattività della nostra Città, che farà sicuramente da volano soprattutto per il commercio locale".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...