Nuovo piano di differenziata a Fisciano, debutta il "mangiaplastica"

La presentazione il 29 febbraio presso Palazzo di Città, interessato anche il Campus Unisa

Redazione Irno24 27/02/2024 0

Giovedì 29 febbraio, a Fisciano, presso Palazzo di Città, è in programma la presentazione del nuovo piano di differenziata che la Fisciano Sviluppo ed il Comune mettono in campo per promuovere sempre nuove pratiche sostenibili e ridurre ancora di più l’impatto ambientale.

Il nuovo piano riguarderà le utenze domestiche (e non) ed il Campus Universitario. Verrà comunicata, inoltre, la data di inaugurazione ed attivazione dell’eco-compattatore “mangiaplastica”, che darà avvio, in via sperimentale, a premialità per i cittadini virtuosi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/08/2025

Giardino con più di 100 piante di cannabis, due arresti a Fisciano

A Fisciano, nel giardino attiguo ad un'abitazione privata, la GdF di Salerno ha scoperto più di 100 piante di cannabis. Due persone sono state arrestate per coltivazione e produzione di sostanze stupefacenti. All'esito di perquisizione domiciliare, i finanzieri hanno rinvenuto 50 grammi di infiorescenze di marijuana, due spinelli e alcuni manoscritti riportanti le caratteristiche delle piante coltivate.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/06/2023

Festa di San Michelullo a Fisciano per il rilancio di via Popa

Il Comitato di Via Popa organizza, a Carpineto di Fisciano, la Festa di San Michelullo. L'appuntamento è per il 17 Giugno 2023. Dopo i saluti, alle ore 10:00, presso la chiesa di San Nicola, del parroco don Roberto, alle ore 11:00 si percorrerà il Tratturo Micaelico dalla chiesa - per via Popa - fino all’edicola di San Michelullo. Qui si terrà una cerimonia religiosa. Alle 13:00, alla Baita Fiorita, incontro conviviale fra piatti tipici locali (mallone sciatizzo, gnochetti alla nocciola ed erbette selvatiche) e lavori culturali riguardanti il culto di San Michele ed i Longobardi.

"Un luogo importante per l'agricoltura nel territorio di Fisciano - spiega in una nota Sandro D'Arco, del Comitato - è stato da sempre la località Popa, ubicata ai piedi del santuario di san Michele di Basso. Prenderebbe il nome, secondo una suggestiva ipotesi, dai sacerdoti minori dell’epoca romana.

Via Popa era percorsa con i carri dai contadini per portare a macinare il grano a Mercato San Severino, ma anche dai mezzi che trasportavano il tufo nero, ricavato dalla roccia vulcanica di cui era ricca la zona. Da questo il nome di "Tufarella", luogo facente parte della stessa località Popa. Qui si coltivava il pomodoro "cruvanese" o "corbarese", molto ricercato dalla comunità dei paesi vesuviani. Via Popa veniva attraversata, inoltre, dai pellegrini che, a maggio o settembre, si recavano al santuario.

Adesso è una strada che, soprattutto in inverno, diventa un torrente e piena di buche. Non ha uno sbocco, non è percorribile da un grande furgone e non permette l'agevole transito di un'ambulanza. Un'edicola dedicata a S. Michele, chiamato in modo affettivo San Michelullo, è posta al bivio della strada in direzione Rio Secco, Ramera, Pendino e Fisciano o in direzione Pizzolano. La valorizzazione della strada (e della località) potrebbe ripartire dalla riscoperta del collegamento tra i centri montani (Calvanico, Carpineto, Villa) e i paesi del fondovalle (Mercato San Severino, Fisciano e l'Università).

Perché non ripristinare l’antico tratturo, renderlo agibile, inserendolo nel Cammino dell'Angelo Michele in Campania? Perché non fare riferimento alla Legge di Bilancio 2022, che ha destinato fondi per valorizzare e rilanciare i percorsi dei pellegrinaggi? Da qui l’attivazione di alcuni cittadini, intorno al prof. Giovanni Sessa della Baita Fiorita, per organizzare una festa in onore di San Michelullo, come occasione per fare il punto sulla località e per un primo atto concreto: liberare dagli arbusti l’edicola. Ma, anche, per una più approfondita conoscenza del Catalogo dei cammini religiosi".

Ai partecipanti si raccomanda di vestirsi con abiti e scarpe da trekking poiché il tratturo presenta tratti scoscesi e dissestati. La sosta auto è nel parcheggio della chiesa di S. Nicola, quindi il percorso verrà fatto tassativamente a piedi. Chi volesse rimanere per degustare la cucina locale è pregato di prenotarsi. Il referente è il Prof. Giovanni Sessa, cell. 3899720870.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/08/2021

Lancusi, campo di calcio a cinque intitolato a Mario Landi

Nei giorni scorsi, a Lancusi di Fisciano, alla presenza del Sindaco Sessa, ha avuto luogo la cerimonia di intitolazione del campo di calcio a cinque a Mario Landi, "figlio della nostra comunità - scrive il primo cittadino - scomparso tragicamente in un incidente stradale. La nostra Amministrazione ha voluto dedicare a Mario una struttura fulcro delle attività sportive, sociali e giovanili della frazione".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...